il pianista regia di Roman Polanski Francia, Germania, Polonia, Gran Bretagna 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il pianista (2002)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL PIANISTA

Titolo Originale: THE PIANIST

RegiaRoman Polanski

InterpretiAdrien Brody, Thomas Kretschmann, Frank Finlay, Maureen Lipman, Emilia Fox, Ed Stoppard, Julia Rayner, Jessica Kate Meyer, Michal Zebrowski, Wanja Mues, Richard Ridings, Nomi Sharron, Anthony Milner, Lucy Skeaping, Roddy Skeaping, Ben Harlan, Thomas Lawinky, Joachim Paul Assböck, Roy Smiles, Paul Bradley, Daniel Caltagirone, Andrzej Blumenfeld, Zbigniew Zamachowski, Detlev von Wangenheim, Popeck, Zofia Czerwińska, Udo Kroschwald, Uwe Rathsam, Joanna Brodzik, Katarzyna Bargiełowska

Durata: h 2.28
NazionalitàFrancia, Germania, Polonia, Gran Bretagna 2002
Genereguerra
Al cinema nell'Ottobre 2002

•  Altri film di Roman Polanski

Trama del film Il pianista

Un brillante pianista ebreo-polacco riesce a sopravvivere allo sterminio del Ghetto di Varsavia grazie all'aiuto di un ufficiale tedesco, che ama sentirlo suonare.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,62 / 10 (362 voti)8,62Grafico
Migliore regiaMiglior attore protagonista (Adrien Brody)Migliore sceneggiatura non originale
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Migliore regia, Miglior attore protagonista (Adrien Brody), Migliore sceneggiatura non originale
Miglior Film Straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior Film Straniero
Miglior filmMigliore regiaMiglior attore protagonista (Adrien Brody)Miglior fotografiaMigliore scenografiaMiglior sonoroMiglior colonna sonora
VINCITORE DI 7 PREMI CÉSAR:
Miglior film, Migliore regia, Miglior attore protagonista (Adrien Brody), Miglior fotografia, Migliore scenografia, Miglior sonoro, Miglior colonna sonora
Palma d'oro
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Palma d'oro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il pianista, 362 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 5  

Limoncello&Vodka  @  28/01/2003 23:30:11
   10 / 10
Film dedicato a chi pensa che il cinema sia una fredda e gretta rappresentazione che non lascia nulla di importante.
Fantastico, personalmente uno dei migliori film mai visti. Commovente, quasi mi mettevo a piangere come un vitello io che odio ogni melenso setimentalismo. Lirico, denso di significati. Monito affinchè non si dimentichi la più grande tragedia della storia dell'umanità.
In una parola, Cinema.
Adrien Brody da Oscar.

4 risposte al commento
Ultima risposta 01/05/2003 10.02.10
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Serena  @  28/01/2003 19:30:00
   10 / 10
Il Pianista è un film davvero eccezionale, ke riesce a mostrare la crudeltà della guerra attraverso gli occhi di un uomo ke infine riacquisterà la propria dignità.Davvero un capolavoro.L'ho visto quando uscì nelle sale e ieri con la scuola e lo riguarderei anke adesso.A tratti commovente,molto crudo,e veramente reale.Da vedere.Grande Adrien Brody, interpretazione eccelsa.GRANDE FILM!!!

Invia una mail all'autore del commento elisa  @  05/01/2003 23:59:38
   10 / 10
veramente bello questo film di Polansky,tutto giusto:la regia,la coerenza storica,le scenografie,e soprattutto adrien brody che ha dimostrato un grande talento.Di film sul tema ne ho visti molti,ma questo mi piace in particolare,perchè il messaggio è universale e perchè il film ha un'umanità che molti altri non hanno.un capolavoro,dovrebbero vederlo tutti.Francamente chi lo giudica male non ha capito niente!!!

Invia una mail all'autore del commento Mary  @  04/01/2003 14:20:08
   9 / 10
Forse molti non comprendono il grande significato di questo magnifico film. Mi rivolgo a coloro ke dicono ke questo film fa schifo, sapete cosa vi dico?Continuate a vedere il Corvo così capirete qualcosa nella vita!!!! Molte volte mi chiedo come la gente può ignorare questi fatti! Per favore smettetela di criticare questo capolavoro e tutti i film ke portano testimonianze di questi fatti terribili. Molte persone sono morte, mi direte che non possono tornare in vita e lo so, ma questo non è un motivo valido x dimenticare!!!! Non voglio fare la moralista ma pensate a tutti coloro ke sono morti per la libertà è anke grazie a loro ke oggi l'avete anke voi!!!!!!!!!!!!!!

Invia una mail all'autore del commento ARIANNA  @  03/01/2003 17:12:21
   10 / 10
mari  @  18/12/2002 18:49:04
   10 / 10
bellissimo film. cioè, bellissimo perchè insegna e stringe il cuore. non capisco i voti negativi di qualcuno qui, motivati solo da un'ideologia che ideologia non è. se non capite la verità da film come questo, guardatevi dentro almeno.
grande film.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Barbara  @  16/12/2002 19:19:59
   10 / 10
non ci voleva niente di pi

ciao  @  15/12/2002 22:31:13
   5 / 10
s.b.  @  09/12/2002 19:22:39
   3 / 10
ennesimo film prodotto col solo pretesto di raccontare lo sterminio ebreo: e cambiate tema!!!non se ne può +!!!!l'unico estro è tutta la violenza che ci hanno voluto schiaffare!LO SCONSIGLIO; SPECIALMENTE A CHI é DEBOLE DI STOMACO....xkè un gran regista, anke se vuole raccontare delle tragedie, non ha bisogno di strizzarti le budella col sangue!!!>-/


3 risposte al commento
Ultima risposta 22/05/2003 20.16.04
Visualizza / Rispondi al commento
Luca F.  @  04/12/2002 15:08:03
   6 / 10
il film in se è bello, ci fa capire molto bene la crudeltà dei nazisti nei confronti degli ebrei. le musiche sono molto belle e gli attori sono provvisti di una notevole empatia. il voto non è particolarmente alto perchè questo commento è stato fatto da un fascista.

Catullo Nalin  @  03/12/2002 00:37:26
   10 / 10
Bossi Borghezio e Gentilini, che parti avrebbero? Purtroppo non è una battuta

Invia una mail all'autore del commento elisa  @  02/12/2002 19:13:11
   8 / 10
Il film spiga benissimo la crudeltà dei nazisti verso gli ebrei e ci fa capire quanto l'uomo sia crudele verso i suoi simili, nemmeno gli animali sono così cattivi!Un bellessimo film.....

Invia una mail all'autore del commento Angela   @  30/11/2002 13:17:42
   7 / 10
Poca retorica su una viceda storica molto raccontata. La crudezza del film è a volte fastidiosa: verrebbe voglia di lasciare la sala, per non pensare.

Invia una mail all'autore del commento di Fabio Laura  @  27/11/2002 17:03:32
   10 / 10
imparare ad apprezzare le cose semplici della vita ............ecco cosa ci insegna!vi sentirete cambiare dopo averlo visto!correte a vederlo!

Invia una mail all'autore del commento kurosawa  @  27/11/2002 00:42:44
   6 / 10
solita retorica, ecc. ecc. per altro ben fatto

Marco  @  25/11/2002 09:25:46
   10 / 10
Da vedere, soprattutto per chi e' antisemita e non sa di esserlo.

Gruppo STAFF Invia una mail all'autore del commento Fabio  @  23/11/2002 13:01:37
   10 / 10
Penso che non richieda un commento particolare il film, perchè seppure freddo nella storia racconta la verità. è sicuramente un film eccezionale

Annamaria  @  21/11/2002 19:45:28
   10 / 10
Stupendo, perchè racconta la grande forza della musica: per essa e con essa si vive!!!

Davide  @  21/11/2002 18:34:50
   1 / 10
Non mi è piaciuto proprio

Invia una mail all'autore del commento IRIS86  @  21/11/2002 17:19:23
   9 / 10
MI è PIACIUTO VERAMENTE 1 CASINO. CI SN ANDATA OGGI A VEDERLO E CI RIANDREI NUOVAMENTE ORA!! NN PERDETEVELO! è STUPENDO A DIR POCO,,,,

Invia una mail all'autore del commento Daphne  @  20/11/2002 23:13:36
   9 / 10
Il periodo storico narrato è effettivamente stato saccheggiata in lungo e in largo. Ma questo film merita. Dalla normalità di tutti i giorni, come la nostra, ai piccoli cambiamenti impercettibili cui non si dà peso, all'orrore. Un orrore a cui personalmente non credo sarei sopravvissuta. La progressiva perdita della dignità , l'assuefazione alla violenza, la fuga che toglie il respiro. Forse a volte troppo, di questi tre aspetti. O almeno: tanto da stancare, sfiancare. Ma non è un racconto. E' un rivivere la realtà attraverso gli occhi di qualcun altro. E la realtà ha assuefatto ancora di più di ciò che si vede. Spostando il punto di vista, noi ne siamo il riflesso condizionato, nel tempo. Da rivivere e da meditare.

Invia una mail all'autore del commento carola=89=  @  20/11/2002 20:19:35
   10 / 10
sono andata a vederlo con la scuola e penso ke sia semplicemente un capolavoro perchè in certi momenti è così realistico che sembra d trovarti proprio sulla scena, anke se ci sono delle scene un pò violente è spettacolare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Invia una mail all'autore del commento Alessio  @  20/11/2002 17:43:21
   10 / 10
Questo film riproduce le senzazioni di un uomo e daella gente in un modo unico sembra di vivere le stesse emozioni:ANDATE A VEDERLO NN SONO SOLDI SPRECATI

Invia una mail all'autore del commento sara  @  18/11/2002 19:14:14
   10 / 10
vi siete mai immaginati sopra un monte e avvicinandovi sempre di più alla fine cercate di vedere cosa c'è nel dirupo?sempre col fiato sospeso!!!!!!andate a vederlo! PACE!!!

Valentina  @  18/11/2002 15:55:33
   4 / 10
Mah... mi ha lasciato perplessa. Un po' noioso, un po' scontato. Vogliamo per caso paragonarlo allo spettacolare AMEN di Costa-Gravas? Nemmeno per sogno. Questo è un film un po' scialbo, non certo indimenticabile...

Invia una mail all'autore del commento Virginia  @  18/11/2002 15:49:07
   10 / 10
E' un film serio, non ci sono storie d'amore sdolcinate, le scene sono crude ma in guerra succede di molto peggio...le guerre sono tutte uguali a prescindere dai popoli.

Invia una mail all'autore del commento anya  @  18/11/2002 14:57:09
   10 / 10
Invia una mail all'autore del commento Nicola   @  18/11/2002 11:24:24
   8 / 10
Film da non perdere !! Seguire le vicende del "pianista" è toccante e travolgente. Film molto crudo, che cerca di far rivivere il più possibile la tragica situazione del tempo. Sensazione: alla fine ci si abitua a tanta violenza l'importante è sopravvivere. Ciao a tutti

Simone  @  18/11/2002 10:15:01
   10 / 10
Regge il confronto con Schindler's list, riuscendo ad essere persino più terrificante! Il primo tempo si vive nell'angoscia, il secondo si sprofonda nell'alienazione più cupa. Credo sia importante vederlo. Francamente trovo che 2 sia un voto assurdamente basso. Un film di questo livello può deludere, scadere in qualche parte, a seconda dei gusti individuali, ma risultare una porcheria é impossibile! Vacanze di Natale merita 2, questo al più 5, se proprio lo vuoi crocifiggere!

Invia una mail all'autore del commento 'nstefano  @  17/11/2002 02:22:08
   6 / 10
nulla che non avessi già visto in TV con "Olocausto" + di 20 anni fa; ma col garbo del cinema e il solito, splendido, Brody

Invia una mail all'autore del commento miki  @  16/11/2002 20:52:14
   10 / 10
Un film semplicemente straordinario che ci fa capire in che modo un popolo si sia ritrovato senza colpe all'inferno e come un uomo si sia riuscito a salvare nonostante la tragica situazione.Un vero capolavoro che può aiutarci a non dimenticare.

Laura  @  15/11/2002 17:22:36
   7 / 10
il film ci ha davvero riportati a quegli anni, che sono rimasti fino ad oggi, purtroppo, indimenticabili. Vedetelo, non ve lo perdete! Siate forti, però, perchè c'è da piangere...

Invia una mail all'autore del commento Luana  @  15/11/2002 11:51:00
   9 / 10
Finalmente un film per cui vale la pena andare al cinema: un punto di vista nuovo per accedere alla storia. Niente sentimentalismi se non nella suonata finale che davvero mi ha tolto le lacrime dagli occhi.

Invia una mail all'autore del commento linda  @  14/11/2002 20:48:34
   10 / 10
è semplicemente un vero capolavoro che serve a non dimenticare gli orrori della guerra

Invia una mail all'autore del commento lucia  @  14/11/2002 13:08:56
   6 / 10
non era esattamente come me lo aspettavo...

emiliano  @  13/11/2002 14:27:51
   10 / 10
Mi è piaciuto molto. Non mi sembra neanche troppo fazioso.

Sofia  @  10/11/2002 13:41:01
   9 / 10
Senza mai cadere nel patetismo di un "Giona nella pancia della balena" Polanski è riuscito a dirigere un film unico è struggente, quasi senza parole, ma pieno di musica, anche sietro al frastuono dei bombardamenti.

simona  @  09/11/2002 18:31:13
   10 / 10
un film grandioso, crudelmente reale perchè da una autobiografia... per non dimenticare le colpe del passato e non essere così ciechi da non aprrezzare l'atrocità della verità.

Invia una mail all'autore del commento paolo  @  07/11/2002 20:35:21
   2 / 10
veramente brutto

2 risposte al commento
Ultima risposta 25/03/2003 16.04.27
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Rossano  @  30/10/2002 22:55:09
   9 / 10
Un pugno nello stomaco. Polanski dirige con stile asciutto e crudo, senza strepiti. Sceneggiatura calibratissima, che mostra invece di dire. Ottimo Brody: una sensazione di energia trattenuta, di furori inespressi.

Invia una mail all'autore del commento Stefano  @  28/10/2002 17:44:20
   9 / 10
ne Vale la pena ecco il mio commento. Alcune sequenze sono veramente crude eppure vale la pena vedere una così bella ricostruzione di un periodo così nero. Certo non si potrà mai capire una cosa tanto terribile, ma questo film aiuta almeno un pochino se non a capire, a ricordare. Aspasio.... ebraico al ppunto giusto??? no comment. a capire

Aspasio  @  28/10/2002 00:12:52
   10 / 10
Io l'ho trovto molto bello e musicale. credo che sia magico e ebraiico al punto giusto.

«« Commenti Precedenti   Pagina di 5  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066966 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net