shadow (2018) regia di Zhang Yimou Cina, Hong Kong 2018
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

shadow (2018)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SHADOW (2018)

Titolo Originale: YING

RegiaZhang Yimou

InterpretiDeng Chao, Sun Li, Ryan Zheng Kai, Wang Qian-Yuan, Wang Jingchun, Hu Jun, Guan Xiaotong, Leo Wu, Feng Bai

Durata: h 1.56
NazionalitàCina, Hong Kong 2018
Genereazione
Al cinema nel Settembre 2018

•  Altri film di Zhang Yimou

Trama del film Shadow (2018)

La storia di un re, deciso a riconquistare la terra che gli è stata tolta. Un sovrano ambizioso, ma dai metodi misteriosi. Il suo grande generale è un visionario mosso dall'unico desiderio di vincere la battaglia finale, ma costretto a tessere i suoi piani in segreto. Le forze gli sono venute a mancare e ha bisogno della presenza di un sosia che combatta al suo posto e trascorra la vita con la sua consorte senza però condividerne il talamo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,69 / 10 (8 voti)6,69Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Shadow (2018), 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

TheLegend  @  10/06/2024 18:25:45
   6 / 10
Tecnicamente valido e affascinante ma personalmente non mi ha catturato.

Filman  @  28/12/2023 09:52:38
   7 / 10
Qui il tema dell'epicità storica cinese viene messa in secondo piano, lavorando di ermetismo ed estetismo: con YING l'essenza della computerizzazione dell'immagine trova ragione in un minimalismo quasi monocromatico e la storia di castelli e sovrani diventa quasi evanescente, avvicinandosi alla mitologia pura. Zhang Yimou, giacché dirige ancora, ha capito che può dare il suo contributo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  19/11/2023 11:19:04
   8 / 10
Dopo quell'indicibile schifezza di "The Great Wall", Zhang Yimou torna fortunatamente ai suoi fasti con un film che abbina perfettamente delle belle sequenze d'azione (degne di un vero wuxia) ad una storia matura, ben scritta e articolata, dove si sviluppano perfettamente tematiche come la vendetta, la sete di potere, il "doppio" e la tragedia shakespeariana.
Se a livello di storia e personaggi "Shadow" si dimostra un film di alto livello, è soprattutto l'aspetto visivo a deliziare lo spettatore con sequenze registicamente stupende, impreziosite da una fotografia basata principalmente sulla scala dei grigi, ovvio ma efficace abbinamento all'ombra/doppio che è il tema portante dell'opera, oltre a conferire una cupezza che nei precedenti film "simili" di Yimou ("Hero", "La Foresta dei Pugnali Volanti", "La Città Proibita") non si era vista.

Thorondir  @  05/08/2023 15:11:45
   6½ / 10
Il ritorno al wuxia di Zhang Yimou dopo l'esperienza (pessima) a Hollywood è una sorta di versione "fotografica in negativo" del suo "La città proibita": dove quello era esplosione di colori sgargianti e di masse infinite di persone, questo è ripiego cupo, violento e sanguinoso di una vicenda in cui i personaggi sono pochi e individualistici. La virata in senso "dark" è interessante e rende bene sullo schermo, tutto il resto intrattiene ma ricalca troppo pedissequamente ciò che sul tema già si è detto e che lo stesso Yimou aveva detto in passato con lirismo e convinzione maggiori.

Boromir  @  15/06/2023 21:17:22
   7½ / 10
A due anni dalla grossolana trasferta hollywoodiana di The Great Wall, Zhang Yimou torna in patria e firma un wuxia sanguinolento, in equilibrio tra rievocazione kurosawiana (i prestanome sacrificabili di Kagemusha) e tragedia shakespeariana sui dualismi. Pur con qualche prolissità nella mezz'ora iniziale e un cast non particolarmente carismatico (la recitazione non va comunque al di sotto di standard accettabilissimi), l'opera mette al centro di tutto l'ambiguità dei dualismi di luce-ombra, maschile-femminile, realtà-menzogna; con un'estetica monocromatica debitrice alle antiche inchiostrazioni cinesi, Yimou esalta i rapporti tra personaggi chiaroscurali e va pure oltre la calligrafia della violenza trasformata in poesia visiva. Rispetto ai classici del genere firmati dal regista, le coreografie acrobatiche dell'azione sono ridotte al minimo (pur non mancando di quella estrema raffinatezza ravvisabile solo in Wong Kar-wai e pochi altri), mentre molta valenza viene data invece a una disperata resa dei conti tra fendenti di luce scottiani nell'oscurità e sguardi che esplorano lo spazio scenico alla ricerca dell'adulterio o dell'intrigo del potere, in un estremo tentativo di aggrapparsi alla vita nel pieno dei tumulti della Storia. Memorabile l'uso coreografico degli ombrelli, capace di eguagliare i risultati raggiunti da Sparrow di Johnnie To.

topsecret  @  24/03/2023 14:36:17
   7 / 10
L'ennesimo buon film di Zhang Yimou, visivamente accattivante con una fotografia fredda e cupa, una storia intricata quanto basta per dare quel tocco d'imprevedibilità, soprattutto nel finale, e la garanzia di assistere ad una visione coinvolgente, fatta di duelli, combattimenti e intrighi sentimentali.
Un buon film, da vedere e apprezzare, forse un gradino sotto rispetto ad altri dello stesso genere realizzati dal maestro cinese, ma ampiamente gradevole e interessante.
Bene anche il cast.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  17/09/2018 21:16:24
   7½ / 10
Shadow di Yimou sembra prendere le tematiche del Kagemusha di Kurosawa e di applicarlo al periodo dei tre regni cinese. La differenza, direi fondamentale, è che i due film, pur partendo da una figura comune, quell'ombra, prende delle traiettorie completamente opposte fra loro.
Se Kagemusha rappresentava la graduale assunzione del peso di un ruolo, cioè quello di dare le proprie sembianze per ridare vita ad un leader morto, nel film di Yimou tale figura si vuole liberare di questo peso, tornafre ad essere quello di prima dopo una vita dedicata alla completa spersonificazione personale per assumere l'identità di un altro uomo.
Le tonalità di colori di questo film, sempre molto ricco dal punto di vista visivo, sono più spente e meno accentuate rispetto agli altri lavori wuxia del regista cinese, proprio per accentuare la linea grigia e dei doppi che si uniscono, si ingannano e si scontrano nel film. L'ombra vuole essere indipendente ed avere pensieri propri e non essere il riflesso di un originale ormai perso nella sua follia visionaria. E' sempre uno spettacolo per gli occhi i film wuxia di Zhang Yimou. Basta che vada con il pilota automatico per gustarsi un film di tutto rispetto e di intrattenimento, senza comunque svilire la componente psicologica dei personaggi.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net