cuori regia di Alain Resnais Francia, Italia 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

cuori (2006)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CUORI

Titolo Originale: PETITES PEURS PARTAGÉES

RegiaAlain Resnais

InterpretiSabine Azéma, Lambert Wilson, André Dussollier, Pierre Arditi, Laura Morante, Isabelle Carré, Claude Rich

Durata: h 2.05
NazionalitàFrancia, Italia 2006
Generedrammatico
Al cinema nel Dicembre 2006

•  Altri film di Alain Resnais

•  Link al sito di CUORI

Trama del film Cuori

Film corale in cui si intercciano le solitudini di sette personaggi. Nicole in crisi col marito, Dan, ma sta cercando una casa più grande dove andare a vivere. Thierry, l'agente immobiliare che l'aiuta nella sua ricerca, vive con la sorella Gaëlle. Quest'ultrima ricerca il grande amore attraverso internet. La collega di Thierry, da lui segretamente amata dopo aver scoperto una cassetta erotica che la ritrae, è una cattolica convinata che si prende cura del padre malato di Lionel, barista in un locale di cui Dan è un assiduo frequentatore. Una neve incessante accomuna le loro solitudine.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,33 / 10 (32 voti)7,33Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Cuori, 32 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Jellybelly  @  18/06/2007 13:42:36
   6½ / 10
Sei solitudini si accarezzano silenziosamente, lasciando una flebile traccia sulla neve. Resnais le tratteggia con mano esperta, incidendo paradossalmente di più nelle storie meno analizzate (quella della timida avvocatessa in cerca d'amore negli annunci per cuori solitari che passa la domenica sera a giocare a monopoli con l'anziano fratello maggiore e quella del barista Lionel alle prese con il padre arteriosclerotico), ma il ritmo eccessivamente lento e la fotografia televisiva sviliscono quanto di buono espresso, allontanando lo spettatopre da quell'empatia che sarebbe stata necessaria per comprendere appieno i personaggi.
Delicato ed efficace il parallelo tra la neve ed i cuori freddi dei protagonisti, mentre è assolutamente inadeguata la Morante, che col suo isterismo ha francamente stancato.

2 risposte al commento
Ultima risposta 21/06/2007 12.52.12
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento piernelweb  @  08/05/2007 01:04:30
   6 / 10
Resnais, riferimento assoluto del cinema francese dal dopoguerra fino ai giorni nostri, alla ragguardevole di 84 anni dimostra di avere ancora la forza e la passione di mettersi in discussione e di sudare dietro la macchina da presa. Questo "Cuori", commedia dolceamara che gravita attorno alle vicende di sei personaggi dalle vite private desolate e fredde quanto il nevoso inverno Parigino, è stato premiato per la miglior regia all'ultimo Festival del cinema di Venezia. Un premio da leggersi in onore alla gloriosa carriera del regista transalpino, piuttosto che per il reale valore di questo lavoro, che nel complesso non è di certo eccezionale. Infatti tutta la prima ora è piuttosto scialba e monocorde e la regia "ostenta come se fosse quasi un pregio una qualità televisiva da sitcom stile Casa Vianello". Per fortuna via via che le storie si snodano gli intrecci amorosi, reali o solo immaginati, ridestano l'attenzione e le emozioni e l'ironia si fanno più convincenti. Davvero azzeccato l'accostamento climatico a quello degli animi dei personaggi, perennemente innevati nei cuori e negli abiti. Così così il cast, se l'Azéma (insospettabile erotomane bigotta) e Arditi sono notevoli, deludono le prove della Morante (perennemente gracchiante e imprigionata nell'isteria del suo personaggio) e soprattutto di Dussollier (70 anni portati malissimo e recitazione spesso patetica e improbabile). In definitiva un film che forse accontenta gli amanti del cinema francese che fu, cinema che oggi è praticamente senza un pubblico e sopravvive a stento grazie alle poche mostre-vetrina come Venezia. Gradevole ma non troppo.

6 risposte al commento
Ultima risposta 13/06/2007 17.19.23
Visualizza / Rispondi al commento
Inn10  @  13/03/2007 04:25:16
   5½ / 10
Allucinante questo film.
Un primo tempo da paranoia, poi l'inizio del secondo tempo finalmente lascia presagire una probabile ripresa anche per merito di alcuni spunti ironici ma....
ricade definitivamente in un torpore ed una lentezza esasperanti.
Certo il fatto che il regista abbia voluto trattare il tema della solitudine può giustificare in parte l'estrema lentezza e l'atmosfera cupa e irreale che regna nel film ma a mio avviso ha dato ben poca attrattiva all'intreccio della storia concependo un risultato modesto.
Dopo il film metà sala dormiva, e l'altra metà si chiedeva se fosse stato meglio farlo.

3 risposte al commento
Ultima risposta 19/03/2007 16.57.52
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Marlon Brando  @  11/01/2007 22:17:22
   9½ / 10
Un film che procede per una moltitudine di paradossi: le solitudini incrociate, la bighotta ossessionata dal sesso, la neve protagonista del film nonostante tutta la vicenda sia ambientata in interni, le sofferenze interiori situate in luoghi confortevoli ed eleganti non privi di un certo benessere economico, le situazioni che toccano, ma non riescono a commuovere, le storie d'amore senza neanche un bacio...
Resnais forse ci vuole mostrare con un tocco di tenero cinismo ci mostra queste contraddizioni insite in un microcosmo continuamente alla ricerca di riscaldare questi cuori gelati. Alla fine, però, sembra che l'unico microcosmo duraturo, seppure parecchio fragile, sia il residuo di un nucleo familiare (fratello-sorella).
Sicuramente uno dei film più belli del 2006. Da non perdere.

2 risposte al commento
Ultima risposta 26/02/2007 20.49.17
Visualizza / Rispondi al commento
norah  @  21/12/2006 02:36:41
   9 / 10
Resnais ci racconta la vita, questo grande palcoscenico in cui ci muoviamo goffamente,manipolati da uno sceneggiatore beffardo: il destino.
Nella tavolozza minimalista di questo grande artista, tutti i colori si confondono per andare a formare un'opera in cui luci ed ombre si richiamano silenziosamente.
Che bello.

4 risposte al commento
Ultima risposta 30/12/2006 15.04.44
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento cupido78  @  04/12/2006 16:34:15
   2 / 10
BRUTTO,veramente brutto..e non solo...anche patetico!!!
un teatrino portato davanti alla cinepresa,con una miseria e ingenuità di contenuti che dimostra il totale rincogl.di un maestro capace di firmare in passato grandi capolavori(HIROSHIMA MON AMOUR!!!!)
un'anzianità artistica condotta male e un gruppo di attori,seppur professionisti,liberi di elargire pantomime facciali e nevrosi da teatrino,in primis la nostra morante:orribile!!!!!!!

Irritante André Dussollier che ammicca di continuo allo spettatore senza nessun effetto sennò quello di creare un'interpretazione falsa e,ripeto,patetica....la neve continua,la pretesa di ricostruire una favola moderna per adult??mah!!!!!!!!!!!
una storia finta con personaggi finti,privi di una solida psicologia;
e poi una noia mortale,interrotta a tratti da alcuni quadri visivi interessanti...che non salvano il film dall'oblio!!!

4 risposte al commento
Ultima risposta 19/01/2007 12.58.16
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  02/12/2006 18:57:19
   8 / 10
Il nuovo film di Resnais, "umiliato" dalla giuria di Venezia nonostante fosse a tutti gli effetti un "vincitore morale" per la critica, non cambierà i pareri della massa su questo tipo di cinema: quelli che hanno sempre amato Resnais continueranno a farlo e plaudiranno al suo nuovo capolavoro, gli altri si rifiuteranno comunque di vederlo.
Lo schema ricorda opere come "happiness" , forse "magnolia" e soprattutto "storie" di Haneke, ma c'è ben poco degli ingredienti che hanno reso accattivanti (o piacevolmente insostenibili, a seconda dei gusti) quei film particolari.
Certamente non è un film "buonista", come sanno fare (e bene) certi nuovi autori americani.
E' un film invece perfidamente europeo nei contenuti e straordinario per come riesce a superare (non senza difficoltà) l'impasse degli "eccessi" risultando miracolosamente sobrio e delicato, anche quando tratta tematiche di "vaga" crudeltà
Ecco, direi che nel suo stile "vago" Resnais ha saputo restituire alla storia la grandezza interiore della solitudine, perchè alla fine la dimensione monolitica - quasi beckettiana se non fosse tristemente vera, e indubbiamente vicina alla dimensione teatrale della sconfessione umana - è quella dove i protagonisti si cercano si trovano si conoscono si perdono e si lasciano.
C'è un terrificante glamour in quel bar/hotel dove le esistenze sembrano pericolosamente in bilico, e trovare Dan ubriacarsi e confidare a uno sconosciuto la propria beffarda esistenza (ll barman, sa molto Techine' no?) equivale a solleticare il nostro sdegno per un gesto - ubriacarsi al bar - che infastidisce per la sua convenzionalità
Nel passaggio tra nevrosi domestiche (al solito ottima la prova della Morante nei panni di Nicole) e anziani allettati capaci di efferate crudeltà e improvvisi risvegli dei sensi, Resnais sa cogliere "lo sguardo e la necessità dell'impossibile", come atto definitivo della propria negazione umana, che è soprattutto la disperazione tangibile di una realtà diversa, e ad ogni costo

3 risposte al commento
Ultima risposta 27/12/2006 22.47.50
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)
 NEW
chien 51come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglidalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066089 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net