di nuovo in gioco regia di Robert Lorenz USA 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

di nuovo in gioco (2012)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DI NUOVO IN GIOCO

Titolo Originale: TROUBLE WITH THE CURVE

RegiaRobert Lorenz

InterpretiClint Eastwood, Amy Adams, Justin Timberlake, Matthew Lillard, John Goodman, Scott Eastwood, Robert Patrick, Matt Bush, Ed Lauter, Chelcie Ross, Darren Le Gallo, Rus Blackwell

Durata: h 1.51
NazionalitàUSA 2012
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2012

•  Altri film di Robert Lorenz

Trama del film Di nuovo in gioco

Gus Lobel, uno scopritore di talenti del baseball ormai sul viale del tramonto, sta lentamente ma inesorabilmente perdendo la vista. Prima che questa sia ormai del tutto compromessa, decide di fare un viaggio fino alla Carolina del Nord per incontrare un giovane promettente giocatore. Lo accompagna la figlia Mickey, con cui i rapporti sono da tempo compromessi, ma la situazione si complicherà quando sul loro percorso incontrano Johnny, un giovane talent scout rivale di cui Mickey si innamora. 

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,26 / 10 (34 voti)6,26Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Di nuovo in gioco, 34 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

risikoo  @  21/04/2025 10:29:58
   4½ / 10
Concordo totalmente con il commento qui sotto: film irritante e banale, oltre ad essere noiosissimo e zeppo di cliché.

Buba Smith  @  17/01/2022 23:56:35
   4½ / 10
Filmetto irritante, banalotto, lento e noioso.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  20/11/2015 16:26:55
   5½ / 10
"Problemi con le curve" e anche con la traduzione "Italiana" con il film che solo apparentemente sembra rilanciare la carriera di un Eastwood che aveva deciso di smettere.
Si ottiene un film copia/incolla sul tema sportivo con un Clint uscito da "Gran Torino". Stesso personaggio ma diverso risultato ovviamente.
Tutto telefonato, compreso il voto mediocre...

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  03/12/2013 22:22:17
   5½ / 10
Non è un pessimo prodotto però è un film ovvio, nel senso che sai già dove vuole andare a parare e soprattutto ha uno sviluppo talmente prevedibile che bene o male intuisci qual'è la prossima scena. Nulla da eccepire sulla professionalità degli attori, ma i personaggi non tralasciano nulla dello stereotipo che rappresentano. Una sceneggiatura scritta col pilota automatico, anonima la regia. Questo è il classico esempio di film preconfezionato, gradevole ma incolore.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  26/04/2013 16:22:20
   5½ / 10
Un film di stampo classico con una sceneggiatura solida ma che non brilla.
Il ritmo è piuttosto lento. Gli attori sono tutti in parte e convincenti, benchè i personaggi siano fin troppo stereotipati. Anche come film sul baseball non è indimenticabile.
Mi aspettavo qualcosa di più..

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/04/2013 16.34.50
Visualizza / Rispondi al commento
dagon  @  07/04/2013 19:01:49
   4½ / 10
Monumento alla prevedibilità, un film che veramente non si capisce perchè sia stato messo in lavorazione. Una storia scontatissima in ogni suo minimo particolare, ogni sviluppo è anticipabile in maniera spropositata, personaggi caratterizzati nel segno di stereotipi che più spinti non si può... veramente incredibile che ci si siano buttati tutti questi nomi. Una sagra della noia e dello sbadiglio, scontato che più scontato non si può.

sandrone65  @  30/03/2013 00:19:51
   5 / 10
Spiace affibbiare un voto basso ad un film dove appare Clint Eastwood, alla cui figura di attore sono molto affezionato, oltre ad apprezzare le eccellenti doti di regista e film-maker. Ma questo "Di nuovo in gioco" è veramente una pellicola troppo insipida ed inutile, che non va da nessuna parte. Un nodo affettivo tra padre e figlia che si risolve a tarallucci e vino secondo i canoni più scontati del cinema d'oltreoceano di bassa fattura non merita, a mio modo di vedere, la sufficienza. Come non basta ritrovare le espressioni e la "burberità" tipica del nostro Clint, se intorno ad essa c'è il nulla.

BlueBlaster  @  12/12/2012 00:22:04
   5 / 10
Non ci siamo...dopo Carpenter che fa film su commissione abbiamo Eastwood che fa l'attore su commissione?
Allora è meglio che il grande Clint si releghi una volta per tutte solo dietro la mdp, spiace dirlo perché mi è simpatico, o perlomeno non si impegni in ruoli pseudo-drammatici visto che ha l'espressività di un gargoyle...riesce molto meglio nelle scene ironiche che in quelle con la lacrimuccia!
Detto ciò questo è un film piatto con una trama scontata ed un finale ancora più scontato e mi stupisco che il nostro caro Clint si sia abbassato a recitare in un film così inutile!
Se poi aggiungiamo che qui in Italia i film sportivi non vanno per la maggiore, qui poi abbiamo un film su uno sport da noi al limite dello sconosciuto, la pellicola diviene ancor di più una accozzaglia di luoghi comuni e frasi fatte...
Male il cast, a parte John Goodman, Amy Adams carina ma irritante e poi nel film scusate sembra Wonder woman visto che sa fare tutto e di più, non parliamo poi di quel cretino di Justin Timberlake ma potevano prendere Ryan Goslin!!!
Insomma dai fatto da cani e non lascia niente...non do meno solo per la simpatia di certe scene di Clint guercio!

Invia una mail all'autore del commento lapucciosauro89  @  08/12/2012 02:53:56
   3 / 10
Ma Clint Eastofood aveva proprio bisogno di fare questo film? Lento, piatto, prevedibile, scontato e di una noia imbarazzante. Poi sarà anche che il tema del baseball a me francamente non interessava per niente. Un film che non aggiunge NIENTE, ma proprio NIENTE di nuovo. Mi dispiace per il grande Clint... forse è bene che se vuole fare altri film se ne torni alla regia.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  05/12/2012 21:14:35
   5½ / 10
Le rughe del vecchio Clint così lacerato nella sua amarezza ci sono tanto familiari, è come se appartenessero a un nostro anziano parente, tanto è di casa... intercambiabili come il suo cuore ruvido e antimoderno, quello che non usa mai il computer ma stravede (o finge di farlo) per un rapper integralista come Ice Cube (!!!), che ci trovi qualcosa del suo vecchio spirito nichilista? Tuttavia, per essere Di nuovo in gioco è necessario trovare una sceneggiatura efficace, non quella che tenta faticosamente di riportarci ai fasti di Million dollar baby. E a parte lo stesso Clint e un personaggio già visto e sentito ma potenzialmente interessante, e una discreta fotografia il film non va da nessuna parte. L'impressione che il vecchio Clint sia sempre più bravo quando dirige se stesso o lavora "in famiglia" scegliendo il cast che desidera diventa sempre più una certezza. "Di nuovo in gioco" non è neanche un grande film sul baseball, privo com'è della forza visionaria di un cult come L'uomo dei sogni per esempio. Non è neanche un grande film d'attori: Timberlake è carino e bravino come al solito, ma ha poco da aggiungere al suo scialbo personaggio. Amy Adams sulla carta dovrebbe essere una working girl non priva di sensualità, ma a tutto c'è un limite, visto che è la negazione totale della sensualità in ogni suo aspetto (v. la sequenza della partita a biliardo nei bar, accentua semmai una certa efebicità del personaggio). La critica ha elogiato la sua performance, e mi domando perchè. Manca l'abitudine (in un film dove regna l'abitudine) e manca soprattutto Morgan Freeman. Eastwood fa quello che sa fare meglio, il vecchio burbero incapace di affrontare direttamente i suoi errori affettivi (in questo caso paterni) ed è come se ogni volta facesse testamento, ironizzando sulla sua vecchiaia o fine prematura (v. Gran Torino) e in questo senso sì, il film merita davvero di essere visto. Ma è un pò poco. I dialoghi sono il trionfo del luogo comune, ed è soprattutto imperdonabile la leggerezza di un cineasta al suo incerto esordio (forse si farà in seguito) davanti a certi eventi che il cinema di E. aveva sempre messo in drammatica evidenza (v. Changeling, Mystic river) - spoiler -
Un film che parla di un'America che vive i suoi antichi miti tra codici e cronologia, vecchi motel ed effimeri sogni di gloria, dove il tempo è impetuoso e noi con lui. Ma forse mai come in questo film la Grande America è parsa così piccola

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065858 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net