scream 2 regia di Wes Craven USA 1998
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

scream 2 (1998)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SCREAM 2

Titolo Originale: SCREAM 2

RegiaWes Craven

InterpretiDavid Arquette, Neve Campbell, Courteney Cox, Sarah Michelle Gellar, Jamie Kennedy, Laurie Metcalf, Elise Neal, Jada Pinkett Smith, Heather Graham, Luke Wilson

Durata: h 1.46
NazionalitàUSA 1998
Generehorror
Al cinema nel Febbraio 1998

•  Altri film di Wes Craven

Trama del film Scream 2

Sydney, dopo la precedente esperienza, si trasferisce in un college del Midwest, ma qui alla prima del film "Stab" ispirato proprio ai fatti del primo Scream, qualcuno pensa di imitare l'assassino sullo schermo, e per Sydney rincomiciano gli incubi.

Film collegati a SCREAM 2

 •  SCREAM, 1997
 •  SCREAM 3, 2000
 •  SCREAM 4, 2011
 •  SCREAM (2022), 2022
 •  SCREAM VI, 2023

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,22 / 10 (153 voti)6,22Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Scream 2, 153 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  12/11/2020 10:36:12
   6 / 10
Scream 2 non ha paura di uccidere chi vuole, come quello prima e dopo, anche se quello non ha tanti fan quanti i primi due. Ha alcuni nuovi colpi di scena e lo stile di esecuzione è professionale e astuto come il primo. Ti intrattiene totalmente e le esibizioni sono altrettanto divertenti. Anche se ovviamente non è buono come l'originale, è abbastanza vicino, devo dire, e questo ovviamente è un risultato in sé. Dopo gli eventi di Woodsboro, in California, Sidney e Randy si rendono presto conto che un killer è di nuovo in libertà, questa volta al college che stanno frequentando in Ohio. Dewey arriva nel campus per proteggere ancora una volta Sidney, e lei e Dewey hanno una sgradita riunione con Gale. Che bello, abbiamo tutti i nostri vecchi amici di nuovo riuniti insieme (!), e il cast fa di tutto con i loro personaggi come hanno fatto nel primo. È ancora grintoso e sanguinolento. I fan di Scream e gli amanti dell'horror erano tutti contenti di questo film quando è uscito.
La migliore sequenza innegabile in questo film (così come in tutti e tre i film "Scream"), se è per questo, coinvolge il personaggio geek conoscitore dell'orrore Randy Meeks (Jamie Kennedy) che si sfoga fanaticamente sul suo genere preferito, anche se carico di cliché. Poiché si tratta di un sequel prodotto rapidamente di un blockbuster horror di successo inaspettato, Randy, con l'aiuto di un'intera classe di film, esulta vividamente come i sequel non siano mai all'altezza dell'ingegnosità e dell'intelletto dei loro predecessori. Quella scena da sola è già abbastanza intelligente, infatti, perché sembra che il regista Wes Craven e lo scrittore Kevin Williamson vogliano proteggersi dal fornire un prodotto potenzialmente inferiore. "Scream 2" non è un brutto film, soprattutto non in confronto alla maggior parte della spazzatura horror che usciva all'indomani dell'originale "Scream", ma in effetti non ha eguali per il primo. La sceneggiatura in realtà presenta fedelmente tutti i cliché del sequel, come un numero di vittime più alto (in particolare verso la fine, sembra che tutti debbano morire) e un trucco più sanguinoso. Il film è anche troppo lungo e cerca di essere un po' troppo intelligente in tutte le sue osservazioni sulla cultura pop degli anni '90. Gli aspetti positivi, tuttavia, includono il cambio di sede riuscito da una tipica cittadina a un campus universitario. Entrambe le impostazioni sono le tipiche impostazioni di tariffa horror degli anni '80. I sopravvissuti del film originale sono ovviamente cresciuti nei loro ruoli e la produzione è riuscita ad attirare alcuni volti nuovi e interessanti per i ruoli principali (come Timothy Olyphant, Jerry O'Connell e Sarah Michelle Gellar) così come alcuni fantastici cameo (come David Warner, Heather Graham e Luke Wilson). La trama del sequel è semplicistica e rudimentale come quella dell'originale. Sidney Prescott e il suo amico Randy stanno cercando di portare avanti le loro vite due anni dopo gli omicidi di Woodsboro. Quando una giovane coppia viene uccisa durante la premiere di "Squartati" (un film horror basato sugli omicidi di Woodsboro) diventa subito chiaro che c'è un assassino imitatore che ancora una volta ha preso di mira Sidney. Nonostante alcune idee veramente buone e alcuni momenti di ammirevole suspense (la fuga dall'auto precipitata, per esempio), "Scream 2" è un film ripetitivo e dimenticabile, che riprende tutto, ma proprio TUTTO, dal primo film (non solo i 'magnifici' 4 addetti a regia-soggetto-sceneggiatura-musiche cioè Wes Craven-Kevin Williamson-Marco Beltrami). Solo l'ambientazione cambia (qui siamo a Windsor, che è una comunità non incorporata nella parte orientale della Windsor Township, nella Contea di Ashtabula, Ohio, quindi da tutt'altra parte rispetto alla California). Do 6 per la scena iniziale del cinema (nel cinema) ripresa dal film che ho segnalato sotto e per il solito costume di Ghostface, e poi anche perchè nonostante tutto il format "funziona" (credo sia merito della maschera), anche se il finale è risibile.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 14/11/2020 16.39.21
Visualizza / Rispondi al commento
Baby Birba  @  26/09/2016 19:36:24
   5½ / 10
Se il primo capitolo può essere definito divertente il secondo Scream lo si può invece definire come un seguito stupido, confuso e con soluzioni narrative veramente poco appaganti.

Esclusa la prima sequenza del cinema, i primi 30 minuti vengono spesi riunendo i personaggi del cast originale del primo Scream, ed è da considerare come la parte più lenta e noiosa del film, anche a causa di dialoghi poco interessanti. Di lì in poi la storia inizia a farsi più interessante, ma non senza difetti dovuti alla stupidità di certe situazioni o personaggi, che per me non significa essere divertenti, ma anzi, sono di più le volte che mi sono spazientito rispetto a quelle in cui mi sono divertito. Certe cose che fa l'assassino poi sono impossibili anche per un film, sequel di Scream, questo tizio si materializza ovunque.

Citando una bellissima battuta del film "i Sequel fanno sempre schifo per definizione".
Quindi è un film che in primis afferma di fare schifo.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 26/09/2016 19.58.28
Visualizza / Rispondi al commento
hghgg  @  20/07/2014 03:10:50
   6 / 10
Inizio subito rompendo i maroni e dicendovi che se non sbaglio il film dovrebbe essere del 1997 e non del 1998 (mentre il primo capitolo è del '96 e non del '97).

Ok, inizio dell'inutile serie di sequel che hanno prosciugato fino alla totale aridità le idee e le intuizioni di una geniale Black Comedy qual'è "Scream", con Craven che ha sfruttato l'onda fino allo stremo facendo perdere credibilità e forza espressiva a quella che in origine fu la sua creatura migliore, la più riuscita. Il secondo capitolo già ha poco e nulla dell'originale o meglio lo ricalca e ne ripete stile e tratti distintivi, gag e omicidi per filo e per segno, una sorta di stanco timbro posto dove in origine ci fu vitalità, originalità e parecchio divertimento. Resta, questo, il sequel più dignitoso in ogni caso; ci troviamo di fronte ad un prodotto d'intrattenimento tutto sommato onesto, una Black Comedy che diventa presto ripetitiva e banalotta ma a conti fatti carina, ancora accettabile, con qualche momento divertente e retta soprattutto da un personaggio epocale come "Ghost Face" che qui aveva ancora qualcosa da dire come parodia dei villain horror. Senza troppe pretese si trascina stanco ma ancora capace di divertire un pochino.

Nota di colore: una delle vittime del chiller è Sarah Michelle Gellar che esattamente nello stesso anno (1997) dell'inizio della serie (brutta, va sempre ribadito) che la vedeva imbattibile protagonista, viene trucidata in 3 minuti dal killer più sfìgato della storia del cinema, forse a pari merito con quello di "Mulholland Drive".

Che soddisfazione per il nostro Ghostface.

Bene, fine di una valida idea e di un grande spunto di Black Comedy, dopo questo zoppicante ma semi-valido secondo capitolo con il terzo "Scream" si scivolerà nel ridicolo. Craven ne fa una giusta e poi la disfa tre volte.

7 risposte al commento
Ultima risposta 20/07/2014 15.17.17
Visualizza / Rispondi al commento
VikCrow  @  08/03/2009 12:48:59
   6 / 10
La solita solfa del primo. Si lascia guardare.

3 risposte al commento
Ultima risposta 08/03/2009 14.56.29
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net