nymphomaniac - volume 1 regia di Lars von Trier Danimarca, Germania, Gran Bretagna, Belgio 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

nymphomaniac - volume 1 (2013)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NYMPHOMANIAC - VOLUME 1

Titolo Originale: NYMPHOMANIAC: VOL. I

RegiaLars von Trier

InterpretiCharlotte Gainsbourg, Stacy Martin, Stellan Skarsgård, Christian Slater, Uma Thurman, Willem Dafoe, Shia LaBeouf, Jamie Bell, Connie Nielsen, Udo Kier

Durata: h 1.58
NazionalitàDanimarca, Germania, Gran Bretagna, Belgio 2013
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 2014

•  Altri film di Lars von Trier

•  Link al sito di NYMPHOMANIAC - VOLUME 1

Trama del film Nymphomaniac - volume 1

Joe, una donna che viene trovata da Selingman in un vicolo, racconta le proprie vicende sessuali, dall'infanzia fino all'età di 50 anni. La storia è in due parti: la prima a sua volta divisa in cinque capitoli, mentre la seconda in tre.

Film collegati a NYMPHOMANIAC - VOLUME 1

 •  NYMPHOMANIAC - VOLUME 2, 2014

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,69 / 10 (98 voti)6,69Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Nymphomaniac - volume 1, 98 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 2  

Invia una mail all'autore del commento OpheliaQueen  @  07/04/2014 21:26:44
   8½ / 10
Ho ritrovato il Lars che conoscevo, intenso, con una natura ricca di sentimenti, per nulla annoiata, anzi, la proiezione scorreva al passo delle intuizioni e insegnamenti che in modo geniale riesce ancora a rendere perfettamente. Ricercato come sempre , attendo la seconda parte...dal tristissimo finale del "non sentire niente"

valis  @  07/04/2014 18:02:10
   10 / 10
per me un capolavoro del genio danese.
Denso, ricco di citazioni, prima di tutte quelle relativi ai propri films, in particolare antichrist, di cui secondo me può essere considerato un ideale ed ideologico proseguimento.
Riferimenti alla letteratura erotica, chiara l'allusione a De Sade, nonchè all'opera di Poe.
Metalinguaggio e trame sotterranee percorrono tutto il film, dalla successione di fibonacci, peraltro presente anche in Oxford murders, alla sezione aurea, alle riflessioni sulla vita, sulla morte sull'amore e sull'erotismo.
Il regista si è poi tolto qualche sassolino dalla scarpa, innegabile l'autobiografica battuta sulla diversità tra antisionismo e antisemitismo, dopo le polemiche di Cannes.
Nodo fondamentale rimane a mio avviso la visione sessuofobica del regista, che aveva già esplicitato in antichrist.
Qui il sesso viene visto come origine del male e del dolore, sostanzialmente satanico, folgorante a tal proposito la setta della vulva e la parte di Uma Thurman.
Attendo di vedere il secondo volume di questo autore, sicuramente elaborato che getta uno sguardo diverso su questa nostra società.

Gruppo REDAZIONE K.S.T.D.E.D.  @  07/04/2014 14:13:18
   7 / 10
Larsy sembra rendersi conto che se vuoi fare un film devi anche coinvolgere, senza pretendere che la gente senta il tuo film così, per l'opera dello spirito santo, e dirige il tutto inserendo elementi, principalmente l'ironia, che aiutano rendere la pellicola non solo un mero esercizio di stile, ma qualcosa in più. Niente di eccezionale, intendiamoci (tranne la rpentesi con Uma Thurman, bravissima) ma comunque un racconto godibile e non noioso.

Poi perderà le redini e nella seconda parte il solito Von Trier, sciatto e ai limiti dl ridicolo.

Alex22g  @  07/04/2014 13:03:08
   10 / 10
Altro capolavoro di Von Trier nonostante la censura.Aspetto con ansia la seconda parte e dopo la versione non censurata in home video .Che film intelligente e provocatorio che ha creato

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento LukeMC67  @  06/04/2014 22:32:49
   9½ / 10
O si ama, o si odia.
Io lo amo alla follia, questo primo volume dell'ultima fatica di Lars Von Trier.
Sono dispiaciuto per chi si aspettava un hard core più o meno senza senso, cioè per chi ha abboccato all'amo del marketing del Gran Provocatore Danese: la netta divisione in due delle valutazioni fin qui postate dimostrano che Lars Von Trier non è proprio da grande pubblico. E va benissimo così.

Maestro Lars non lesina in beffardaggine e (auto)compiacimento cimentandosi in una dissezione senza anestesia "à la Haneke" di anime e corpi, dileggiandoci (a differenza del collega austriaco) con sontuosi movimenti di camera, primissimi piani, tagli di montaggio in stile Dogma 95 all'interno di un montaggio puramente analogico, una colonna sonora strepitosa (che spazia senza tabù dall'hard rock di testa e coda a Bach), una cura degli effetti audio puntigliosa e creativa fino allo spasimo (che dire dei primi due minuti su fondo nero?...), esperimenti di (computer)grafica, un uso disinvolto degli attori "sfruttati" senza requie né pudori in tutte le loro possibilità espressive e corporee (a chi la palma del più bravo e della più brava? Questo sì che è un compito... hard!!); poi, con la sua proverbiale nonchalance, getta il suo affilato rasoio lercio di umori corporei negli occhi di noi spettatori-guardoni accorsi a lasciarci violentare da lui, ebbri di (perverso) piacere (Hitchcock docet, no?).

Il discorso di Lars Von Trier è profondissimo e parte dai corpi per arrivare alle anime: raramente qualcuno ha avuto il coraggio di esplorare in maniera tanto esplicita la sessualità, l'idea che ci facciamo di essa, i suoi fantasmi, le sue fantasie e le sue pratiche, ma soprattutto cosa può esserci dietro e accanto a comportamenti apparentemente insensati o addirittura bollati moralmente come "disdicevoli" o "inopportuni". Le riflessioni sull'amore, sulla polifonia del sesso, gli arditi parallelismi con la pratica della pesca o con "La caduta della Casa degli Usher" di E.A.Poe, le insostenibili sequenze della morte del padre di Joe (girate in un significativo, stupendo bianco e nero con tanto di citazioni scenografiche della serie tv "The Kingdom"), l'incredibile capitolo dedicato a "H" (una delle scene più grottesche e tragicamente comiche mai girate), sono solo alcune delle pepite che tempestano un collier di diamanti appuntiti, tanto attraenti quanto pericolosi.

E una piccola segnalazione su una parte di dialogo dedicata al sionismo (o meglio all'antisionismo)... un'altra vendetta rivolta a Cannes firmata dal paranoico, depresso, ansiosissimo, psicanalizzato Lars Von Trier che dagli abissi delle sue fobie sa sempre tirar fuori uno specchio che ci riflette senza pietà alcuna. In attesa del secondo volume, che si preannuncia ben più cupo ed estremo di questo (WoW!).

P.S.: Ma perché qui da noi non è stata distribuita anche la versione "hard", cioè originale, magari vietata ai minori di 18 anni!?

2 risposte al commento
Ultima risposta 22/05/2014 00.55.18
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  06/04/2014 19:05:31
   8½ / 10
Il solito Von Trier, più narcisista e compiaciuto del solito (per questo, la seconda parte è uno spartiacque e potrà irritare molti).
La prima invece ci porta in un mondo crudele, pieno di sesso ma anche di sequenze maestose (tutta quella ambientata nell'ospedale col padre di Joe) e dove in due ore non ho avvertito punto noia, anzi a tratti ho creduto di essermi trovato di fronte ad un gran film migliore di Melancholia. Sfortunatamente la seconda parte mi ha sconfessato e siamo lontanissimi dal capolavoro. In ogni caso, da premiare sia l'ambizione che la maestria di quel mattacchione di Lars, capace di vendere il suo cinema come la peggiore delle operazioni commerciali e poi di farti trovare di fronte un opera che farà parlare di sé, molto.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento williamdollace  @  06/04/2014 16:29:23
   3 / 10
Né *****, né depressione, solo noia. E la noia a Lars non la perdono.

Invia una mail all'autore del commento cupido78  @  06/04/2014 12:25:01
   9 / 10
in attesa della seconda parte intanto godiamo di questo nuovo folle viaggio con uno dei pochi registi di questi tristi anni che sarà ricordato per i prossimi secoli!
due anime solitarie, due facce della stessa medaglia si incontrano e il racconto di lei diventa un viaggio nel mondo femminile, ideale prosecuzione dell'analisi iniziata con Antichrist e proseguita con Melancholia.
Eros e Thanatos e la tesi che svela tutta la profonda umanità,nonostante le gaffe, dell'autore: per sentire abbiamo bisogno dell'altro. Sentire il piacere del sesso come la bellezza di un pezzo di Bach.
Il tutto narrato dal punto di vista di una ninfomane.
In questa mezza pellicola vince la donna, perde il sesso fine a sè stesso, vince l'amore e il maschio ne esce tremendamente segnato, un essere debole, accessorio.
L. Von Trier mi rassicura. Ciò che fa il regista danese è CINEMA PURO. II film non potrebbe che esser visto in sala. è una boccata di ossigeno in un calderone di filmacci americani, film banalmente narrativi, pellicole scritte con i soliti prevedibili codici e i medesimi cast da vetrina(italiani e non).
Grazie Lars!

GTX33guitar  @  06/04/2014 11:04:48
   3½ / 10
Noiosissimo....veramente brutto...

Jambalaya  @  05/04/2014 13:26:45
   9 / 10
Ammetto di esser di parte, amo quasi tutti i film di Von Trier, ma anche sta volta sono uscito dal cinema completamente soddisfatto.Lo stile registico, l' ironia di molte scene,le autocitazioni (L'ingresso di The Kingdom!!) i dialoghi e i contenuti: non c'è una cosa che non mi sia piaciuta. Non vedo l'ora della seconda parte.

Gruppo COLLABORATORI Gabriela  @  04/04/2014 09:22:30
   8 / 10
Von Trier non ha bisogno di pornografia per parlare di pornografia ma la utilizza come strumento provocatorio (e commerciale) come un amo da pesca sperando che lo spettatore abbocchi una volta entrato nella storia.
L'inizio ne è una prova: non si vede nulla poi, dal punto di vista di Joe, iniziamo a vedere il luogo. Dinanzi ad uno dei peggiori vicoli della città scopriamo subito elementi drammatici e strazianti, un senso di vuoto esistenziale e la solitudine che circonda la protagonista per poi arrivare finalmente al momento dell'incontro tra Joe e Seligman con il sottofondo antagonistico della musica dei Rammstein.
I personaggi rapidamente si consolidano nel proprio gioco di ruolo: la ninfomane che vuole stupire lo spettatore racconta la sua caotica storia alla maniera dei "Soliti sospetti" con elementi copiati a Keyser Söze e viene puntualmente e intelligentemente interrogata da un anti narratore.
Le abbondanti metafore ed i parallelismi elevano le scene ad un livello di profondo significato: una perfetta armonia tra contenuti intellettuali ed emotivi.
Von Trier è consapevole di non inventare nulla in un film (porno o drammatico che sia) o di scioccare con qualche immagine, lui vuole esplorare tutti gli argomenti sessuali e i luoghi comuni transitando per tutte le stazioni che tracciano un lungo viaggio esistenziale e sessuale all'interno di un "fallico" treno (vagoni come capitoli) e mettere in discussione la sua costante: il cinema come motore e movimento.
E' lo spettatore che sceglie se salire sul treno, se vederlo passare con indifferenza o scappare intimoriti.

farfy  @  04/04/2014 01:08:08
   8½ / 10
Non aspettatevi un porno, neanche soft, pensate alla storia di una donna, al suo percorso infantile ed adolescenziale nell'universo sessuale che vive in modo istintivo, controverso e maliziosamente spietato.
Raccontato con stile, eleganza e poesia, è un'opera dalle venature celestiali, che ci proietta senza indugi nel mondo un po' tabù della sessualità femminile.
L'erotismo di cui pervasa la protagonista, non è maniacale, come annuncia il titolo del film, ma delicato e ingannato.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 22/04/2014 14.37.19
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  04/04/2014 00:38:13
   8 / 10
Valutare un film alla fine del primo tempo è impossibile, solo le impressioni possono essere valide ed è indubbio che questo Nymphomaniac dà l'idea di essere qualcosa di completamente diverso, un viaggio nella sessualità compulsiva della protagonista che nasconde un malessere di vita profondo.

Film che affronta con lucidità, profondità, cinismo e sarcasmo un tema tanto delicato, Von Trier non ci va giù leggero ma, anche se sembrerà un controsenso, è meno provocatorio di quanto promesso.
...in trepidante attesa della seconda parte.

DarioArgento  @  03/04/2014 11:02:09
   4 / 10
lars von trier si dia al porno che fa prima!!!!

3 risposte al commento
Ultima risposta 24/06/2014 13.25.40
Visualizza / Rispondi al commento
Rockmauro  @  02/04/2014 15:12:49
   5 / 10
Questa prima parte mi ha lasciato con l'amaro in bocca, date le aspettative. Sembra che non sappia neanche lui (Von Trier) cosa voglia dire in realtà. Pochi spunti di riflessione nonostante la sforzo della sceneggiatura di sembrare illuminante. Attori senz'altro bravi e completamente nella parte. Neanche la fotografia sembra trovi tanto spazio.

Cianopanza  @  31/03/2014 22:38:01
   4 / 10
Noia noia e ancora noia. Di un piattume insulso appessantito da dialoghi didascalici e pallosi.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

TonyStark  @  31/03/2014 10:25:40
   8 / 10
non un film convenzionale, a me è piaciuto molto, o lo si ama o lo si odia.

benzo24  @  27/03/2014 13:42:47
   10 / 10
Il grande ritorno di Lars Von Trier!

10 risposte al commento
Ultima risposta 11/05/2014 11.58.06
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 2  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060261 commenti su 51902 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ADOLESCENSEAFTERMATH - IN TRAPPOLAAMORE A BIG SKY RIVERARCTIC VOID - INCUBO ARTICOBLOOM UP: A SWINGER COUPLKE STORYBRING THEM DOWNCHAMPAGNE - PEPPINO DI CAPRICHI VUOLE UCCIDERE MISS DOUGLAS?DEMON PONDDOV'E' MIA FIGLIA?DRIVE BACKEVILS OF THE NIGHTFINALMENTE LIBERAFOUNDERS DAYGILA AND RIKHE SEES YOU WHEN YOU'RE SLEEPINGI HEART WILLIEJOHNNY LO SVELTOLA RAGAZZA SENZA NOME (2024)LA SOSTITUTALA TRAVERSATALA VOIX HUMAINEL'AMORE RITROVATO (2022)LEI NON SA CHI SONO IOLIVE FREAKY! DIE FREAKY!LUPI GIUSTIZIERIMAHOGANYMETAMORFOSI DELL'ESSEREMOVIE THEATER MASSACRENEMICI DEL CUORENINJA TERMINATORO'SURDATO NNAMMURATOPENGANTIN IBLISPLEASE DON'T FEED THE CHILDRENPOPEYE'S REVENGERITORNO IN SCOZIASCOOBY-DOO! E LA MALEDIZIONE DEL TREDICESIMO FANTASMASCOURGE OF BLOODSHIVER ME TIMBERSSKINHEADS (1989)SO TUTTO DI TESPINNING BORIS - INTRIGO A MOSCASTAI CON ME OGGI?SUICIDIO DALLO SPAZIOTHE IMAGE OF YOUTHE LADY IN THE SEA OF BLOODTHE MAN IN THE WHITE VANTHE RULE OF JENNY PENTHE SHELL COLLECTORULTIMA FERMATA: ROCAFORT ST.YOU'RE NOT ME

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net