la sciamana regia di Andrzej Zulawski Polonia, Francia, Svizzera 1996
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la sciamana (1996)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA SCIAMANA

Titolo Originale: SZAMANKA

RegiaAndrzej Zulawski

InterpretiBoguslaw Linda, Iwona Petri, Pawel Delag, Jolanta Grusznic

Durata: h 1.50
NazionalitàPolonia, Francia, Svizzera 1996
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1996

•  Altri film di Andrzej Zulawski

Trama del film La sciamana

Una ragazza senza nome, soprannominata L'italiana, cerca un appartamento per iniziare i suoi studi nella città. Michal, dottorando in antropologia, le subaffitta casa sua, perché il fratello sacerdote si sta trasferendo. Tra i due nuovi inquilini nasce un

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,85 / 10 (13 voti)6,85Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La sciamana, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

GianniArshavin  @  09/03/2014 21:32:35
   8 / 10
Questo è il mio primo film di Zulawski e posso dire che la visione di questa pellicola mi ha letteralmente stravolto. L'autore polacco si conferma un allucinato regista sempre in bilico fra pazzia e genialità.
La sciamana è una pellicola esasperante,dura,eccessiva,immorale e fuori di testa proprio come il suo autore. è da parecchio che cerco le parole per descrivere questa miscela impazzita di immagini e sinceramente credo di non averle ancora trovate.
Il film,acclamato al festival di Venezia nel 96,viene presto dimenticato per le tematiche forti e per la potente vena provocatoria già intuibile dalla coraggiosa e blasfema locandina. L'opera quindi oggi è pressoché sconosciuta(almeno in Italia) ,e credo che valga la pena riscoprirla nonostante la visione non sia certo delle più morbide.
Zulawski in questo film alterna momenti poetici,profondi,sentimentali e "artistici ad altri folli,blasfemi,immorali,schizzati e totalmente fuori da ogni schema e logica. In più di un'occasione l'autore arriva all'estremo disorientando lo sfortunato\fortunato spettatore,buttandogli in faccia qualsiasi malata idea gli passi per la testa.
Il punto cruciale del suo cinema ed anche di conseguenza di questo prodotto è capire dove finisca la genialità e dove inizi invece la perversione gratuita del cineasta. Ovviamente è difficile dirlo visto che, come detto,in questo prodotto abbiamo sia momenti significativi che altri quasi privi di senso;comunque sia è da ammirare la coerenza di Zulawski che da inizio carriera persegue in questo suo cinema estremo e poetico nonostante questo allontani lo spettatore medio e quindi di conseguenza anche soldi e fama.
La sciamana al periodo fece scandalo soprattutto per le forti tematiche anti-Cristiane e per le numerose scene di sesso "animalesco" che spesso e volentieri toccano quasi il pornografico;inutile dire che anche in tal caso la critica si spacca fra sostenitori e detrattori.
La regia di Zulawski,invece, a mio parere è fantastica! I movimenti di macchina frenetici e nervosi immergono il pubblico totalmente nella vicenda ed esaltano le nevrosi e le pazzie dei protagonisti.
A questo proposito è da a sottolineare la bravura di Zulawski con gli attori;egli li spreme al 100% ,spesso dando vita a prestazioni ed interpretazioni tanto reali e credibili da far spavento.
Naturalmente anche gli interpreti della sciamana sfoderano una poderosa prova ,intensa,sofferta,malsana e folle sempre sopra le righe e fuori da qualsiasi schema. Da sottolineare la prestazione di Iwona Petri,al debutto al cinema nonostante non avesse mai recitato in vita sua.
I contenuti sono criptici e molteplici,e fra i tanti messaggi io sono riuscito a cogliere quelli sulla religione,sulla crisi della Polonia e sul possesso della persona amata.
Nota di merito anche per il riuscitissimo e misterioso personaggio "dell'Italiana" e per uno dei finali più allucinanti,macabri e pazzeschi che abbia mai visto.
Infine quindi posso dire che La sciamana è un film che esce da ogni logica di cinema convenzionale che però merita di essere visto,in primis da chi ama le opere criptiche,emozionanti,grottesche e malate. Zulawski,nonostante le sue esagerazioni,è un autore da riscoprire e capire,considerandone il grande talento e la voglia di sperimentare andando sempre per la sua strada nonostante questo non abbia pagato a livello commerciale.

2 risposte al commento
Ultima risposta 11/03/2014 20.27.49
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  12/04/2010 18:35:02
   8 / 10
è un film insostenibile,schizofrenico,folle,irrazionale,ai limiti del pornografico e dell'osceno,violento,crudo,metafisico,profondo,sessuale e mai sensuale,poco comprensibile ad una prima visione e ancora di più ad una seconda.
Zulawski è oggi uno di quei registi unici,con uno stile veramente unico e sperimentale,incredibilmente provocatorio e dissacrante,che mette a disagio dalla prima scena.Le storie dei suoi film nascondono messaggi profondi e sempre toccano tabù ma lo fanno in maniera criptica. è un Cinema che riesce ad andare oltre il Cinema senza essere per questo bello da vedere.
è nervoso e zigzagante,mai piacevole. Anche per questo i suoi film sono stati sempre censurati,in Polonia a causa del Regime e negli altri paesi (specie il nostro) a causa di quell'altro Regime,quello che occculta e censura l'incomprensibile (apparente) ed il diverso perché più di ogni altra cosa fanno paura. Vergognosamente,aggiungo,visto che il regista di un capolavoro assoluto come Possession raramente se non mai viene nominato quando si parla di registi polacchi.
Eppure Zulawski è unico sotto tutti i punti di vista,i suoi film sono incatalogabili e per questo probabilmente anche La sciamana è un capolavoro (io non lo so,Zulawski mi attrae e lo stimo infinitamente ma non riesco ad adorarlo),ma di certo non fruibile al pubblico.

Venendo al film,è una storia visionaria e "fastidiosa" di una ragazza che verrà chiamata solo una volta nel film con il nome d'arte de L'Italiana. La sua vicenda si intreccia (in maniera sessuale e forzata) a quella di un antropologo di nome Michal e a quella del ritrovamento dei resti antichi di uno sciamano.
Da qui in poi ci si perde nei meandri del solito cinema Zulawskiano,fatto di mafia e ambienti polacchi sempre squallidi (è tornato a girare in Polonia dopo anni),pulsioni sessuali irrefrenabili e violenza immotivata,come anche i comportamenti nervosi e schizzati dei personaggi.
Come nel capolavoro Possession è il possesso della persona amata o apparentemente amata che diventa l'ossessione dei protagonisti della vicenda,un possesso che viene ottenuto sempre all'inizio attraverso atti sessuali continui e irrefrenabili.
è una nuova passione,forse religiosa: c'è un rapporto sessuale fatto a forma di croce,immagine potente che nonostante tutto non riesce a scandalizzare come il resto.
D'altronde sembra quasi che i due protagonisti cerchino una loro divinità personale diventano vittime essi stessi,magari preda anche o solo delle loro ossessioni e non di divinità create per supperire alla Loro mancanza.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gli attori hanno una marcia in più, come sempre col regista sono fantastici e paurosi nelle loro interpretazioni. La colonna sonora è ripetitiva e trascinante,viene interrotta spesso all'improvviso e all'improvviso torna.
Zulawski è un pazzo, non importa se sia anche un genio. è la stessa cosa.

"Il segreto? è nella morte.
Il segreto è nella morte.
E tutto il resto?"
"Qualsiasi Dio è il Dio della morte"

7 risposte al commento
Ultima risposta 13/11/2012 20.22.00
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net