lo spaventapasseri (1981) regia di Frank De Felitta USA 1981
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

lo spaventapasseri (1981)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LO SPAVENTAPASSERI (1981)

Titolo Originale: DARK NIGHT OF THE SCARECROW

RegiaFrank De Felitta

InterpretiCharles Durning, Robert F. Lyons, Claude Earl Jones

Durata: h 1.40
NazionalitàUSA 1981
Generehorror
Al cinema nel Settembre 1981

•  Altri film di Frank De Felitta

Trama del film Lo spaventapasseri (1981)

Bubba, un uomo ritardato, viene ingiustamente accusato di aver ucciso la piccola Marylee, sua amica e compagna di giochi. In fuga dalla furia di quattro cittadini, decide di nascondersi dentro uno spaventapasseri, ma la cosa dura poco perché il quartetto si accorge quasi subito del travestimento e lo uccide a suon di schioppettate. I malfattori però sono ignari del fatto che Bubba tornerà a vendicarsi proprio sotto le spoglie dello spaventapasseri.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,42 / 10 (12 voti)7,42Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Lo spaventapasseri (1981), 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  29/03/2013 20:43:52
   6 / 10
Visto su consiglio del prezioso DarkRareMirko.
Un discreto horror con una buona atmosfera ed una premessa decisamente valida (lo sterminio di Bubba è davvero agghiacciante); peccato che il ritmo sia alquanto soporifero, che i momenti di terrore siano troppo dilatati, e che risenta pesantemente di quasi tutti i limiti imposti dal piccolo schermo (sangue e cattiveria in primis). Bravi comunque gli attori.

Apprezzabile malgrado tutto, ma alla fine colpisce di più per come mostra il veleno che si insinua tra gli abitanti di una piccola città (peggio se popolata da rednecks e bifolchi) che per gli intenti orrorifici veri e propri.

2 risposte al commento
Ultima risposta 30/03/2013 00.16.14
Visualizza / Rispondi al commento
Jolly Roger  @  08/04/2012 12:06:00
   7½ / 10
bellissima chicca anni 80, onesto, semplice, colpisce nel segno.

Regia ottima, un paio di spunti sono veramente geniali: ad esempio, quando la bambina viene attaccata dai cani, e le telecamere non riprendono la scena ma gli occhi dei nani, a rappresentare che gli unici testimoni della scena, che avrebbero potuto testimoniare l'innocenza di Bubba, in realtà purtroppo erano solo degli inanimati nani da giardino.
Mi ha colpito molto anche una delle prime apparizioni dello spaventapasseri: in mezzo al campo, legato alla croce, è quasi l'allegoria di Cristo: infatti, quando uno dei colpevoli lo vede e gli si avvicina, crolla in ginocchio, e in mezzo a quella immensa paura c'è, forse, un po' di rimorso per quello che hanno fatto.

Poi, è davvero impressionante lo sguardo di Bubba attraverso gli occhi dello spaventapasseri, la sua voce distrutta dal terrore che non riesce quasi a proferire parola mentre i giustizieri fai-da-te gli puntano contro i fucili. Una scena che resta impressa, ho provato veramente molta pena per il ragazzone.

Come ha scritto prima di me marfsime, il film segue lo schema del murder&revenge. Adotta quindi una formula semplice che garantisce un sicuro apprezzamento, ma mai una vera e propria lode, proprio a causa della sua stessa semplicità e prevedibilità.
Tuttavia, questo film ci mette qualcosa di più. C'è una storia dietro, una rappresentazione della provincia e delle sue ipocrisie (emblematica in questo senso la scena in cui il postino svuota di nascosto il bicchiere con il cocktail analcolico e lo riempie con quello alcolico. Il postino in questo film beve moltissimo, ma mai davanti agli altri, sempre di nascosto). La mentalità un po' moralista e un po' arretrata del paesino è resa benissimo: il fatto che il ritardato del villaggio sia subito ritenuto colpevole anche in mancanza di prove, la gente del paesino che si complimenta con i 4 giustizieri nel giorno in cui vengono rilasciati, per il solo fatto che li ritengono 4 persone stimabili e oneste. Insomma, come a dire che ciò che conta non è quello che una persona è o fa, ma è quello che questa persona rappresenta.
Non importa cosa ha fatto Bubba, conta solo che Bubba è un diverso. Non importa cosa abbiano fatto davvero i 4 giustizieri, importa solo cosa rappresentano per tutti: degli onesti lavoratori, gente conosciuta, gente per bene. In fondo succede la stessa cosa in molte provincette itagliane, quando il mafioso capetto del posto viene rilasciato: la plebe gli va a baciare le mani, anche se sono sporche di sangue.

Per finire, Dark Night of the Scarecrow è proprio un bel film. Non un buon horror, ma un buon film.
Il suo difetto è l'essere stato concepito come un film per la tv: non va mai oltre i limiti. Non intendo banalmente solo la mancanza di sangue, splatter e omicidi, ma soprattutto la mancanza di tensione. Qualche inquadratura ravvicinata dello spaventapasseri immobile sarebbe stata di grande effetto.

Consigliatissimo!

2 risposte al commento
Ultima risposta 08/04/2012 12.52.40
Visualizza / Rispondi al commento
marfsime  @  09/08/2010 22:43:58
   7½ / 10
Molto buono quest'horror..una di quelle pellicole praticamente sconosciute che poi si rivelano delle gradite sorprese. Il film è una sorta di murder&revenge..il povero Bubba un ragazzone ritardato viene ingiustamente accusato dell'omicidio di una bambina e sommariamente giustiziato da un branco di balordi. Da quì scatterà la vendetta dello stesso Bubba che tornerà dall'aldilà per punire i suoi esecutori. La pecca principale è la mancanza quasi totale di splatter ed il fatto che gli omicidi non sono minimamente mostrati..e per un film del genere è una grossa macchia. Tuttavia il prodotto è di buona fattura ed alcune scene (i già citati occhi sbarrati di Bubba nel costume da spaventapasseri e la sequenza finale nel campo di zucche) unite ad una sottile ma percettibile morale di fondo della pellicola mi fanno propendere per un voto alto di mezzo punto rispetto a quanto volevo dargli.

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/08/2010 22.45.11
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  03/10/2007 15:30:16
   9 / 10
lynch ha sintetizzato il nesso portante di pellicole di tal genere con una singoola scena, in blue velvet: vermi che strisciano nel marcio, sotto un cielo turchese e l'idillio della quotidianità.
a quanto mi risulta, questo film TV non è stato ancora benedetto con un rilascio in dvd, nemmeno negli USA, ed è un mistero quasi quanto il fatto che un superbo regista come de felitta abbia lavorato (e poco) solo per la televisione.
quasi un capolavoro.

2 risposte al commento
Ultima risposta 24/03/2009 12.48.49
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net