Una famiglia in vacanza lungo la costa californiana si trova a combattere contro una banda di vampiri volanti dal look punk. L'obiettivo è uccidere il grande capo: una volta tolto di mezzo quello, tutti gli altri torneranno normali...
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Considerato da molti un cult a visione finita un senso di promesse disattese si è impadronito del sottoscritto;infatti avevo grandi aspettative per questo famoso film di Joel Schumacher e devo dire che alla fine la maggior parte di esse sono state deluse. Classica pellicola anni 80 che tratta il tema del Vampirismo ,con un discreto cast dal quale spicca Sutherland e una colonna sonora coinvolgente. Quello che non funziona sono la trama banale e prevedibile,delle metafore che non graffiano sulla solita emarginazione giovanile, qui trattata anche in maniera abbastanza scialba. La prima ora purtroppo scorre via abbastanza lenta e risulta essere poco coinvolgente proprio per la sua prevedibilità,mentre l'ultima parte riesce a risollevare un po l'opera con l'approdo al Vampirismo classico (grandi gli effetti e il trucco dei Vampiri) e l'abbandono di velleità metaforiche deboli e già viste. In conclusione il film resta adatto a chi ama gli anni 80 e i suoi prodotti e a chi cerca qualcosa di leggero senza troppe pretese, ma i cult sono un'altra cosa.
C'è più suspance e sostanza quando mi siedo sul water la mattina che in questo film. Trama piatta, poca voglia di stupire e soprattutto spaventare lo spettatore (classificarlo come horror è un po' azzardato), poca vivacità: gli ultimi dieci minuti sembrano un po' più succosi ma comunque nulla di eclatante e cast che non pare in grande forma. Credo che sia un prodotto per quei ragazzi in cerca di un passatempo senza pretese, ma che viene dimenticato in fretta e con qualche rimpianto.
E' un cult degli anni '80, ma nè all'epoca nè tantomeno oggi è un film che non mi ha mai convinto. Non riesce pienamente la miscela horror con la commedia (Ammazzavampiri di Holland in questo caso è migliore) e l'elemento di marginalizzazione dello stesso vampiro (Il buio si avvicina della Bigelow è di un altro pianeta), volutamente teenager e separato dal mondo degli adulti mi appare abbastanza superficiale e scontato, fin troppo glamour. E' un film inoltre molto radicato al periodo in cui è uscito e personalmente lo ritengo molto invecchiato rispetto ad altre pellicole.
Ennesima commediola adolescenziale condita con un lato oscuro classico. Non riesce a coinvolgere lo spettatore soprattutto per un cast modesto e un montaggio lentissimo. Pochi i colpi di scena, non pervenuti i momenti di tensione. Se questo è un horror...!
gerard mcmann: (sisters of mercy) Cry little sister (thou shall not fall) Come come to your brother (thou shall not die) Unchain me sister (thou shall not fear) Love is with your brother (thou shall not kill)
Dopo 7 anni di Buffy e 5 di Angel, mi riesce difficile adottare mezze misure riguardo a film la cui tematica principale sono vampiri ed umani, adolescenza e perdita dell'innocenza a confronto: pur con la doverosa premessa, Ragazzi Perduti (riferimento ai Lost Boys di James M. Barrie o, meglio, di Peter Pan) manca della profondità necessaria per portare sullo schermo tematiche di questo tipo. Certi film di Schumacher mi piacerebbe che venissero rifatti da Burton o Nolan... tanto per capire se ho intuito il problema.