troy regia di Wolfgang Petersen USA 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

troy (2004)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Curiosità sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TROY

Titolo Originale: TROY

RegiaWolfgang Petersen

InterpretiBrad Pitt, Eric Bana, Orlando Bloom, Diane Kruger, Sean Bean, Brian Cox, Peter O'Toole, Brendan Gleeson, Saffron Burrows

Durata: h 2.43
NazionalitàUSA 2004
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 2004

•  Altri film di Wolfgang Petersen

•  Link al sito di TROY
•  Link al sito di TROY

Trama del film Troy

Nel 1193 A.C., Paride, principe di Troia, rapisce Elena, regina di Sparta e moglie di Menelao. Questo sarà l'eventò che scatenerà la guerra tra la Grecia micenea e Troia, una guerra lunga dieci anni che vedrà protagonisti due eroi contrapposti: Achille per i greci ed Ettore per i troiani.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,50 / 10 (501 voti)6,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Troy, 501 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

benzo24  @  20/01/2014 10:47:48
   1 / 10
Per tutta questa serie di motivi riportati pure da wikipedia:


Nel film Elena s'innamora di Paride e fugge da Sparta insieme a lui perché non felice del suo matrimonio con Menelao. Nel mito Elena è indotta ad amare Paride da Afrodite, dea dell'amore, che aveva promesso di donarla a lui per premiarlo del fatto che la avesse eletta più bella tra le dee. Nel poema Elena stessa scelse Menelao come marito ed ebbe da lui una figlia, Ermione, non citata nel film.

Nel film, Elena dice di non essere di Sparta ma di esserci stata portata da adolescente per andare in sposa a Menelao. Secondo la tradizione, al contrario, Elena è nata e cresciuta a Sparta in quanto ritenuta figlia del re Tindareo (pur essendo figlia di Zeus). Dopo la morte di Tindareo (o la sua abdicazione) sale al trono di Sparta il marito di Elena, Menelao, fratello minore di Agamennone. A questo proposito, infatti, anche la regalità di Menelao è messa in discussione dalla fuga della regina, in quanto egli ha diritto proprio in virtù del matrimonio.

Nel film Achille è il primo a sbarcare a Troia. Il mito racconta invece che l'indovino Calcante avesse predetto che il primo a mettere piede sul suolo troiano sarebbe stato anche il primo a morire e così il primo a scendere dalle navi è Iolao, detto poi Protesilao, che viene ucciso da Ettore nella battaglia per la conquista della spiaggia.

Nell'Iliade l'ira di Apollo non ha origine dal gesto di Achille di decapitarne la statua (gesto che non si verifica); infatti Apollo scatena un'epidemia sul campo acheo in risposta alle preghiere di Crise, sacerdote del dio, il quale gli chiedeva di vendicare l'offesa del rapimento della figlia Criseide, che per di più Agamennone rifiuta di riconsegnare. Costretto dalla pestilenza a liberarla, Agamennone pretende in cambio la schiava di Achille, Briseide (la quale non era inoltre la cugina di Ettore, come nel film); da questo sopruso ha origine l'ira funesta di Achille.

La conclusione del duello tra Paride e Menelao è diversa tra l'Iliade e il film. Nell'Iliade Paride sta per perdere il duello quando Afrodite interviene e lo porta nella sua stanza; nel film, invece, Paride è salvato dall'intervento di suo fratello Ettore.

Nel film, Menelao viene ucciso da Ettore per salvare Paride durante il duello e più tardi Elena fugge dall'assedio di Troia con Paride. Nel poema invece, Menelao rimane in vita e ricostituisce il matrimonio con Elena, con cui ritorna a Sparta, dove moriranno entrambi dopo molti anni.

La storia d'amore tra Achille e Briseide non esiste se non nelle famose lettere di Ovidio, in cui Briseide scrive ad Achille; infatti, Briseide e Criseide (schiava di Agamennone, non presente nel film) furono rapite quando gli Achei saccheggiarono la città di Crisa, un'alleata di Troia. Achille si innamora invece di Polissena, figlia di Priamo, e decide di passare dalla parte dei troiani in cambio della mano di lei. Si reca nottetempo al tempio di Apollo timbreo o Timbra per sposarla, dove sarà ucciso da una freccia scagliata da Paride guidato da Apollo (o, secondo altre fonti, da Apollo stesso). Quindi Achille morirà ben prima dell'entrata in scena del famoso cavallo di legno, nel quale si troverà invece il figlio dell'eroe, Neottolemo.

Nel film Patroclo è il giovane cugino di Achille, mentre nell'Iliade Patroclo è più anziano di Achille e i due non sono imparentati.

Nel film, Patroclo parteciperà alla battaglia di nascosto con le armi di Achille ed è ucciso da Ettore che lo crede Achille; accortosi dell'errore, Ettore concede ai greci una pausa per recuperare i propri caduti (Patroclo compreso). Nel poema omerico Achille stesso concede la possibilità a Patroclo di mettere in fuga i troiani giunti fino alle navi achee spacciandosi per lui, ma, trascinato dal trionfo, Patroclo pecca di hýbris, dimenticando la promessa fatta all'amico e prosegue fino alle mura di Troia, dove quasi riesce a penetrare, non fosse per l'intervento di Apollo, che per due volte lo colpisce; poi, Patroclo viene finito da Ettore che lo colpisce al fianco con la lancia dopo averlo riconosciuto, dopodiché lo deride e gli sottrae l'armatura di Achille. Inoltre la battaglia non viene interrotta e saranno Menelao e Aiace a battersi per portare in salvo il corpo di Patroclo.

Nel film, Achille si porta col carro fin sotto le mura di Troia, e chiama Ettore perché esca e si batta con lui. Nell'Iliade, questi si ritrovano faccia a faccia al termine di una battaglia, e il troiano fugge alla vista del terribile avversario, compiendo tre giri della città, inseguito dall'acheo. Affiancato dal fratello Deifobo, assente nel film, decide di fermarsi e affrontare Achille, per scoprire che il congiunto non è che la dea Atena, la quale ne ha assunto le sembianze per trarlo in inganno e costringerlo al duello con Achille.

Nel film Achille affronta Ettore con la sua stessa armatura, nell'Iliade invece Ettore la ruberà a Patroclo e Achille chiederà a Efesto, tramite la madre Teti, di fabbricargli una nuova armatura (la cui descrizione del solo scudo occupa un intero capitolo del poema).

Nel film dopo il duello tra Achille ed Ettore, l'eroe greco lega una corda alle caviglie di Ettore, mentre in Omero assai più selvaggiamente Achille fora le caviglie del defunto, così sacrilegamente profanando il cadavere, e ci fa passare dentro la corda.

Nel film, Priamo per impetrare da Achille la restituzione del corpo di Ettore lo supplica in nome del lutto comune: di Priamo per il figlio, di Achille per il padre. Il padre di Achille, Peleo, secondo la tradizione è ancora vivo mentre Achille è a Troia.

Nel film Aiace Telamonio viene ucciso da Ettore. Nell'Iliade viene descritto un duello tra Aiace ed Ettore, che però si chiude in parità con uno scambio reciproco di doni tra i due eroi. Aiace morirà suicida più tardi.

Nel film, Paride viene considerato principe autorevole, il cui ruolo è appena inferiore a quello di Ettore. Al contrario, nell'Iliade Paride è sì secondogenito di Priamo e uomo di grande bellezza ma è considerato fondamentalmente inaffidabile in quanto gli mancano le virtù dell'eroe.
Nel film, Paride fugge da Troia, mentre nel mito viene ucciso in duello dall'arciere Filottete che era stato convinto da Neottolemo, figlio di Achille, a partecipare alla guerra dopo che, ferito da un serpente velenoso, era stato confinato nell'isola di Lemno.

Secondo l'Eneide (in cui si narra delle gesta di Enea, le cui memorie partono dalla distruzione di Troia) i greci, una volta costruito il cavallo di legno, finsero di partire andando a nascondere le navi dietro l'isola di Tenedo, di fronte a Troia; nel film invece, tutta la flotta viene nascosta in un promontorio a sud della città e quando una sentinella la scopre, viene freddata all'istante da alcuni arcieri greci.

Sempre dall'Eneide, sappiamo che fu il Sommo Sacerdote troiano Laocoonte, intuendo l'inganno, a volere l'istantanea distruzione del cavallo di legno e per questo ucciso con i figli da un serpente marino: ma nel film questi è assente, ed è Paride (che alla costruzione del cavallo dovrebbe essere già morto) a sospettare. Inoltre, per portare il cavallo fino alla cittadella, i troiani abbatterono la porta principale della città, mentre nel film questa rimane intatta. Anche il personaggio di Sinone, un greco che finge di essere fuggito dalla morte a cui Ulisse lo avrebbe destinato, nel film non trova spazio. Con toni e cadenze di un attore professionista Sinone, secondo il racconto di Virgilio, riesce a convincere i Troiani, attraverso ben studiate e astute menzogne, a portare il cavallo dentro le mura.

Nel film, Agamennone viene ucciso da Briseide, mentre nella mitologia Agamennone ritorna in patria dove sarà assassinato da sua moglie Clitennestra (sorella di Elena) e dall'amante di lei Egisto, durante una festa; gli assassini saranno a loro volta uccisi da Elettra e Oreste, figli di Agamennone. Inoltre, lo stesso Agamennone nel film è rappresentato come un re già sui sessant'anni e che quindi non combatte praticamente più in prima persona; nell'Iliade, egli è al contrario un uomo sulla quarantina, nonché uno dei più forti e valorosi guerrieri achei.

Nel mito, Priamo viene ucciso da Neottolemo, il figlio di Achille, nel film è ucciso da Agamennone.

Nel film, Astianatte, figlio di Ettore, scampa all'assedio insieme a sua madre, Andromaca. Nella tradizione omerica, Astianatte viene lanciato dalle mura di Troia e muore, e sua madre viene tragicamente fatta schiava proprio dal figlio di Achille, Neottolemo.

Enea appare nel film come un ragazzo che non ha mai combattuto, mentre per la tradizione è genero di Priamo e il secondo in comando dell'esercito troiano, un guerriero che scampa alla morte tante volte grazie all'aiuto della madre Afrodite; inoltre, è già sposato e già padre. Al termine della guerra fuggirà da Troia in fiamme, conducendo con sé il figlio e portandosi sulle spalle il vecchio padre Anchise (nel film si intravede un vecchio accanto al giovane): il che è preambolo dell'Eneide.

Nel film, Priamo dona la spada di Troia a Paride che la usa nel duello contro Menelao e più tardi la dona ad Enea mentre fuggono dalla città. Nessuno di questi eventi è presente nel mito.

In Troy non c'è traccia di moltissimi eroi, ad esempio Diomede, uno dei più valorosi comandanti greci, spesso compagno di Odisseo, né di Aiace Oileo, spesso rappresentato nel poema in coppia con Aiace Telamonio. Tra i mirmidoni non sono menzionati Fenice, Menestio e Antiloco, che verrà ucciso da Memnone, il re d'Etiopia, nipote di priamo e alleato dei Troiani. Non è menzionata nemmeno Pentesilea, regina delle Amazzoni, anche lei alleata dei troiani, che verrà uccisa da Achille, il quale s'innamorerà di lei morente.

È inoltre importante notare come gli dèi non siano fisicamente presenti nel film, mentre nella tradizione classica la religione, intesa quale costante antropologica, ha un ruolo spiccato. Nel mito, Achille parla spesso con sua madre, Teti, e molte azioni e decisioni degli dèi influiscono enormemente nello scorrere degli eventi, senza contare che alcuni, come Apollo e Poseidone, scendono sul campo di battaglia a fianco dei guerrieri umani con spade e armature. Nel film, tranne un rapido incontro iniziale tra Achille e la madre Teti, degli dèi non c'è traccia.

Nel mito Nestore è il re di Pilo, che si unisce agli altri re per combattere a Troia, ma nel film appare come un semplice consigliere di Agamennone.

Nel film l'assedio di Troia dura circa un mese, mentre l'Iliade, pur narrando solo le ultime settimane della guerra, menziona chiaramente che essa è in corso da dieci (o addirittura venti) anni.

Un altro errore presente nel film è ravvisabile nelle navi, che nel poema erano ricoperte di pece (quindi nere) per renderle impermeabili.

Durante lo sbarco i soldati Greci formano una disposizione di scudi che ricorda la testuggine romana, la quale verrà inventata più di mille anni dopo.

Nel preparare la pira funebre per onorare la morte di un valoroso comandante, vengono applicate due monete sugli occhi. In realtà per pagare il traghettatore di anime Caronte veniva messa solo una moneta e tra i denti.

Nel film il contrasto tra Achille e Agamennone continuerà fino alla morte di entrambi senza mai cessare,nel poema greco invece i due si riconcilieranno poco dopo la morte di Patroclo quando Achille decide di tornare a combattere e Agamennone riconoscerà i suoi errori dando la colpa agli dei che hanno influenzato i suoi pensieri.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065902 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net