the babadook regia di Jennifer Kent Australia, Canada 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the babadook (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE BABADOOK

Titolo Originale: THE BABADOOK

RegiaJennifer Kent

InterpretiEssie Davis, Noah Wiseman, Daniel Henshall, Hayley McElhinney, Barbara West, Benjamin Winspear, Cathy Adamek, Craig Behenna, Adam Morgan, Peta Shannon

Durata: h 1.33
NazionalitàAustralia, Canada 2014
Generethriller
Al cinema nel Luglio 2015

•  Altri film di Jennifer Kent

Trama del film The babadook

Sei anni dopo la morte violenta del marito, Amelia (Essie Davis) è ancora in lutto. Lotta per dare un'educazione al figlio ribelle di 6 anni, Samuel (Noah Wiseman), un figlio che non riesce proprio ad amare. I sogni di Samuel sono tormentati da un mostro che crede sia venuto per ucciderli entrambi. Quando l'inquietante libro di fiabe Babadook arriva in casa, Samuel è convinto che il Babadook sia la creatura che ha sempre sognato. Le sue allucinazioni diventano incontrollabili e il bambino sempre più imprevedibile e violento. Amelia, seriamente spaventata dal comportamento del figlio, è costretta a fargli assumere dei farmaci. Ma quando Amelia comincia a percepire una presenza sinistra intorno a lei, inizia ad insinuarsi nella sua mente il dubbio che la creatura su cui Samuel l'ha messa in guardia possa essere reale.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,71 / 10 (168 voti)6,71Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The babadook, 168 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 3  

_Hollow_  @  13/12/2014 00:42:56
   8 / 10
Veramente un bel film, come è stato già scritto nei commenti precedenti.

Ansiogeno fin da subito (ottima la scelta dei due protagonisti, che recitano pure assai bene); nessun salto come certi filmetti nel genere hanno abituato recentemente ma un clima di "malessere" che ingabbia alla svelta e non libera più fino alla fine.

Artisticamente decisamente ispirato, prende un po' dallo stile di Burton, un po' addirittura dal cinema espressionista tedesco (mi riferisco soprattutto alle ombre). Carino pure lo spunto di metacinema, con quella TV da cui filtrano sprazzi di vecchi film tra cui spicca Méliès.

Da vedere.

P.S.: nessuno che voglia discutere il significato del finale? xD Piuttosto assurdo. Ho pensato per un secondo ad Otesánek, ma solo per la cantina. Mi chiedo quale sia il vero significato ...

2 risposte al commento
Ultima risposta 29/12/2014 09.55.29
Visualizza / Rispondi al commento
hghgg  @  11/12/2014 10:05:08
   8 / 10
Davvero una bella sorpresa questo film della Kent, uno dei migliori horror degli ultimi 10 anni (solo ?) senza ombra di dubbio e soprattutto uno dei pochi che sia riuscito veramente ad inquietarmi, senza ricorrere ad effettacci e trucchi da quattro soldi, ma con uno stile secco ed essenziale che è riuscito ad essere più efficace dei 10.000 fantasmini urlanti di un Wan qualsiasi (cito lui perché va tanto di moda...).

Il film si pone per larga parte nel filone dell'horror psicologico con grande intelligenza, buone idee e parecchia qualità; con una sceneggiatura fatta di riferimenti a leggende popolari, metafore e parallelismi la Kent analizza il problematico rapporto tra madre e figlio protagonisti del film, con il Babadook che per 3/4 di film potrebbe anche benissimo essere soltanto uno specchio e una proiezione delle paure e dei traumi di entrambi; poi nel finale si sfocia in un horror fantasmatico-fantastico più vicino allo stile tipico degli horror di questi anni, sicuramente più prevedibile e scontato, anche se il finale vero e proprio (



Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER l'ho trovato quasi geniale (ammettetelo non sono tanti gli horror che sono finiti così :D).

Per tutta la prima parte però questo è un grande horror, la discesa psicologica e fisica nell'abisso da parte della protagonista a causa dell'ossessiva presenza del Babadook è diretta e gestita molto bene, grazie anche all'ottima interpretazione di Essie Davis (non sono tanti nemmeno gli horror tanto ben recitati, direi) che compie una trasformazione impressionante, credibile e piuttosto inquietante durante lo scorrere dei minuti, eccellente nell'assecondare la degradazione mentale e fisica del suo personaggio.

Altra nota di merito è il bambino: a parte che è stato anche bravo eh, ma poi concordo pienamente con chi ha detto prima di me che non si vedeva un bambino tanto credibile e porca pùttana tanto inquietante in un film horror dai tempi del Danny di "Shining" e il suo dito-guida. Per tutta la prima metà del film m'ha messo un'angoscia tremenda, è lui la vera presenza da brividi del film altro che Babadook. Poi si normalizza dalla seconda parte quando lo scettro della follia passa alla madre e diventa pure meno credibile nel finale quando si trasforma in un ibrido tra il bambino di "Mamma ho perso l'aereo" e John Rambo ma visto quanto di buono ha dato prima il personaggio (e il film in generale) per questa volta lascio correre.

Insomma madre-figlio-mostro (meglio quando non si vede però, è molto più inquietante) rappresentano un terzetto riuscito come non se ne vedeva da tempo in un horror. Un film per larghi tratti davvero morboso, angosciante, sottile nella sua capacità di inquietare.

La fotografia è ottima e capace di rendere quella casa un ambiente opprimente e torbido, perfetto teatro per la messa in scena dei peggiori incubi.

Il ritmo è lento, ogni scena e ogni dialogo è soppesato, la regia è secca, precisa e semplice ma molto efficace, è un film quieto nel ritmo come si addice ad un horror psicologico che scava nell'inconscio dei protagonisti e che riesce ad aumentare tensione ed angoscia nello spettatore sequenza dopo sequenza, lentamente ma implacabilmente. Il ritmo accelera solo nel finale ma come detto quella è la parte meno convincente.

Le due scene più terrificanti in assoluto secondo me ? Le due sequenze con il libro del Babadook, le ho trovate sinceramente spaventose e lo ammetto mi stavo scagàzzando addosso, soprattutto con la seconda. Due scene horror potentissime nella loro semplicità, era da tanto che non provavo vera inquietudine guardando un film horror (di quelli dal 2000 ad oggi almeno), maledetto libretto coi disegnini, è stato, per due volte, più inquietante lui di tutte le bambine uscite dai televisori negli ultimi 15 anni.

"The Babadook" insomma mi è piaciuto davvero, un gran film ragazzi, fatto come si deve. Se Jennifer Kent dovesse continuare sulla strada dell'orrore dopo questo film be... Speriamo non si spùttani subito anche lei.

4 risposte al commento
Ultima risposta 28/12/2014 01.33.46
Visualizza / Rispondi al commento
lupin 3  @  07/12/2014 16:15:39
   7½ / 10
BlueBlaster  @  19/11/2014 18:13:33
   7 / 10
Film che mi è apparso davanti dal nulla e che visti i voti fremevo di vedere, sono riuscito a trovarne i sottotitoli e quindi subito visionato.
Innegabilmente è un buon film ma mi aspettavo qualcosa di più.
Più un drammatico che un horror, basato principalmente su aspetti psicologici e su tante metafore.
La cosa migliore del film è sicuramente la costruzione dei personaggi ed il rapporto madre-figlio...questo grazie sia ad una sceneggiatura che si prende i suoi tempi (senza annoiare mai comunque) ma sopratutto ad una interpretazione da incorniciare sia di Essie Davis ma ancor più straordinaria quella di Noah Wiseman in quanto è un bambino. E di bambini così credibili ed espressivi se ne trovano pochi in giro, era dai tempi di Shining che un attore bambino non mi impressionava così!
Spaventosa pure Essie Davis comunque che ha una metamorfosi strepitosa durante il film.
In parte originale ma in parte intuibile il tutto, ciò non toglie che sia un'ottima storia ed un buon modo per mettere in scena nuovamente la figura del Babau...forse la pellicola (almeno per quel che ho visto io) che meglio rappresenta questa leggenda internazionale e che riesce finalmente ad estrapolarne i valori intrinsechi.
Regia asciutta e di mestiere per questa Jennifer Kent, citazionista in modo diretto del Cinema horror embrionale (le svariate sequenze che passano in TV degli horror degli albori, più una sequenza da brividi tratta da "La goccia d'acqua" contenuto in "I tre volti della paura" di Bava senior) e citazionista stilisticamente.
Fotografia oscura e satura, scenografie da classico film di infestazione (Insidious, Sinister ecc...), regia capace di regalare qualche sano brivido inaspettato e che non fa mancare qualche guizzo di stile grazie anche alle location ombrose e ricche di angoli nascosti.
Protagonisti sono madre e figlio ma anche la loro abitazione che fa come da prigione/bara e metaforicamente li incatena in questa crisi depressiva.
Film ben costruito sotto ogni aspetto e che sa inquietare dall'inizio alla fine, con qualche sorpresa sparsa, un paio di salti dalla poltrona ed una sceneggiatura intelligente e non banale.
Buona la figura del Babadook, ottima per i primi tre quarti di film (quasi come un home invasion lento ed inevitabile) e poi purtroppo l'inevitabile caduta nell'horror commerciale che ricorda "The Hole" di Dante e fantasy horror simili. Una spaccatura quasi irritante visto che il film aveva percorso un binario diverso rispetto ai soliti film di genere...in questo senso mi ha ricordato parecchio "Sinister" con il quale ha in comune parecchi aspetti.
Certamente un buon film che merita di essere visto ma che poteva dare qualcosa di più, lo rivedrò se e quando uscirà nel nostro Paese.

marfsime  @  16/11/2014 15:06:30
   8 / 10
Eccellente pellicola che mescola bene l'horror ed il dramma di una madre stressata vedova ed afflitta dalle problematiche del figlio..un bambino irascibile disobbediente e dall'indole violenta che ha perso drammaticamente il padre il giorno in cui è venuta al mondo. Da questa base di partenza si sviluppa tutta la vicenda che mano a mano assume contorni sempre più inquietanti. I due sprofondano in un crescendo d'angoscia in una spirale di terrore che condurrà la madre sull'orlo della follia. Non mancano però i difetti del caso: il finale è un po' troppo banale ed ordinario rispetto al resto della pellicola. Inoltre la presenza del babadook non è mai ben spiegata..cos'è? Cosa rappresenta? Perché "invade" la casa dei protagonisti? La regia è decisamente buona aiutata da un'ambientazione claustrofobica ed una fotografia scolorita e cupa negli ambienti domestici. Ma la cosa maggiormente positiva è la prova dei due protagonisti calati perfettamente nelle rispettive parti. Insomma un ottimo horror drammatico che sorprende in positivo e di cui consiglio la visione.

dagon  @  16/11/2014 10:15:58
   7 / 10
Era da un po' di tempo che su questo "babadook" arrivavano voci molto positive. In effetti, bisogna dire che è un film che ha una sua suggestione orrorifica. Il tema di partenza è molto classico, ovvero il boogeyman che perseguita una povera madre con figlio piccolo, ma, rispetto al solito, viene più evidenziato proprio il rapporto tra madre e figlio, ma mano che il babadook fa sentire sempre di più la sua presenza. Senza effettacci, il babadook qualche brividino lungo la schiena lo fa correre....

anthony  @  13/11/2014 11:50:43
   9 / 10
Il miglior film di genere degli ultimi 5 anni anni, senza ombra di dubbio; il miglior film dell'anno a parere del sottoscritto.
La regista australiana Jennifer Kent costruisce un'opera drammatica dalla forza e dal fascino immensi..'drammatica' in quanto scandaglia in tutte le angolature la forma del disprezzo, dell'amore, dell'odio e dell'affetto che intercorre tra una madre vedova, sola e un figlio di 7 anni problematico e dal temperamento incandescente. La resa su pellicola di questo rapporto contrastato è di una veridicità, una profondità, una ferocia (e di un'originalità) che lascia basiti quanto meno...l'orrore, quindi, non è solo proiettato dall'elemento esterno 'mostro soprannaturale' che a un certo momento compare nell'esistenza e nella casa dei due, impregnandosi con essi...bensì anche (e soprattutto) dalla lotta con questa entità 'inficiata' e caratterizzata dal legame conflittuale tra questa madre e il suo bambino. La più che buona sceneggiatura, i dialoghi centrati e una prova attoriale superba di Essie Davis e del piccolo Noah Wiseman fanno di 'The Babadook' una delle pellicole più riuscite e belle degli ultimi (lunghi) tempi; mai uno sbavatura, un citazionismo equilibrato che non sfocia mai nel 'troppo' (gustosissimo omaggio a Mario Bava), una 'costruzione' della paura che evita totalmente i soliti clichè odiosi.. che invece qui si manifesta per l'intera durata grazie all'abilità della regista, della storia, dei 'tempi' costruiti alla perfezione, delle situazioni e della bravura dei suoi protagonisti.
Il film, costato due soldi, è costruito meticolosamente: dalla fotografia raggelante, gli ambienti e gli spazi riprodotti, il sonoro eccezionale, le inquadrature, le musiche azzeccatissime ma MAI invadenti..e infine la raffigurazione del 'villain', lui, il Babadook..il quale, se avrà lo spazio che davvero merita sul mercato cinematografico, diverrà un'icona vera e propria col passare del tempo. Un'icona agghiacciante, un baubau che difficilmente si tenderà a non ricordare.

Una boccata d'ossigeno totale sia per il genere che per il cinema tutto.

4 risposte al commento
Ultima risposta 28/12/2014 09.03.38
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  13/11/2014 09:34:40
   7½ / 10
eccellente per i primi 2/3 di pellicola, in cui il contenuto polanskiano dell'opera viene perfettamente sorretto dall'architettura di genere della pellicola.
in questa parte la pellicola è profonda ed inquietante come di rado si è visto negli ultimi anni.
la parte conclusiva del film purtroppo preferisce non osare troppo, ed invece che proseguire nel sentiero tracciato in precedenza diventa la solita roba trita e banale.
essie davis incredibilmente brava.

«« Commenti Precedenti   Pagina di 3  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060791 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net