max payne regia di John Moore USA 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

max payne (2008)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MAX PAYNE

Titolo Originale: MAX PAYNE

RegiaJohn Moore

InterpretiMark Wahlberg, Mila Kunis, Beau Bridges

Durata: h 1.40
NazionalitàUSA 2008
Genereazione
Al cinema nel Novembre 2008

•  Altri film di John Moore

Trama del film Max payne

Dopo che la moglie e la figlia neonata vengono uccise da un gruppo di criminali e spacciatori, l'agente di polizia newyorchese Max Payne giura di vendicarsi in ogni modo...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,62 / 10 (140 voti)5,62Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Max payne, 140 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Mauro@Lanari  @  18/01/2021 07:14:58
   8 / 10
Il dolore supremo
Ci sono delle difficoltà nel categorizzare "Max Payne", e questo fors'è il suo miglior pregio. Sprofondato nell'acqua gelata o in analoghe situazioni borderline, il detective protagonista si sente dire che non è ancora giunt'il suo tempo ed è costretto a risvegliarsi, a riprendere coscienza e conoscenza. Mentr'in film come "The Mothman Prophecies" (2002) ciò sarebbe suonato come una benedizione, qui invece è la maledizione più tremenda. Payne non cerca alcuna vendetta, giusto chi lo ha sconfessato come revenge movie giustizialista (tipo a es. "The Punisher", 2004, o "Era mio padre", 2002), lui cerca la propria morte che però gli viene negata, posticipata, dilazionata: "Ricordi quando eri bambino e trattenevi il fiato attraversando il cimitero? Lascia stare quell'uomo." Morto dentro, ma impossibilitato a morire anch'organicamente, a conformar'il somatico allo psichico, condannato a vivere e sopravvivere. Vegeta nel reparto Cold Case, "Casi irrisolti", cercando di risolvere il proprio, e fallirà. L'uccisione del cattivo di turno, dagli SWAT corrotti a Lupino e B.B., non termina nemmeno dop'i titoli di coda: l'AD dell'Aesir Corporation ancora gironzola in limousine lucrando in Borsa coi suoi illeciti affari a scopo bellico. È uno degl'innumerevoli motivi per cui Max non può fidarsi di nessuno: i militari gli sono contro, gl'è contro il suo presunto migliore amico, stringe un'alleanza con una killer, il suo ex compagno d'indagine viene ammazzato mentre scopre l'indizio decisivo, l'agente degl'Affari Interni è impotente ad aiutarlo poiché gli sfugge il bandolo della matassa. Il sole che sorge nell'epilogo è il segno della Sconfitta, l'esistenza l'obblig'a proseguire manco fosse immortale.
Il cast è pessimo sia per selezione che per recitazione, il primo è Wahlberg che non ha i requisiti per un ruolo che richiedev'aspetti d'agilità che non possiede. Si sono proposte le alternative d'un Willis o di Reeves: Il primo avrebb'apportato al personaggio un'ironia ch'a Payne non s'addice, il secondo ha scelt'una parte simile in "Costantine" (2005), e non credo potesse fare altrimenti: una filmografia inter'a recitare figure messianiche, Buddha compreso e poi, prima del dittico finale di "Matrix" (2003), la figlia nasce morta e la sua ragazza rest'uccisa in un incidente stradale nel 2001. La catàbasi coll'intento di ricongiungersi ai propri affetti è un tòpos che risale a Orfeo ed Euridice, ha una dignità acquisita dai tempi della mitologia greca, non dalle pur ragguardevoli recenti graphic novel o dai videogame. Viceversa credo che, per il regista Moore e il soggettista Thorne, il Payne da console sia stato soprattutto d'impiccio e d'impaccio, un ingombro da cui liberarsi a ogni costo: indimenticabile la fotografia livida, scolorita e sovraesposta, tuttavia noir e hard boiled troppo legati agli stereotipi dello sparatutto vendicativo e al bullet-time. Invece il film us'al meglio il ralenti per i fiocchi di neve che sembrano voler avvolgere e raffreddare ogn'azione ed emozione, e mirabolante il groviglio di generi stratificati e contaminati: la droga provoc'allucinazioni (quelle "perverse" di Lyne, 1990) o vision'incomprensibili come le figure alate della tradizione norrena, le Valchirie (qualcosa sul genere de "Il tocco del male", 1998, o di "Giorni contati", 1999)? Il bello è che la pellicola non fornisce alcuna interpretazione, non costringe a nessuna semiosi coatta. Il caos è il caos e l'inspiegato resta tale, molto nello stile del succitato memorabile film di Pellington. La sequenza conclusiva del trailer (https://www.youtube.com/watch?v=8UppYl3On9I) rend'in modo cinematograficamente perfetto quest'ambiguità irrisolta: una carrellata pass'attraverso ll muro dell'edificio, diaframma esistenzial'e cognitivo con da un lato un approccio scientistico alla realtà, dall'altro una prospettiva paranormale. Mentre, al contrario, ripenso a quel testo freudiano del '23, quand'il Viennese tentò di tutto pur di ricondurre le visioni demoniache d'un pittore al già compreso e decifrabile (https://www.pep-web.org/document.php?id=se.019.0067a).

Mauro Lanari

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/03/2021 00.30.02
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amore
 NEW
come fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)elio
 NEW
eternal - odissea negli abissieternity package
 NEW
f1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'heart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)
 NEW
hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupikarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrand
 NEW
m3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreinasritrovarsi a tokyoscomode verita'sex (2025)
 NEW
spirit word - la festa delle lanternestoria di una nottethe dark nightmarethe legend of ochithe sowerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amiche
 NEW
trust (2025)
 NEW
tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062194 commenti su 52172 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

1883 - STAGIONE 11923 - STAGIONE 11923 - STAGIONE 2CREEPSHOW - STAGIONE 2CREEPSHOW - STAGIONE 3CREEPSHOW - STAGIONE 4CRITTERS: A NEW BINGEQUELLI DELLA PALLOTTOLA SPUNTATATHE RESIDENCE - STAGIONE 1THE STUDIO - STAGIONE 1THE WALKING DEAD: DEAD CITY - STAGIONE 2THE WHITE LOTUS - STAGIONE 3VITA DA CARLO - STAGIONE 3

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net