il curioso caso di benjamin button regia di David Fincher USA 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il curioso caso di benjamin button (2008)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL CURIOSO CASO DI BENJAMIN BUTTON

Titolo Originale: THE CURIOUS CASE OF BENJAMIN BUTTON

RegiaDavid Fincher

InterpretiBrad Pitt, Cate Blanchett, Elias Koteas, Julia Ormond, Tilda Swinton, Jason Flemyng, Taraji P. Henson, Elle Fanning

Durata: h 2.39
NazionalitàUSA 2008
Generedrammatico
Tratto dal libro "Il Curioso Caso di Benjamin Button" di Francis Scott Fitzgerald
Al cinema nel Febbraio 2009

•  Altri film di David Fincher

Trama del film Il curioso caso di benjamin button

Il film narra la curiosa storia di Benjamin Button, che nasce con l'aspetto di un ottantenne e crescendo, invece di invecchiare, inspiegabilmente ringiovanisce. Durante la sua crescita/ringiovanimento l'uomo si innamorerà della bella trentenne Daisy, ma il loro amore è destinato a prende strade opposte: mentre lei diventerà sempre più vecchia, lui diventerà sempre più giovane.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,29 / 10 (437 voti)7,29Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Miglior scenografiaMiglior truccoMigliori effetti speciali
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Miglior scenografia, Miglior trucco, Migliori effetti speciali
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il curioso caso di benjamin button, 437 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  15/02/2009 13:13:44
   5½ / 10
Credo di poter tranquillamente annoverare "Il noioso caso di Benjamin Button" tra le più grandi delusioni cinematografiche della mia vita.
Aspettavo con ansia questo film, il cui soggetto lasciava intendere interessantissimi risvolti sotto il profilo della diversità: un bambino in un corpo da vecchio è un diverso, un ultimo, un escluso che si presta ad innumerevoli situazioni di conflitto con il mondo esterno "normale"; ringiovanendo, poi, le situazioni di conflitto dovrebbero prima diminuire poi aumentare: un bambino con l'esperienza di una vita che vede invecchiare inesorabilmente tutte le sue persone care...Le soluzioni possibili sarebbero state innumerevoli.
E invece.
E invece semplicemente a Roth, sceneggiatore di una certa fama inspiegabilmente a corto di idee, di tutto ciò non gliene frega nulla. L'unica cosa che gli interessa è rifare pari pari Forrest Gump con un altro personaggio, però con meno ritmo e con l'incipit di Titanic, più un pezzetto di Magnolia dentro, appiccicato così alla meno peggio.
Bella str0nzata, se l'avesse fatto qualcun altro l'avrebbe citato per plagio.
Risultato: la classica vecchia che sul letto di morte fa leggere un diario alla classica figlia che scoprirà chi è veramente, il classico amore impossibile scandito da avventure improbabili (peraltro assolutamente decontestualizzate ed inutili rispetto al resto della storia), ma nessuna, nessuna analisi dei temi portanti rispetto allo scorrere del tempo ed alla diversità di Benjamin. Sarebbe potuto essere un qualsiasi altro ragazzo e la trama del film non ne avrebbe risentito minimamente.
Tutto quello che interessa a Roth è infarcire il film di riflessioni filosofiche da "Socrate in Pillole", di simboli tanto scontati quanto banali (Katrina, il colibrì che sostituisce la piuma di Forrest Gump o la busta di American Beauty) e dei suoi classici topos (la mamma amorevole, l'ufficiale burbero ma affezionato, l'amore della vita che crescendo diventa un po' zocchy ma che poi si redime e torna, il figlio di cui si teme la diversità ma che invece vien fuori normale...Insomma, la fiera del già visto).
Scendendo nel dettaglio, poi, la sceneggiatura presenta pure dei buchi piuttosto anomali per uno sceneggiatore esperto come Roth: la sorellina di Benjamin, che a suo dire "quando nacque cambiò tutto") viene mostrata in una scena in cui peraltro nemmeno riconosce suo fratello, e poi tolta di mezzo come se niente fosse. Non è presente nemmeno al funerale della madre, né Benjamin vi fa mai riferimento. piuttosto anomalo, se si considera che la loro comune madre viene presentata come un esempio d'amore materno, che sicuramente avrebbe dovuto fare qualcosa per far legare 'sti due ragazzini.
Uniche scene interessanti: quella in cui Benjamin bimbovecchio gioca con Daisy sotto al tavolo, in cui guardacaso emerge la situazione di conflitto con la nonna di lei, e gli ultimi dieci minuti, in cui guardacaso emerge

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Tutto il resto del film è, contenutisticamente, da scaricare nel water. Sì perché proprio su tali situazioni si sarebbe dovuto costruire l'intero plot, tagliando almeno un'ora del resto: a chi interessano le scorribande notturne con la Swinton? A chi interessa la parte con la guerra? A chi interessa il personaggio del pigmeo? A chi interessa le vecchina che gli insegna a suonare il piano, con annessa morale del "non sai mai cosa la vita abbia in serbo per te?" (trad.: "La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita")
Odiosa anche la scena finale con la carrellata dei personaggi condita da musichina soave: già vista una miriade di altre volte, però fatta meglio: Magnolia e Donnie Darko docent.
Da un punto di vista tecnico, invece, il film è perfetto. Ma avrei voluto pure vedere, insomma.
La regia di Fincher è classica ma eccellente, la fotografia è straordinaria, il montaggio impeccabile, le scenografie ed il trucco incantevoli: oscar assicurati.
Quanto ai due protagonisti, Pitt va sempre col freno a mano tirato, senza riuscire a rimanere veramente impresso; è comunque un grande attore, e probabilmente l'unico attore che con la stessa faccia può fare il ventenne ed il quarantenne continuando a risultare credibile. Cate Blanchett, invece, è assolutamente emozionante: un'attrice tra le migliori in circolazione, ma non è una novità.
Peccato, veramente. Non ero mai uscito così incaz.zato da un cinema: lo stesso soggetto in mano a gente come Nolan o Guillermo del Toro sarebbe stato trasformato in uno dei più grandi capolavori del fantastico di sempre.
Ma d'altra parte anche mia nonna con una ruota sarebbe stata una grandissima carriola.

25 risposte al commento
Ultima risposta 08/12/2010 19.07.53
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062734 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net