Una giornalista di cronaca mondana, Kimberly Wells, viene incaricata di un servizio sulla centrale termonucleare di Ventana, insieme a Richard, il suo abituale operatore. Mentre sono nella centrale avviene un incidente che la troupe filma ma che il direttore rifiuta di mandare in onda per paura di una denuncia. Indagando da sola Kimberly incontra Jack, il tecnico che ha diretto le operazioni...
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
E' stato in parte una delusione, soprattutto se tengo conto del fatto che l'ho direttamente acquistato in dvd basandomi solo sulla trama intrigante ed il cast altisonante. La prima parte, verbosa, e' noiosa e parecchio lenta; la scena dell'incidente, seppur ben costruita per trasmettere suspense, fallisce comunque nell'intento in quanto difficile da capire (troppi termini tecnici) mentre cio' che ne segue, almeno per la prima ora, non riesce a coinvolgere come da aspettative (ero pure li li per spegnere). Ma sono contento di non averlo fatto, in quanto dal momento in cui Lemmon (bravissimo) comincia ad indagare sull'accaduto per poi allearsi con i reporter (piu' precisamente da quando sta analizzando le radiografie degli impianti), il film decolla sempre piu' cacciato fino ad un finale decisamente ad effetto.
E' il primo lungometraggio, almeno che io sappia, a trattare il tema del nucleare e della sicurezza nelle centrali; ad ogni modo penso che le opere venute dopo ("Silkwood" per esempio) siano riuscite ad affrontare la questione con risultati un po' piu' memorabili. Pure la Dunaway, che ritengo una delle migliori attrici mai esistite, qui non mi ha convinto. Buono invece Douglas, che tra le altre cose e' anche produttore.
Buon thriller, almeno se si riesce a superare la prima ora.