il caso mattei regia di Francesco Rosi Italia 1972
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il caso mattei (1972)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL CASO MATTEI

Titolo Originale: IL CASO MATTEI

RegiaFrancesco Rosi

InterpretiGian Maria Volonté, Luigi Squarzina, Peter Baldwin, Renato Romano, Franco Graziosi, Gianfranco Ombuen, Elio Jotta, Luciano Colitti, Edda Ferronao, Accursio Di Leo, Terenzio Cordova, Giuseppe Lo Presti, Camillo Milli, Aldo Barberito, Jean Rougeul, Dario Michaelis, Vittorio Fanfoni, Nino Drago, Néstor Garay, Felice Fulchignoni, Sennuccio Benelli, Furio Colombo, Ugo Zatterin, Blaise Morrissey, Gianni Farneti, Alessio Baume, Umberto D'Arrò, Salvo Licata, Giuseppe Rosselli, Ferruccio Parri

Durata: h 1.58
NazionalitàItalia 1972
Generebiografico
Al cinema nel Maggio 1972

•  Altri film di Francesco Rosi

Trama del film Il caso mattei

Il bireattore dell'Eni che portava dalla Sicilia a Milano, oltre al pilota, Enrico Mattei e un giornalista americano, precipitò nel cielo di Bascapè (Pavia) il 27 ottobre 1962. Rosi ricostruisce la vita del'"imprenditore di stato" dall'immediato dopoguerra fino alla morte, la sua azione che gli aveva messo contro potentissimi nemici e tenta un'ipotesi sull'incidente.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,97 / 10 (37 voti)7,97Grafico
Gran premio del festival del cinema internazionale
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Gran premio del festival del cinema internazionale
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il caso mattei, 37 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  04/04/2014 22:50:01
   8 / 10
E' un film interessante, ben fatto. Occorre però avere almeno un'infarinatura di storia italiana degli anni '50 e '60 per poter comprendere. Il film non offre più di tanto al di là dell'approndimento di una figura chiave della storia e della società italiana di quegli anni e quindi risulta, se non si ha interesse in questo argomento, alla lunga un po' noioso.
Se non altro stimola ad approfondire la conoscenza del personaggio e chi lo ha fatto (come me), scopre che Mattei è una figura cruciale della storia italiana e mondiale del dopoguerra, una figura tra l'altro attualissima: è forse il precursore degli uomini politici forti, spregiudicati, attivisti, attenti alla comunicazione, manovratori, miranti al controllo più o meno occulto del funzionamento dello Stato (come Berlusconi e Renzi), dominatori della scena italiana da 20 anni a questa parte.
La figura di Mattei è troppo complessa per poterla esaurire in 2 ore di film e infatti Rosi riesce appena a darcene un sunto devo dire essenziale, anche se forse non proprio esauriente. Comunque riesce a far venire fuori la natura estroversa, iperattiva, carismatica, da "superuomo" di Mattei, ma allo stesso tempo anche il suo essere una persona amabile, simpatica, che ha creato ricchezza e prodotto progresso. Rimane comunque irrisolta la questione: ha servito o si è servito dello Stato?
In lui si riassumono le contraddizioni i dilemmi che anche noi oggi stiamo vivendo nei confronti di personaggi come Berlusconi o Renzi: la loro mira è il bene collettivo o il consolidamento del proprio potere personale?
Rosi in qualche maniera evita di dare giudizi (come nei film su Salvatore Giuliano, la speculazione edilizia e la Prima Guerra Mondiale) e si limita ad illustrare il personaggio.
Salvatore Giuliano era una figura sfuggente, perennemente alla macchia; di conseguenza nel film a lui dedicato fisicamente non appare mai, lo conosciamo solo per il riflesso della fama delle sue azioni. Mattei invece era sempre in prima linea su tutti i giornali, seguiva la televisione e ci teneva tantissimo alla comunicazione (e anche in questo è un precursore degli attuali "uomini forti" italiani). Rosi ne fa quindi il protagonista indiscusso del film, presente in pratica in ogni scena. Fortuna vuole che abbia scelto come interprete Gian Maria Volonté, il quale ce ne dà un'interpretazione superlativa, da grandissimo attore quale è stato. Gran parte del film si regge proprio sulla sua interpretazione.
Come in "Salvatore Giuliano" anche qui si inizia dalla fine, per poi dipanare piano piano tutti gli aspetti del personaggio Mattei. Ciò crea una specie di suspense e di tensione per tutta la visione del film. La sceneggiatura sceglie momenti esplicativi della sua vicenda compiendo notevoli salti temporali. Non si dà però adeguata idea dei contesti in cui ha operato Mattei, né del ruolo dirompente che ha avuto, se non per testimonianza vocale. Era quasi impossibile da fare in un film di 2 ore.
A complicare le cose c'è anche il fatto di cronaca contemporaneo alla lavorazione del film della sparizione del giornalista De Mauro, avvenuta proprio "a causa" di questo film. Il caso era così clamoroso che addirittura Rosi lo ha inserito nel film, comparendo lui stesso sulla pellicola. Qualcosa di attuale e scottante allora, può apparire oggi disorientante, se non si è informati.
I casi di Mattei e De Mauro ci dicono quanto di nascosto e poco chiaro ci sia ancora nella storia recente italiana. La verità forse non la sapremo mai.
Rosi come al solito è bravissimo nel riassumere vicende scottanti e a stimolare la voglia di informarsi e di conoscere.
Il mio consiglio è di informarsi approfonditamente sui fatti narrati nel film prima o dopo la visione. Solo in questa maniera si può apprezzare appieno quest'opera.

3 risposte al commento
Ultima risposta 24/09/2016 21.05.26
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  12/12/2007 15:26:14
   9½ / 10
ero indeciso per un 10, ma forse l'ultima parte in cui Rosi cerca di ricostruire i fatti al aeroporto di Catania mi è parsa un pò lunga e pesante.
Capolavoro di Rosi, assoluto. forse il suo migliore.
Insieme a Indagine la migliore interpretazione di Volontè.
Rosi costruisce senza retorica e sentimentalismo, senza lirismo e superfluo, la vita e la morte di uno dei più importanti uomini per la storia italiana del dopoguerra (ormai è sconosciuto purtroppo!). Rosi dà vita a un film perfetto, ingiudicabile perchè non lascia margine di critica, è assolutamente chiaro e fine a se stesso, senza impurità di sorta, assoluto.
Rosi prende Mattei esclusivamente nel suo aspetto di "animale politico", non vi costrusice sopra storielle, pur lasciando spazio all'esuberanza e alla personalità espansa del protagonista. questi film sarebbero da vedere a scuola, parlano di qualcosa che ci riguarda ancora.

2 risposte al commento
Ultima risposta 13/12/2007 14.49.35
Visualizza / Rispondi al commento
ds1hm  @  26/07/2006 12:18:39
   9½ / 10
film di "analisi" politica-economica della nostra "cara" nazione.
stupendo quel senso di solitudine che Volontè rende inscindibile dall'uomo Mattei. stupendo e tristissimo lo sguardo di Volontè/Mattei che ad un certo punto del film guarda il cielo di notte chiedendosi se anche nel sottosuolo lunare si potrebbe estrarre il petrolio. è lo sguardo dell'uomo potente, della frenesia del potere ma anche disillusione e sentore e "desiderio" di una fine imminente. è uno sguardo triste e stanco ma forte, vivissimo.
Volontè attore scomodo e dimenticato ma di un livello infinitamente superiore a tanti altri attori insignificanti ma osannati dal pubblico.

2 risposte al commento
Ultima risposta 19/12/2006 14.50.23
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net