la battaglia dei tre regni regia di John Woo Cina 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la battaglia dei tre regni (2008)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA BATTAGLIA DEI TRE REGNI

Titolo Originale: CHI BI

RegiaJohn Woo

InterpretiChen Chang, Yong Hou, Jun Hu, Tong Jiang, Takeshi Kaneshiro, Tony Leung Chiu Wai, Chiling Lin, Shido Nakamura, Jia Song, Dawei Tong, Qingxiang Wang, Yong You, Ba Sen Zha Bu, Fengyi Zhang, Wei Zhao

Durata: h 2.26
NazionalitàCina 2008
Genereazione
Al cinema nell'Ottobre 2009

•  Altri film di John Woo

Trama del film La battaglia dei tre regni

Il film è basato sul romanzo di Luo Guanzhong scritto nel XIV secolo che racconta la storica battaglia di Red Cliff, durante l'era dei Tre Regni nell'Antica Cina. All'inizio del Tredicesimo secolo, la terra di Wu viene invasa dal signore della guerra Cao Cao e i suoi milioni di soldati. Il governatore di Wu, Sun Quan, chiede aiuto al suo rivale Liu Bei, ma il numero dei soldati delle loro armate è comunque esiguo rispetto alle forze nemiche. Tuttavia lo stratega Zhou Yu capisce che l'armata di Cao Cao non è addestrata alle battaglie in mare. Se ben sfruttata, questa debolezza darà loro una chance di vittoria.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,05 / 10 (65 voti)7,05Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La battaglia dei tre regni, 65 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  16/12/2009 19:30:01
   8 / 10
Ci voleva.
John Woo si era oramai standardizzato al cinema americano, con risultati davvero scadenti. Ma fortunatamente per il suo ritorno a casa qualcosa è cambiato. A lui è stato affidato il compito di dirigere il più costo film del cinema Hongkongese, e grazie al cielo non ad altri tipo Zhang Yimou, che l'avrebbero trasformato in uno di quei wuxia psudo-estetici e molto noiosi tipo "Hero".

"La battaglia dei tre regni" invece è una sorpresa. E' tratto da uno dei testi più famosi in Cina ed è un film epico, con molte sequenze d'azione (e splendide coreografie), girato senza badare a spese con diversi omaggi al western, come di consueto nel cinema di Woo.
Il regista ha scelto gli attori cinesi più famosi, quelli già scelti diverse volte da Wong Kar Wai (forse il regista cinese più famoso nel mondo) a partire dal grande Tony Leung, strepitoso, e Takeshi Kaneshiro.

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/12/2009 20.24.21
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE VincentVega1  @  06/11/2009 12:59:34
   7½ / 10
Figliol prodigo torna a casa: frecce infuocate, colombe bianche, bimbi in grembo, scudi di testuggini, lance perforanti, arti spezzati, tagli di spade.

Ecco, purtroppo non sono gli unici tagli e il colossal di Woo arriva da noi europei gambizzato nell'animo. Non importa, l'epica del Re dell'action è comunque immensa e le battaglie si mangierebbero un qualsiasi "Gladiatore" o "Hero" in un sol (levante) boccone.
E il finale più concitato e assurdo ci sta tutto, non si può tarpare le ali a cotanta tecnica.

Mexican standoff senza l'ombra di una pistola: fot.tuto genio!

Impossibile dargli un'insufficienza.

2 risposte al commento
Ultima risposta 16/11/2009 16.30.01
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  29/10/2009 01:19:23
   8 / 10
E' probabile che io abbia visto un altro film (comunque largamente promosso dalla critica) ma qualcuno dovrà obiettare se penso che la prima parte sia una delle più grandi esperienze visive del cinema contemporaneo, oltre ad essere pure un romanzo storico storicamente attendibile ed entusiasmante.
Avrei voluto essere cinese per qualche fotogramma e sentirmi fiero di questo homecoming del controverso e geniale regista, mentre noi siamo costretti un pò a vergognarci davanti alle balde gesta retoriche del Barbarossa di Martinelli.
Nelle vostre critiche, non emerge alcun cenno all'omaggio di Leone, più volte citato, a quello di John Ford, e al modo particolarmente invadente di Woo di usare la mdp mentre ricorda tremendamente Martin Scorsese.
Probabilmente la vostra indigestione di film orientali non è riuscita a cogliere le potenzialità di un film che - oltre ad avere una serie infinita di immagini indimenticabili (cito tra tante la battaglia con gli scudi usati come specchi, il duetto con l'arpa tra zhou yu e zhune liang, e SOPRATTUTTO il lungo piano-sequenza dell'attacco "a testuggine") è anche e soprattutto una galleria mostruosa di attori e personaggi fantastici.
Se Tony Leung è meno persuasivo del solito nei panni del vicerè Zhou Yu (forse troppo romantico e laccato per i combattimenti sanguinari?) il bellissimo Takeshi Kaneshiro sembra il degno erede di Toshiro Mifune, nè più nè meno.
E su tutti l'immenso Nacamura - già apprezzato nel capolavoro di Eastwood ("letters from Iwo Jima") è solenne, crudele e beffardo come il Tatsuya Nakadai dei classici di Kurosawa.
Storia d'amore e d'amicizia, e che sarà mai? Possibile che nessuno abbia provato un senso di indifessa ammirazione per le due protagoniste femminili, per quella compagnia che rischia la vita pur di salvare quella del marito?
80 milioni di dollari spesi per un film che sfiora il capolavoro, ma per motivazioni a cui non so rispondere obiettivamente non riesce a centrare il 9 in pagella (che avrei potuto tranquillamente estrarre)

"Ogni spada va sguaiata prima o poi" (cit.)

E veniamo alle note dolenti: a una prima parte di radicale bellezza (e senza un minimo filo di noia, tutt'altro), e una centrale che ha il suo punto di forza nella sequenza della battaglia in mare davanti a una coltre insinuosa di nebbia, prevalgono gli ultimi 40 minuti nella confusione stilistica totale.
Finora era difficile rimasticare sui tagli dell'operazione occidentale del film più Leoniano di Woo, ma per il pre-epilogo e i fotogrammi finale è assolutamente impossibile fare finta di niente: svanisce nel nulla il bel personaggio della "messaggera" con velleità da guerriera indomita (un personaggio quasi à la Giovanna d'Arco se mi si consente il paragone), le immagini sembrano compresse quasi come un'eunuco dei nostri tempi, il pur suggestivo sapore Fordiano del finale stride con la mise in scene precedente.
Senza contare l'assurdo miraggio (fortunatamente eliminato al più presto) della voce narrante all'inizio del film.
Pertanto, il mio voto, proprio in virtù di questi ultimi 30/40 minuti dove succede di tutto e forse non abbastanza, deve sinceramente essere ridimensionato.
Naturalmente nulla toglie al valore indiscusso di un film che è riuscito a tenermi incollato alla poltrona del cinema ricco di entusiasmo: entusiasmo che è un pò scemato da questa ombra oscura dei "tagli" a cui poco si adatta un film altrimenti ineccepibile.
E tra un Tsu Zu (L'arte della guerra) citato (involontariamente?) e un'epidemia degna di certe pagine Camusiane, saluto cordialmente un "capolavoro incompiuto", attendendo (forse non invano) la versione integrale.
Ma, ripeto, guardatevi il film nel suo insieme: c'è una forza epica che forse manca ai tanto osannati presunti (capo)lavori del recente Zhang Yimou.

4 risposte al commento
Ultima risposta 28/11/2009 01.46.46
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Gualty  @  24/10/2009 02:23:34
   5 / 10
Voglio essere clemente, se dovessi seguire l'istinto il voto sarebbe molto più basso.
Forse colpa degli enormi tagli subiti per il mercato occidentale (circa un'ora e mezza di tagli, mi sembra), forse per colpa dei doppiatori... Forse per qualche dubbio che ha cominciato ad attanagliarmi la mente

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Il risultato sembra un collage, all'inizio quasi da documentario-fiction (la voce narrante peraltro è la stessa di uno dei programmi tipo quark), poi qualche scena d'amore, alcune scene trite e ritrite da altre pellicole meglio riuscite, e infine un lunghissimo ma ben poco spettacolare campo di battaglia.
In cui peraltro assistiamo al taglio probabilmente più marcato, lo stacco tra un'assalto e il successivo dista parecchie ore (nell'inquadratura prima è notte, in quella successiva è mattino).
Insomma... un mezzo disastro.
Si salvano alcune discussioni strategiche, poche inquadrature, specialmente quelle in primo piano della flotta (ma già il campo lungo è terribile, sembra di giocare ad age of empires), pochissimi dialoghi (la maggior parte della sceneggiatura è tremenda) e la prova mediocre degli attori principali.

è probabile che mi penta presto di esser stato così generoso con un 5.
(ho visto solo M.I.2 e Face Off di J.Woo e sono dignitosi, questo colossal mi pare proprio un grande flop, almeno nella nostra versione. Ma anche semplicemente a livello di regia è piuttosto scarso.).

16 risposte al commento
Ultima risposta 29/10/2009 19.21.10
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065830 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net