custodes bestiae regia di Lorenzo Bianchini Italia 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

custodes bestiae (2004)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CUSTODES BESTIAE

Titolo Originale: CUSTODES BESTIAE

RegiaLorenzo Bianchini

InterpretiMara Carpi, Giorgio Merlino, Alex Nazzi, Massimiliano Pividore, Mauro Rijavec

Durata: h 1.32
NazionalitàItalia 2004
Generehorror
Al cinema nel Gennaio 2004

•  Altri film di Lorenzo Bianchini

Trama del film Custodes bestiae

Il professor Del Colle, rinviene fortuitamente un antico affresco che riporta delle misteriose iscrizioni, le quali, in seguito ad uno studio approfondito, sembrano rivelare alcuni segreti legati al periodo dell'Inquisizione. Improvvisamente però, il professore scompare senza lasciare alcuna traccia. Un giornalista, che seguiva le ricerche del docente universitario, ripercorre quindi i passi di quest'ultimo fino a scoprire che l’affresco è in realtà un rebus la cui soluzione rivela un tremendo culto perpetrato nelle cittadine limitrofe. Quando cercherà di scavare fino in fondo a questo mistero, dovrà affrontare un'agghiacciante realtà.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,85 / 10 (27 voti)5,85Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Custodes bestiae, 27 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  13/09/2011 13:55:49
   6 / 10
Ne avevo letto molto bene,mi ha convinto solo in parte.
Purtroppo spicca subito un'evidente povertà di mezzi rintracciabile soprattutto nello scadente lavoro fotografico e in un parco attori poco soddisfacente,in fin dei conti però il budget irrisorio non è un problema insormontabile per Bianchini,esemplare nel cavar sangue dalle rape e riuscire a mettere in piedi un film dignitoso.
A dirmi poco è stata la trama,un inizio molto interessante poi un crollo nella parte centrale,sinceramente più monotona che avvincente e il fatto che abbia rischiato più volte l'abbiocco la dice lunga su quanto fossi in tensione.
Palese il riferimento in salsa diabolica a "La casa dalle finestre che ridono",con analoga immersione nel folklore e nelle credenze locali tanto che il regista ricorre spesso all'uso del dialetto rendendo non proprio agevole la comprensione di parecchi dialoghi,a meno di non essere nati o bazzicare spesso Udine e zone limitrofe.Questa preferenza è a mio avviso contestabile,se da una parte permea di una sorta di verismo il prodotto ponendo l'accento su come il dialetto sia una scelta linguistica molto radicata sul territorio italiano,dall'altra rende gravosi certi passaggi durante i quali si perdono delle sfumature ,o peggio,delle rivelazioni che dilapidano il valore di una sceneggiatura che sembra poggiare su incastri accurati e quindi attendibili.
Condivido poco anche i ripetuti e abusati sbalzi di volume ,come l'inserimento delle numerose microsequenze, un vero tormentone accessorio alla lunga sfiancante e poco originale nel suo debito a "The Ring".Tuttavia c'è da applaudire il proposito di ambientare alcune scene alla fine del '500,ovviamente nulla di troppo pomposo ma efficace nella propria essenzialità.Purtroppo è invece pessima la qualità del sonoro,alcuni dialoghi hanno una resa davvero infima,la colonna sonora è invece molto buona,una partitura di suoni sofferti e allucinati.
Riuscitissimo il finale,opprimente e disperato,proposto con stile surreale conferma che Bianchini ha qualità per far bene,magari lasciando perdere l'ostinato ed orgoglioso utilizzo del dialetto (a meno di non accompagnarlo con adeguati sottotitoli).

6 risposte al commento
Ultima risposta 29/09/2011 23.51.34
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Zero00  @  15/07/2010 15:02:08
   6½ / 10
Custodes Bestiae conferma le potenzialità di un regista di genere come Bianchini, che per una volta non ha paura di prendere a piene mani dall'immaginario locale nonchè dalla cultura e dalla lingua. L'uso del dialetto è interessantissimo, da una parvenza di realismo e corregge una certa impostazione dilettantesca della recitazione, che comunque non è mai sopra le righe. Il film non si discosta molto dal precedente "Radice Quadrata di Tre", ne conferma pregi e difetti e ne mantiene le atmosfere.
Il film si rivela teso e interessante. A causa del bassissimo budget certe scelte possono apparire datate e alcuni cali di tensione possono far storcere il naso, ma è un film autoprodotto che deve ovviare a determinate mancanze, cosa permessa soprattutto dall'abilità tecnica di Bianchini.
I riferimenti ad Avati ma anche ad Argento sono indiscutibili, come una certa ispirazione lovecraftiana che ricorda altri giovani artisti italiani (Zuccone e Greco & Leggio).

Insomma, un prodotto non ottimo ma che esprime tutto il potenziale di un artista che spero possa fare il salto di qualità: la dimensione indipendente infatti, pur concedendo liberta illimitata, rimane comunque vittima di budget ignobili.

2 risposte al commento
Ultima risposta 30/07/2010 19.35.07
Visualizza / Rispondi al commento
VinLet  @  04/01/2010 15:07:43
   6 / 10
Certo il budget è basso..la recitazione pessima..il ritmo molto molto lento
L’uso del dialetto friulano fuori luogo..non tutto è comprensibile e ciò fa perdere coinvolgimento
Però la storia è intrigante..regge..il finale per niente banale
E’ da apprezzare

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/07/2010 14.35.53
Visualizza / Rispondi al commento
Geoff  @  24/06/2007 17:47:47
   6 / 10
ora, non voglio certo frenare la passione ed il lirismo con il quale AENIMA ha scritto il commento sottostante... però... non so , ame non è piaciuto tanto.
L'ho trovato si ben fatto, e di certo come sottolinea Aenima ,l'uso di pochi mezzi non è qualcosa di cui si sente la mancanza , in quanto in possesso di una storia interessante, ma l'ho trovato noioso direi.
Ho aspettato con ansia una esplosione che non è arrivata. E non riesco a considerare l'uso del dialetto come qualcosa di sempre positivo, visto che molte delle cose importanti per la comprensione del film sono discusse in dialetto stretto ed ho dovuto alzare il volume e portare indietro più volte per afferrare tutta la discussione.
In fin dei conti un film carino, ma non riesco a giudicarlo meglio.

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/12/2007 13.18.43
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Aenima  @  20/03/2007 09:32:02
   8 / 10
"...Dove i sogni creano le stelle" - (cit.)

Già, i sogni...Personali, irraggiungibili, eterei...Illusorii.
Eppure c'è chi ancora li insegue, quei sogni...C'è ancora chi, cosparsosi il corpo con polvere di fata, si aggrappa strenuamente ai propri pensieri felici pur sapendo, in cuor suo, che la rotta da seguire andrà ben oltre una semplice "svolta a sinistra".

...Per chi se lo stesse domandando: sì, me ne vergogno, ma era da tanto che volevo fare un'introduzione iperglicemica...

"Custodes Bestiae" è un film superbo...Rozzo, certo, ma divinamente armonico; un horror "nientemezzisoloidee" che ha il merito di funzionare, cosa non sottovalutabile se si considera la qualità dei prodotti propinatici negli ultimi anni.
Merito dell’umiltà di Bianchini? Chi può dirlo…Quel che è certo è che il giovane talento friulano non gioca a fare l’artista. Costruito il “giocattolo artigianale” ne evidenzia, con saggia ironia, gli aspetti più caserecci (vedi l’uso del dialetto) anziché tentare di celare il tutto dietro ad artifizi superati in stile “Italian Trash”…
L’amore che il regista nutre per la sua opera è a dir poco contagioso: esso trasuda dalle immagini mischiato al clima di costante tensione che avvolge tutto il film.

..."La speranza divampa" (cit.)

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/01/2012 23.25.41
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065830 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net