dellamorte dellamore regia di Michele Soavi Italia, Francia 1993
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

dellamorte dellamore (1993)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DELLAMORTE DELLAMORE

Titolo Originale: DELLAMORTE DELLAMORE

RegiaMichele Soavi

InterpretiStefano Masciarelli, Barbara Cupisti, Anna Falchi, François Hadij-Lazaro, Rupert Everett

Durata: h 1.46
NazionalitàItalia, Francia 1993
Generehorror
Al cinema nel Gennaio 1993

•  Altri film di Michele Soavi

Trama del film Dellamorte dellamore

Francesco Dellamorte ha scelto di rinchiudersi in una sorta di esilio volontario come guardiano del cimitero di un piccolo paesino. Con lui vive solo una strana creatura, una specie di muto folletto chiamato Gnaghi. Un brutto giorno però i morti decidono di tornare in vita, uscendo dalle loro tombe e seminando il terrore nel borgo. Dellamorte si vede così costretto a intervenire, uccidendo i morti per la seconda volta e seppellendoli di nuovo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,65 / 10 (110 voti)6,65Grafico
Migliore scenografia
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore scenografia
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Dellamorte dellamore, 110 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 2  

paride_86  @  17/02/2007 17:39:38
   1 / 10
giuro di non aver mai visto niente di simile. questo film fa veramente ******!! si salva solo rupert everett (ma come hanno fatto a convincerlo a recitarci??)

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  02/11/2006 17:30:27
   3½ / 10
Film sconclusionato, molto lento e poco coinvolgente. Vuole essere poetico ma aimè la cosa più poetica sono le tette di Anna Falchi! Scherzi a parte, un brutto film.

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/12/2006 15.11.34
Visualizza / Rispondi al commento
badovino  @  16/10/2006 04:31:30
   5 / 10
Insulso film che ha l'ardire e l'arroganza di rifarsi all'inimitabile pwersonaggio di Dylan Dog. Un 'eresia dunque...soprattutto dopo aver visto il film! Trama stupida, effetti da vomito, musiche da b-movie. Disastroso!
Solo Anna Falchi tiene in piedi il baraccone con la sua fisicità, e il bravo Rupert che però sembra quasi spaesato.

2 risposte al commento
Ultima risposta 14/02/2007 12.40.41
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI matteoscarface  @  02/10/2006 01:11:43
   9 / 10
fantastico fantastico fantastico, non c'è che dire. bravissimi everett e hadij-lazaro, questo film è incredibile, alcune frasi sono da antologia e così anche moltissime scene, incredibilmente surreali. un gioiello di soavi, bene.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  28/09/2006 16:24:53
   8 / 10
magnifico. nella prima parte è uno degli horror più divertenti che abbia visto, con dei dialoghi micidiali e un everett davvero ottimo...cinico e autoironico; in parte di brutto. la seconda metà è un po' più introspettiva e la storia si fa un filo confusa...ma rimane uno degli horror italiani più bizzarri e merita sicura una visione.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Invia una mail all'autore del commento testadilatta  @  27/09/2006 09:33:01
   8 / 10
Bravo Soavi!
Un ultimo colpo di coda dell'horror italiano!
Da vedere per i buoni effetti e per l'atmosfera bizzarra che pervade ogni scena.
Non male Everett, veramente non male come interpretazione.

larcio  @  06/09/2006 21:22:23
   8 / 10
buon film di michele soavi che dirige un racconto divertente e coinvolgente...non è un vero e proprio horror, perchè a parte gli zombi e tutti gli effetti splatter mischia molti momenti drammatici, comici e persino erotici (parlo delle scene di anna falchi). carina anche la colonna sonora e bella la scenografia.

BobRobertson  @  05/09/2006 22:44:30
   7 / 10
erronramente la gente ha konfuso il personaggio si francesco dellamorte kon quello di dylan dog.
sono 2 facce della stessa medaglia e su questo siamo d'akkordo, ma non vanno mescolati tra loro kome la maggior parte delle persone hanno fatto.
dellamorte dellamore è tratto da un romanzo di sclavi e francesco (il protagonista) non ha nulla a ke vedere con dylan dog (anke se in un albo speciale, orrore nero, i 2 personaggi arrivano ad inkontrarsi).
a me il film è piaciuto, è diretto molto bene ed è bellissima la tripla interpretazione della falchi (ke va ad inkarnare le tre donne ideali di francesco dellamorte).
l'errore di noi italiani è stato quello di andare a vedere questa pellikola sperando di vedere sullo schermo dylan dog.

risikoo  @  17/08/2006 11:00:00
   3½ / 10
Osannato da più di un appassionato di horror, io ho trovato questo film assolutamente penoso, sconclusionato e inutile.

2 risposte al commento
Ultima risposta 02/11/2006 18.37.32
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Caio  @  19/06/2006 17:00:05
   7 / 10
Dai, tenete conto che lo abbiamo fatto noi italiani! Raramente negli ultimi anni ci siamo cimentati in film dalla trama così surreale. Alcuni spunti sono molto suggestivi, oltre al fatto che Rupert Everett è perfetto nella parte di Dylan dog. Forse Anna Falchi un pò fuoriluogo. Un film da vedere secondo me, le atmosfere macabre e il cinismo di molte battute lo rendono una pellicola molto particolare.

3 risposte al commento
Ultima risposta 11/12/2006 15.18.38
Visualizza / Rispondi al commento
stab  @  15/06/2006 13:50:52
   7 / 10
peccato si sia sciupata così una pellicola da molteplici potenzialità!....note positive: musiche, attore principale,effetti speciali,scenografie e storia e buona anche la regia....peccato purtroppo per alcune situazioni comiche che rovinano la tensione presente nel film. ad ogni modo è un film vedibile che diverte molto....

Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  13/06/2006 17:22:07
   3½ / 10
Da appassionato di Dylan Dog questo film mi ha profondamente deluso. L'unica cosa decente sono le tett.one della Falchi (davvero portentose, si meritano un voto e mezzo in più rispetto a quello che avrei dato)!

Gruppo COLLABORATORI bungle77  @  04/04/2006 14:11:58
   8½ / 10
Sicuramente uno dei miglio film italiani degli ultimi 20anni.
Splendido il finale!!!

2 risposte al commento
Ultima risposta 05/09/2006 22.47.00
Visualizza / Rispondi al commento
Kesson  @  24/03/2006 02:27:43
   7 / 10
Vorrei ricordarvi che questo film é tratto dall'omonimo romanzo di Sclavi. Oltre alla presenza di Rupert "Dylan Dog" Everett e del maggiolone, questo film con il Dylan Dog cartaceo non ha nulla a che fare. Io l'ho trovato un film molto carino, originale, nel suo genere unico. Il budget é stato quello che é stato eppure la resa su pellicola é positiva. La Falchi é l'unica "cagna" del cast, negata nel recitare, mentre tutti gli altri attori sono piacevoli, Everett su tutti.

É un film horror diverso, ironico, particolare, nel suo genere, lo ripeto, unico, perché traspare lo spirito italiano un po' irriverente, e a tratti lo stile poetico che ha reso celebre Dylan Dog. In fondo il creatore é lo stesso, lo spirito e lo stile anche.

No Mercy  @  24/03/2006 00:20:41
   1 / 10
Un film che non sta ne in cielo ne in terra...partendo dal fatto che la pellicola si ispira al personaggio di uno dei fumetti piu'famosi e piu'riusciti dello stivale(PER FARE UN FILM ACCETTABILE DI MATERIALE A DISPOSIZIONE C'ERA A VOLONTA'....),come diavolo e' posiibile creare una schifezza del genere????Trama semplicemente inesistente,Anna Falchi terribilmente ridicola e per il resto preferisco non andare avanti onde inkkappare in qualche bestemmia gratuita......IL PEGGIO DEL PEGGIO

alesfaer  @  12/03/2006 16:48:37
   1 / 10
non posso che votare 1 spaccato. voterei -50 se possibile.
è 1 oltraggio a 1 dei piu grandi fumetti di sempre, dylan dog. film stupido nella trama rispeto agli standard. fosse stato 1 normale thriller horror, il 3.5 lo strapperebbe. ma il fatto ke sia incentrato su dylan dog rende inaccettabile. michele soavi, vergognati

Invia una mail all'autore del commento gei§t  @  01/03/2006 11:11:29
   8 / 10
grandissimo sto film
davvero bello

regista  @  25/02/2006 16:24:16
   10 / 10
mooooooooooolto bello attori bravi perchè tanto disprezzo

2 risposte al commento
Ultima risposta 17/05/2006 00.56.42
Visualizza / Rispondi al commento
frine2  @  01/02/2006 01:04:23
   1 / 10
Mi piace il genere horror. Mi piacciono i fantasmi, i vampiri, e non disprezzo nemmeno le teste mozzate che continuano a parlare e a guardare con occhi stralunati.
Ma stavolta è veramente troppo. Troppo perché non c'è storia, non c'è metafora, non c'è rappresentazione di un qualsivoglia accidente che abbia senso.
Solo splatter fine a se stesso, e molto sgradevole oltretutto. Nessun riscatto, nessuna liberazione: né per il protagonista, sessualmente frustrato, né per la bella e gentile ragazza che continua a rimpiangere l'ex fidanzato velleitario, arrivista e squallido.
L'horror ha un significato quando amore e spirito di sacrificio determinano un qualche cambiamento nella lotta fra Bene e Male (vedi le innumerevoli varianti sul tema di "Dracula", oppure, per passare ad un argomento più simile a quello della porc....di Soavi, "La notte dei morti viventi III" di Brian Yuzna).
Ma qui non c'è proprio niente. Da dimenticare. Ridatemi "Buffy", che è molto meglio.

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/02/2006 00.28.32
Visualizza / Rispondi al commento
goophex  @  02/11/2005 20:04:20
   6 / 10
Divertente e visionario... merita la sufficienza

NNIICCKK  @  02/11/2005 18:10:26
   3 / 10
Un'insulto tramutato in film .

1 risposta al commento
Ultima risposta 14/02/2007 12.42.59
Visualizza / Rispondi al commento
Ioria  @  02/11/2005 18:05:45
   10 / 10
bello nel suo genere

2 risposte al commento
Ultima risposta 01/02/2006 00.38.32
Visualizza / Rispondi al commento
genni  @  01/08/2005 23:42:22
   1 / 10
Un omaggio al celebre fumetto dell'indagatore dell'incubo Dylan Dog.
Inutile,girato male,non basta la presenza di Everett che,accompagnato da Masciarelli e Falchi,mi sembra più un ballerino del bagaglino che si trasmette ogni inverno sulla Mediaset.Brutto

justin81x  @  10/07/2005 11:07:05
   6 / 10
sinceramente con dylan dog non ha nulla a ke fare!
io ho guardato il film xkè mi piacciono le scene dei morti che tornano in vita,
ma soprattutto ho guardato qst film xkè c'era la falchi..una gnoccona da urlo!!

KANE  @  28/06/2005 01:29:20
   1 / 10
un film bruttissimo!!orribile!!!girato malissimo!!!recitato da cani!!
tiziano sclavi si è impiccato dopo aver visto cosa sono stati capaci di combinare al suo romanzo!!!
un filmino a giffoni è fatto meglio!!basta pensare che come attore di peso c'è masciarelli!!
mi chiedo che tipo di film sono abituati a vedere quelli che hanno dato voti alti?!
vi faccio vedere i filmini delle vacanze di mia zia che rispetto a questo sono da oscar!!
Rupert Everett fino ad allora ottimo attore di teatro ha accettato un film che gli ha distrutto la cariera!! veramente non ho le parole per dire quanto è brutto questo film!! e pensare che colleziono dyd dal lontano 86! se non sapessi che non ha niente a che fare con il fumetto lo odierei!!
CLOACA!!!


3 risposte al commento
Ultima risposta 19/04/2014 19.26.30
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Iovink  @  30/04/2005 17:48:34
   9 / 10
Tiziano sclavi ha tenuto ha lungo nel cassetto il romanzo che è alla base di questo film. Il lavoro di per sè è ottimo, ma ,probabilmente, per permettere a tutti di gustarne la "nera" ironia che lo pervade gli era necessaria una "cassa di risonanza" piu' efficace: Dylan Dog. Chiunque conosca il detective di Craven Road numero 7 sa molto bene che Francesco Dellamorte è il suo omologo letterario. In ossequio a Sclavi e ai suoi personaggi, Soavi tira fuori un delizioso "cadeau" sospeso tra il genere horror e la "dark-comedy", ma non solo: questo è anche un viaggio metafisico che vede il protagonista in fuga da un mondo spiritualmente defunto, in direzione di una cupa, ma affascinante, salvezza rappresentata dalla misteriosa "fata" (curiosamente credibile la Falchi in questo ruolo) che farà di tutto per amare.
Urge una precisazione: Dylan Dog è graficamente ispirato a Rupert Everett, ecco perchè la scelta dell' attore protagonista non poteva che ricadere su di lui.

Gruppo REDAZIONE Invia una mail all'autore del commento cash  @  19/03/2005 18:31:45
   9 / 10
ma ragazzi, dove vivete? questo film è assultamente meraviglioso, geniale, imprevedibili. frasi da segnarsi a vita, incredibile.
pazzesco.

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/04/2006 16.00.44
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Mormegil Darkbl  @  11/02/2005 19:44:19
   8 / 10
grande opera da parte di Michele Soavi... il voto alto è meritato per l'impegno filosofico-sociale che sta dietro al film, veramente profondo... assolutamente da rivalutare

2 risposte al commento
Ultima risposta 11/12/2006 15.26.09
Visualizza / Rispondi al commento
norah  @  08/02/2005 18:46:03
   6 / 10
Come accanita fan di Dylan ,non ho accettato di buon grado il fatto che sia stato interpretato da Rupert Everett,anche se dicono che gli somiglia...lo immagino mooolto diverso,cmq a parte tutto cio il film non é malvagio...

4 risposte al commento
Ultima risposta 20/11/2006 21.48.49
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Invia una mail all'autore del commento paul  @  08/02/2005 18:38:04
   6 / 10
Non male, Michele Soavi, aiuto regista di Dario Argento, firma un'opera discreta, legata in qualche maniera a Dylan Dog. Bravino Ruppert Everett , la Falchi, più genuina e non rifatta era certo migliore...

«« Commenti Precedenti   Pagina di 2  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060028 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net