l'uomo nell'ombra regia di Roman Polanski Germania, USA 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'uomo nell'ombra (2010)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'UOMO NELL'OMBRA

Titolo Originale: THE GHOST WRITER

RegiaRoman Polanski

InterpretiEwan McGregor, Pierce Brosnan, Eli Wallach, Kim Cattrall, Olivia Williams, Tom Wilkinson, James Belushi, Timothy Hutton, Jon Bernthal, Robert Pugh, Daphne Alexander, Jaymes Butler, Marianne Graffam, Angelique Fernandez

Durata: h 2.11
NazionalitàGermania, USA 2010
Generethriller
Tratto dal libro "Il ghost writer" di Robert Harris
Al cinema nell'Aprile 2010

•  Altri film di Roman Polanski

Trama del film L'uomo nell'ombra

L'ex Primo Ministro britannico Adam Lang è alle prese con la stesura della sua autobiografia. Dopo la tragica morte di un suo collaboratore che lo aiutava, decide di assoldare un ghostwriter che possa scrivere il libro per lui. Il ghostwriter incaricato parte quindi alla volta di Martha's Vineyard, dove Lang si è stabilito con la moglie ed il suo staff. Arrivato sull'isola, lo scrittore verrà coinvolto in un complesso gioco di potere, che metterà a rischio la sua stessa vita.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,84 / 10 (140 voti)6,84Grafico
Migliore regiaMigliore sceneggiatura non originaleMiglior montaggioMiglior colonna sonora
VINCITORE DI 4 PREMI CÉSAR:
Migliore regia, Migliore sceneggiatura non originale, Miglior montaggio, Miglior colonna sonora
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'uomo nell'ombra, 140 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR jack_torrence  @  12/04/2010 17:06:17
   7 / 10
La prima metà del film, riuscitissima, ha il valore aggiunto nelle atmosfere che si condensano mentre la trama man mano si infittisce. Atmosfere polanskiane al 100%.
Ma cosa si intende con "polanskiani"?
Anzitutto la paranoia serpeggiante (mirabile quella frase "sì, è arrivato proprio adesso..." detto al telefono quando il protagonista, a un certo punto del film, è appena entrato in una casa dove non era atteso...), sempre più fitta.
Personaggi di contorno che sembrano sempre di più i protagonisti di una cospirazione ai danni del protagonista.
(C'è una fortissima ascendenza kafkiana in Polanski).
E in secondo luogo una location isolata in cui si svolge gran parte dell'azione. Per esempio, come in questo caso, proprio un'isola. In essa si concentrano più facilmente le azioni di pochi personaggi, e si fa sentire sempre più in "trappola" il protagonista. Può essere anche un'imbarcazione, come ne "Il coltello nell'acqua", "Luna di fiele"; un appartamento come in "Repulsion", "Rosemary's baby" e "L'inquilino del terzo piano"; o proprio un'isola, come già in "Cul de sac".
Il portagonista de "L'uomo nell'ombra" sembra quasi un clone di quello - da Polanski stesso interpretato - di "L'inquilino del terzo piano": entrambi hanno in comune l'essere subentrati a un morto.

La "maniera" esiste da decenni, nel cinema di Polanski. Non per questo essa fa di "L'uomo nell'ombra" un prodotto minore. Forse è così rispetto ai film degli anni '60 (quelli europei, e più "autoriali": Il coltello nell'acqua, Repulsion, Cul de sac). Ma visto che Polanski ha preso un'altra strada da oltre 40 anni, si deve ammettere che questa "maniera" è e resta efficace tanto quanto quella dei "capolavori" successivi al 1968, di un autore divenuto apolide anche e soprattutto stilisticamente, per quanto gravitante intorno all'estetica hollywoodiana (Rosemary's baby, Chinatown, Frantic; o il più particolare e personale L'inquilino del terzo piano).
E della miglior Hollywood classica d'altri tempi appartiene Hitchcock, a cui il film di Polanski tende sempre più a somigliare man mano che l'intreccio giallo si dipana - quindi soprattutto nella seconda parte del film. Da quando il protagonista esce dall'isola, le atmosfere "kafkiane" o "polanskiane" si annacquano molto, e il film si sviluppa sempre più come un classico di Hitchcock.
A Hitchcock comunque fa rimando già la tipizzazione del personaggio (vedi L'uomo che sapeva troppo, Intrigo internazionale, La finestra sul cortile: "uomini comuni in contesti non comuni"), sia nel dispiegarsi dell'intreccio del giallo.
Rispetto a Hitchcock c'è molta meno ironia. Anche rispetto a un "L'inquilino del terzo piano" non c'è ironia.
Quel poco di ironia che Polanski mantiene la conserva per l'epilogo: un fuori campo i cui eventi in esso contenuti, Hitchcock avrebbe conservato.
A me è venuto in mente il finale di "Vertigo" (La donna che visse due volte): però lo shock è molto minore. Anche perché ciò che succede nell'ultima scena lo si intuisce 30 secondi prima che accada.

Una significativa differenza con Hitchcock sta nel fatto che Polanski non permette mai allo spettatore una totale identificazione con il personaggio qui interpretato da Ewan McGregor: il ghost writer di Polanski è sin dall'inizio opportunista quanto basta, e fatica moltissimo a prendere una posizione "politica" (e quando lo fa, si ha l'impressione che lo faccia solo per salvarsi, e non per motivi ideali).
Del resto la politica non è mai stata al centro degli intrighi di Hitchcock: per sua esplicita ammissione avrebbe disturbato parte del pubblico mentre lui voleva che il pubblico si identificasse senza riserve con il suo personaggio.
Hitchcock (con eccessiva severità verso se stesso) considerava lo spionistico "Il sipario strappato" un suo film tra i meno riusciti.

Quella di cui stiamo parlando è ad ogni modo una differenza minima: un "segno dei tempi" (relativamente, poi: il cinema ha iniziato a trattare di retroscena politici, e di complotti ad opera dei servizi segreti, almeno a partire da "I tre giorni del Condor" di Pollack, nei primi anni '70).

L'uomo nell'ombra insomma è in tutto e per tutto assolutamente classico, e si apprezza proprio nella sua classicità.
I gialli in cui tutto diventa progressivamente chiaro - e che soddisfano pienamente, grazie a una consumata maestria nell'uso della suspence, pur nella semplicità dell'intreccio - sono diventati rarissimi in un'epoca in cui tutti gli autori e gli sceneggiatori fano a gara per indiividuare nuove trovate, cose (apparentemente) mai viste, contaminando i generi e complicando fino allo spasimo gli intrecci.

1 risposta al commento
Ultima risposta 14/03/2011 18.05.08
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066966 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net