il pianeta selvaggio regia di René Laloux, Roland Topor Francia 1973
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il pianeta selvaggio (1973)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL PIANETA SELVAGGIO

Titolo Originale: LE PLANÈTE SAUVAGE

RegiaRené Laloux, Roland Topor

Interpreti: -

Durata: h 1.10
NazionalitàFrancia 1973
Genereanimazione
Al cinema nel Maggio 1973

•  Altri film di René Laloux
•  Altri film di Roland Topor

Trama del film Il pianeta selvaggio

Un mondo alla rovescia, in questo bel film d'animazione. In un remoto pianeta gli uomini, divisi in "domestici" e "selvatici", sono assoggettati al volere dei Draag, una popolazione molto più evoluta. Fra i "domestici" c'è però un bambino che riesce ad accedere alla conoscenza dei Draag.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,89 / 10 (9 voti)7,89Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il pianeta selvaggio, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

adrmb  @  03/01/2018 23:51:16
   9 / 10
Capolavoro avanguardistico che prende il potere surrealista sprigionato dall'animazione indie e lo mette a servizio di una fantacronaca dell'evoluzione umana in un'ottica fortemente antiantropocentristica, la cui macchina da presa allarga l'inquadratura e dalla narrazione dell'uomo passa a raccontare dell'evoluzione dell'Uomo.
Disegni grezzi dotati di una patina distorta, inquietante, altresì suggestivi come ho visto solo nel cinema di Oshii, personalmente parlando. Grandissima perla da riscoprire e che ho dannatamente apprezzato data la mia indigestione di animazione mainstream odierna bambolottosa.

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/01/2018 14.21.57
Visualizza / Rispondi al commento
ferzbox  @  28/11/2013 16:54:43
   8½ / 10
Bellissimo questo film d'animazione francese,mi ha colpito davvero molto.
Sono dispiaciuto che purtroppo si tratta di un opera degli anni 70 quasi del tutto sconosciuta;sono veramente in pochi ad avermi detto di conoscerlo....
Tengo a precisare sin da ora che il film non è senz'altro adatto ai bambini o a chi piacciono i cartoni d'avventura;"Il pianeta selvaggio" è una produzione molto profonda e artistica.
Si tratta di un fantasioso pianeta situato in qualche angolo remoto dell'universo(o magari non così remoto.....),abitato da delle strane creature umanoidi definite Draag,alte cinque metri e dalla pelle bluastra....
Tali creature coesistono con altri esseri viventi chiamati "Oms",vale a dire i cosidetti "Esseri umani".....cioè noi....
Gli Oms sono considerati dai Draag degli animali selvatici o,nella migliore delle ipotesi, animali domestici da regalare ai propri bambini.....
Da questo incipit nasce una storia che ho ritenuto molto affascinante...seguire le abitudini dei Draag,e vederne l'interazione con questa strana versione dell'uomo,mi ha generato uno spunto di riflessione interessante,molto vicino a dei pensieri teologici assurdi,ma anche curiosi.
Il tutto è presentato con un certo stile,non si tratta di un cartone da prendere alla leggera....non che sia pesante,ma bisogna comunque guardarlo con una certa maturità per capirne i messaggi nascosti tra le righe...

Da poco ho visto un film d'animazione che ho scoperto qui su Filmscoop tempo fa ...si intitolava "La collina dei conigli" ed era sempre degli anni 70.
Da quello che avevo letto nei commenti,mi sembrava un film molto simile a questo(per la particolarità e la ricchezza dei contenuti);in effetti non mi ero sbagliato di tanto,ma "Il pianeta selvaggio" lo ritengo decisamente superiore sotto ogni aspetto(senza nulla togliere alla "Collina dei conigli" che era comunque un film particolare)...
Ergo....guardate quest'opera perchè ne vale la pena secondo me....io l'ho apprezzata parecchio;sono rimasto affascinato da molte sue caratteristiche.

Invia una mail all'autore del commento luca986  @  12/12/2012 18:18:55
   7 / 10
Bello! Davvero originale. Lo consiglierei

statididiso  @  15/10/2011 00:49:12
   7 / 10
avveniristico, forse un taglio troppo serio per una animazione, sembra di assistere ad una lezione di antropologia. L

pinhead88  @  15/06/2010 15:48:25
   7 / 10
Un film d'animazione che guardai molto durante l'infanzia,dovrei anche averci la cassetta da qualche parte.un prodotto piuttosto originale nella messinscena e che conta molto sulle ambientazioni e sui personaggi con un tocco magico di surrealismo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  15/06/2010 15:26:15
   7½ / 10
Dal romanzo "Oms en sèrie" di Stefan Wul un film d'animazione dal ragguardevole effetto visivo.Roland Topor mette al servizio del regista Renè Laloux la sua ingegnosa arte grafica,andando ad immaginare un pianeta dagli scenari angoscianti ed opprimenti,esemplare combinazione tra le opere di Dalì e lo stile rinascimentale,all'interno del quale gli uomini sono soggiogati da una gigantesca razza aliena chiamata Draag.Imprigionati,umiliati e considerati alla stregua di animali domestici pagano lo scotto di un conflitto che ha annichilito il loro mondo.
Paesaggi e ambientazioni sono il fiore all'occhiello di questa produzione che oscillando tra il grottesco ed il raffinato propone un film dagli evidenti significati.
La sostanza però a tratti finisce in secondo piano,travolta da immagini che sono per la loro ricercatezza più interessanti dei contenuti.
Certamente le chiavi di lettura sono parecchie ma spesso gli spunti buoni per analisi approfondite sono solo suggeriti,lasciati in sospeso a favore di uno sviluppo narrativo a tratti oltremodo spedito.Il punto di partenza è parecchio stimolante,come del resto le critiche nei confronti dei Draag riferite ovviamente ad un quadro ascrivibile alla nostra società.Molto si insiste sull'importanza di uscire dal limbo dell'ignoranza,apprendendo e informandosi per affrancarsi da situazioni di debolezza e inferiorità.
Un originale inno pacifista e sentita esortazione al rispetto reciproco.

Invia una mail all'autore del commento Gualty  @  15/02/2010 17:42:35
   7½ / 10
Audace e profondo, sia nelle tematiche che nella realizzazione. Tuttavia troppo sbrigativo, non avvolge lo spettatore e non lo rende partecipe. Sembra piuttosto un riassunto, qualche pennellata indicativa dell'idea (originale e interessante) che i registi avevano in mente.
A remar contro è anche la scelta stilistica che, seppure originale, non aiuta per nulla il lato lirico, proiettando l'intera vicenda in un'epica narrata per vasi e tele.

Invia una mail all'autore del commento Living Dead  @  14/07/2009 00:24:28
   9 / 10
A dir poco angosciante. Animazione fantascientifica d'autore, un film pieno di spunti di riflessione che a distanza di anni riesce ad essere ancora attualissimo. Da vedere asolutamente.

Dick  @  31/05/2007 17:25:05
   8½ / 10
Fantascienza adulta e neanche leggera dove per una volta è l' uomo a subire.
Tra alieni che vedono gli umani come animaletti domestici e una natura ostile il film si dimostra amaro anche se alla fine fa vedere come una convivenza di convenienza come lo scambio di conoscenza sia possibile. Ha anche lati onirici come il momento della meditazione dei Draag e per certi aspetti ricalca un pò il mondo attuale e quì si dimostra ancora attuale (purtroppo). C' è poi la ripresa del mito di Prometeo: dove lì era il fuoco che veniva preso agli dei e svelato agli uomini quì è la conoscenza degli alieni di cui si entra in possesso.
La tecnica d' animazione è particolare e all' inizio provoca un effeto straniante visto le altre a cui si è abbituati e i disegni sembrano ricalcare un pò quelle correnti tipo astrattismo e futurismo.
Ho sentito che a Cannes oltre a ricevere un premio è stato in concorso per la Palma d' Oro. Un pò come "La Bella e la Bestia" per l' oscar quasi 20 anni dopo.

1 risposta al commento
Ultima risposta 31/05/2007 17.27.32
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiarmand
 NEW
babygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)carry-onciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
companionconclavecortina expresscriaturediamantido not expect too much from the end of the world
 NEW
dog mandove osano le cicogne
 NEW
duse, the greatestemilia perezfrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironeherehey joeil corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisseil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlare
 NEW
io sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
itaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheranlilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamufasa: il re leonenapoli - new yorkno other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 NEW
simone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratasulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe opera! - arie per un'eclissi
 NEW
the shroudsthe strangers: capitolo 1the sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotoys - giocattoli alla riscossauna notte a new yorkuna terapia di gruppowe live in time - tutto il tempo che abbiamowickedwolf man

1058250 commenti su 51664 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A FAMILY AFFAIRAIRSPEED - IL VOLO DEL TERROREAM I OK?ARMY OF ONEAZRAELBEST WISHES TO ALLCANT GET YOU OUT OF MY HEADCIRCLE LINEDON'T TURN OUT THE LIGHTSELLA E IL PRINCIPE SEGRETOGOLD RUN - L'ORO DI HITLERI FIORI E LE ONDE FURIOSEIL COLPO SEGRETO DEL NINJAIL PROFESSOR MATUSA E I SUOI HIPPIESLA FARFALLA IMPAZZITALA FIDANZATA DI TUTTILA MEMORIA DELL'ACQUA (2022)LADY DRAGONLITTLE WING - IL SENSO DI CASALOOK BACKL'UOMO SBAGLIATO (1997)LUPIN CONTRO TUTTIMENDING THE LINEMIRACLES - THE CANTON GODFATHERMONDOMANILANATALE IN ALASKANINJA I GUERRIERI DI FUOCONINJA LA CONQUISTA DEL MONDONINJA LICENZA DI STERMINIOOPERAZIONE KAPPA… SPARATE A VISTA!OUT COME THE WOLVESSHOWDOWNSOGNO OLIMPICOSTAR VIRGINSTEVEN, 7 ANNI: RAPITOSUBSERVIENCETHE WET ONESTRITONIAUN AMORE IN PRIMA CLASSEUN NATALE A CINQUE STELLEWALLACE E GROMIT: LE PIUME DELLA VENDETTA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net