dark shadows regia di Tim Burton USA 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

dark shadows (2012)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DARK SHADOWS

Titolo Originale: DARK SHADOWS

RegiaTim Burton

InterpretiJohnny Depp, Eva Green, Jackie Earle Haley, Bella Heathcote, Michelle Pfeiffer, Helena Bonham Carter, Chloe Moretz, Thomas McDonell, Gulliver McGrath, Jonny Lee Miller, Christopher Lee, Alice Cooper, Ray Shirley, Ivan Kaye, Susanna Cappellaro, Josephine B

Durata: h 1.53
NazionalitàUSA 2012
Generefantasy
Al cinema nel Maggio 2012

•  Altri film di Tim Burton

•  Link al sito di DARK SHADOWS

Trama del film Dark shadows

Nell'anno 1752, Joshua e Naomi Collins, insieme al loro giovane figlio Barnabas, salpano da Liverpool, Inghilterra, per cominciare una nuova vita in America. Ma anche un oceano non basta per sfuggire alla misteriosa maledizione che affligge la famiglia. Due decenni passano e Barnabas ha il mondo ai suoi piedi, o almeno la città di Collinsport, Maine. Barnabas, signore di Collinwood Manor, è ricco, potente e un esperto playboy, finché non commette il terribile errore di spezzare il cuore di Angelique Brouchard (Eva Green). Una strega in tutti i sensi, Angelique lo condanna a un destino peggiore della morte, trasformandolo in vampiro e seppellendolo vivo. Due secoli più tardi, Barnabas viene liberato involontariamente dalla sua tomba ed emerge nel diversissimo mondo del 1972. Tornato a Collinwood Manor, scopre che la sua un tempo grande proprietà è caduta in rovina. Ciò che rimane della famiglia Collins se la passa poco meglio, e ciascuno nasconde oscuri segreti.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,23 / 10 (162 voti)6,23Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Dark shadows, 162 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

david briar  @  02/04/2016 03:50:35
   7 / 10
"Dark Shadows" non è il peggior film di Burton, ma sicuramente è uno di quelli scritti peggio, con una narrazione più debole. Non parlo di dialoghi, che presi singolarmente sono interessanti, ma nelle svolte, nei cosidetti colpi di scena, nel modo in cui si procede a scatti, abbozzando caratteri e rapporti(vergognoso soprattutto il personaggio di Roger, intepretato da Johnny Lee Miller, un vero e proprio disastro di personaggio, ha la faccia giusta ma è mal recitato e con approfondimento nullo). Ma c'erano talmente tanti spunti interessanti che il tutto sa di occasione sprecata(in realtà solo parzialmente). Ha una struttura veramente sdrucciolevole da soap opera, tnnt'è che sembra, per moltissime caratteristiche, il pilot di una serie tv, o di un film diviso in più parti trasmesse a lunga distanza di tempo. Il che fa pensare che sia voluto visto l'origine del soggetto, ma anche se fosse, bisogna capire che il cinema non è una soap opera e gli aggiustamenti bisogna farli. Ma ecco che, nonostante questi grandissimi problemi, "Dark shadows" risulta essere un unicum nella filmografia burtoniana, paragonabile come struttura forse solo a "Beetlejuice", ma comunque totalmente diverso: un film che con tutti i suoi difetti, aggiunge qualcosa in più alla sua carriera, ci mostra qualcosa di lui che non sapevano.
Un film folle che sfrutta con ambiguità e ironia, ma soprattutto cattiveria, icone pop, stereotipi e miti degli anni 70: torna il cuore di Burton(in realtà mai veramente assente, nemmeno in "Alice in wonderland", dov'era solo un po' anestetizzato), quella capacità di riflettere sulla cultura pop usandola come un dispositivo narrativo ed emotivo, facendo ironia su certi archetipi. Basta guardare la scelta dei brani musicali, la comparsa di Alice Cooper, la genialità con cui viene usata la M di McDonald, o anche la presenza di Christopher Lee in una piccola parte. Interessantissima anche le figure femminili, con cui si riflette sulla difficoltà maggiore per loro a invecchiare, e sui tentativi per impedirlo. Oltre questo, è recitato direi benissimo da quasi tutti gli interpreti, molto riuscito da un punto di vista fotografico e diretto con grandissima classe, con alcune inquadrature, almeno due, che sono autocitazioni(ma talmente integrate nel contesto da risultare perfettamente funzionali ed evidenti solo a chi ha memoria e occhio particolarmente vispo), ma in generale una notevole capacità di dirigere in maniera inedita situazioni che potrebbero essere già state viste in roba come "La famiglia Addams", o in uno qualunque dei tanti film con vampiri o con castelli pieni di fantasmi. Tornano i rimandi all'espressionismo: erano sempre metafore delle paure legate al contesto storico, alla nascita dei "mostri" che avrebbero portato la morte nel mondo. Intelligentemente realizza un simpatico mini-affresco degli anni 70′, usando l'espressionismo come metafora dei "mostri" che sono alla base della società moderna.Il film di Burton non assomiglia a nessun altro: è suo e basta, torna a lasciarsi andare anche se la sceneggiatura è quella che è(non i dialoghi, riusciti). Seppur al film manchi un centro forte e rischi spesso di perdere il suo senso in un melting pot di diversi generi diversi, senza volerne essere uno preciso, nel complesso è piacevole e divertente, anche se la soluzione finale forse è troppo semplice, buttata lì e non veramente convincente, in quanto non viene spiegata veramente, ma in maniera ingiustificabilmente dozzinale. Insomma, pieno di problemi , ma anche di cuore, un film a cui voler bene e che penso sarà rivalutato col tempo nella sua filmografia, magari insieme al sottovalutatissimo "La fabbrica di cioccolato". Burton è sempre Burton, e forse questo è il suo film di cui viene più da chiedersi di che genere sia. Si potrebbe usare per tutta la sua filmografia, e nel caso non si sappia definire il genere di qualche suo film, io direi di andare sul sicuro: burtoniano. Genere con lineamenti chiari e riconoscibilissimi, unici..

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglidalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066035 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net