kardiogramma regia di Darezhan Omirbayev Kazakhstan 1995
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

kardiogramma (1995)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film KARDIOGRAMMA

Titolo Originale: KARDIOGRAMMA

RegiaDarezhan Omirbayev

InterpretiZhasulan Asauov, Gulnara Dusmatova

Durata: h 1.15
NazionalitàKazakhstan 1995
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1995

•  Altri film di Darezhan Omirbayev

Trama del film Kardiogramma

-

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,75 / 10 (2 voti)7,75Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Kardiogramma, 2 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Josh84  @  20/10/2019 13:59:23
   7½ / 10
Cinema kazacho, questo sconosciuto. Uno spettatore che fa la sua primissima incursione con un film prodotto nell'"estremo" Est, fin dai primi minuti durante la visione de "Kardiogramma" potrebbe domandarsi:
--- Ma che kazacho sto guardando? ---
Oh stiamo parlando di Darezhan Omirbayev uno dei registi più influenti dell'ex Unione Sovietica, o meglio del Kazakistan di che gira un film dalle venature fortemente autobiografiche, un film fortemente voluto dal director in questione.
Si può pensare, in sostanza, come un remake di Kaırat . Un remake, con un bambino protagonista anziché un ragazzo sui vent'anni, il girato a colori che sostituisce il precedente Black & White, una struttura narrativa più accessibile e un utilizzo del simbolismo filmico più comprensibile.
Un'ironia che ho notato: "Kaırat" ha un titolo kazako e usa dialoghi esclusivamente russi; mentre "Kardiogramma" c'ha un titolo russo ed utilizza una combinazione di dialoghi sia kazaki che russi.
Fin dai primi minuti facciamo la conoscenza di Jasulan che risulta a tutti gli effetti un solitario, per natura e per circostanze, proveniente da una "landa" desolata. Nel suo habitat naturale, praticamente sperduto, le pianure della campagna sono spazi enormemente aperti. Un contrasto non piacevole diventa presto evidente con il suo posto di esilio: un sanatorio, in sostanza un edificio freddo e debolmente illuminato popolato da bambini che parlano una lingua diverso, un luogo per convalescenti, non è diverso da altri tipi di istituti, ad esempio un collegio. Parlare di cameratismo sarebbe un eufemismo, parlare invece di bullismo direi che l'elemento si incasella perfettamente.
Il voyeurismo sembra essere uno degli elementi primari per non parlare di quell'introspezione che risulta impossibile non notare. Per Jasulan, che è esiliato in più di un modo, tenuto in isolamento tra pari culturalmente diversi che parlano solo russo, via via si assististe a un netto contrasto tra l'esistenza apatica delle steppe kazache ad una fredda istituzione cittadina.
Infatti, a tal proposito, è possibile tracciare un confronto: una steppa sembra uguale all'altra, mentre al Sanatorio i corridoi e le scale si ripropongono. E dove conducono è difficile dirlo. Magari si potrebbe ipotizzare verso altri corridoi o scale. La doccia è sotto sotto l'unico luogo "catartico", ed un inizio per la pubertà per Jasulan visto che trova modo di spiare le donne nude grazie ad una crepa, soprattutto una giovane infermiera di cui sembra essersi infatuato ed attratto.
Quindi, per il ragazzino, oltre ad adattarsi al Sanatorio, il film parla della crescita e dell'identificazione.
Jasulan, percepisce la bellezza che lo circonda con i suoi occhi. Per lui, sbirciare una donna nuda sotto la doccia equivale ad ammirare quasi poeticamente l'immagine di una donna nuda in una riproduzione di un nudo artistico su una rivista. Non c'è posto per la volgarità, il cinismo e la pornografia. Omirbaev entra silenziosamente ma imperiosamente rafforzando l'effetto visivo con una narrativa fuori dallo schermo sulla comprensione della bellezza nei trattati filosofico e non viene esplorata una vera e propria distinzione tra amore e risveglio sessuale.
Il lungometraggio non ha molti dialoghi, ma visivamente è dettagliato. Jasulan è una specie di prisma o meglio una lente d'ingrandimento attraverso la quale anche lo spettatore vede i dettagli minori in maggiori.
A livello formale, "Kardiogramma" risulta estremamente raffinato. Secco, dai colori quasi tediosi, ritmo lento unita ad austerità che sottolinea un contesto globalmente non proprio spensierato dove si va avanti per inerzia.
Kardiogramma dispone di una parabola più grande di quel che si pensa e naturalmente più oscura: La capitale ex sovietica di una nazione diventata da poco indipendente (visto che stiamo parlando di un film datato 1995) che transita in un difficile passaggio. C'è una sorta di estraniamento sostenuto in un ambiente che privilegia la lingua russa. Tutto sommato, il film di Omirbaev è una storia di alienazione, un ritratto dell'apparente dicotomia tra spazi urbani e rurali.
Di conseguenza, la narrazione rimane libera, senza agire in modo arbitrario. Un'ambivalenza simile circonda le figure sempre circondate da un'aura indefinita in un film in cui le parole sono spesso sostituite da sguardi narrativi, difatti ci sono sequenze che non possono essere completamente decifrate.
Lo stile di Omirbayev è laconico, dispone di un sobrio realismo e liberato da qualsiasi espediente messo in scena. La stilizzazione deriva principalmente dalle omissioni e dalla focalizzazione su singoli elementi. Basta prendere in esame la zuffa tra Jasulan e uno dei bulli, che il regista decide di non mostrare.
L'atmosfera unita ai singoli suoni isolati che accentuano gli eventi sullo schermo e vengono riproposti più e più volte: gli schizzi del flusso di urina, il cigolio di una porta o una distorsione che danno ulteriore idea della natura del film.
In conclusione il film è da visionare, ma non è uno di quei prodotti da "divorare" assieme ai pop corn, ci si deprime però sgancia riflessioni non da poco visto.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

DarkRareMirko  @  20/04/2009 23:47:57
   8 / 10
Film risultante molto più scorrevole rispetto a Shuga, e questo è senza dubbio un merito.

Il film narra della difficile esistenza di un ragazzino, con problemi al cuore (da qui il titolo del film), all'interno di un riformatorio maschile, credo russo.

Tra goliardie varie (che includono anche torture psicologiche notturne) e spiate a graziose donne intente a farsi la doccia, l'esistenza trascorre sino alla (almeno presunta, visto che non è che si capisca benisismo) fuga finale del protagonista.

Aspetto tecnico sempre indubbiamente buono (sopratuttto visivamente), meno noia rispetto alla più recente (2007) opera di Omirbayev.

Da scoprire.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net