ultimatum alla terra regia di Scott Derrickson USA 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ultimatum alla terra (2008)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Extra sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ULTIMATUM ALLA TERRA

Titolo Originale: THE DAY THE EARTH STOOD STILL

RegiaScott Derrickson

InterpretiKeanu Reeves, Jon Hamm, Jennifer Connelly, John Cleese, Kathy Bates

Durata: h 1.43
NazionalitàUSA 2008
Generefantascienza
Al cinema nel Dicembre 2008

•  Altri film di Scott Derrickson

Trama del film Ultimatum alla terra

Un misterioso alieno, Klaatu, sbarca con il suo disco volante nel centro di Washington per dare un ultimatum alla popolazione della Terra: vivere in pace o essere annientati. Remake del classico del 1951 Ultimatum alla Terra

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,92 / 10 (236 voti)4,92Grafico
vota e commenta il film       invita un amico

Extra ULTIMATUM ALLA TERRA

03/12/2008 Conferenza Stampa - Roma 01/12/2008

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

ULTIMATUM ALLA TERRA
Conferenza Stampa - Roma 01/12/2008


Immagine tratta dal film ULTIMATUM ALLA TERRA

Immagine tratta dal film ULTIMATUM ALLA TERRA

Immagine tratta dal film ULTIMATUM ALLA TERRA

Immagine tratta dal film ULTIMATUM ALLA TERRA

Immagine tratta dal film ULTIMATUM ALLA TERRA
 

Il 1 Dicembre 2008 si è tenuta a Roma la conferenza stampa del film "Ultimatum alla Terra". Erano presenti il regista Scott Derrickson e l'attore protagonista Keanu Reeves. Il film sarà distribuito in Italia in oltre 500 copie.

Qual'è stato il suo rapporto con il film originale, anche da un punto di vista "estetico"?

Scott Derrickson: Il film originale è molto amato, perciò ho cercato di mantenere quegli elementi iconici, come l'astronave, la tuta spaziale, il robot Gort. All'epoca il design di questi elementi era davvero innovativo e ho cercato di lasciare inalterato quello spirito. Gli elementi alieni sono fortemente legati tra loro nella rappresentazione che danno di un mondo "altro", io ho cercato di aggiungere l‘aspetto di una tecnologia che ispirasse sintonia con la natura.

Keanu Reeves: Ho visto molte volte il film, da bambino, e trovo che nella nostra versione sia profondamente cambiata la prospettiva del personaggio di Klaatu. Nell'originale inizialmente è affabile e gentile, mentre verso il finale si incupisce, diviene un personaggio sinistro, soprattutto per quell'ammonimento che fa alla razza umana. Nel nostro film avviene il contrario: Klaatu è inizialmente più ostile, ma nel corso della storia diviene un personaggio decisamente positivo.

Cosa è cambiato dal 1951 ad oggi? L'umanità è rimasta uguale ad allora?

SD: Il film originale nasceva in un'epoca in cui c'era terrore riguardo alle armi nucleare. Oggi le armi nucleari esistono ancora, ma non si è giunti alla catastrofe che si temeva, quelle armi non sono state impiegate. Ritengo che l'essere umano, in situazioni estreme e di grande sofferenza, sia portato a fare scelte decisive, che però sono saggie e giuste. Oggi l'attenzione del film si sposta sulla questione ecologica, tra 60 anni, forse, ci sarà un'altra versione del film su altri argomenti, e l'uomo per allora sarà riuscito a risolvere il quesito che abbiamo posto in questo film.

Si è mai sentito "alieno" nella carriera o nella vita?

KR: L'alieno fa parte di una storia, e le storie riescono a farci riflettere su noi stessi. Il momento in cui mi sono sentito più alieno, in effetti, è stato alla scuola superiore (risate).

Crede negli alieni?

KR: Sì. Non possiamo esserci soltanto noi. Riguardo gli UFO non saprei, ho anche degli amici che ne parlavano... Sì, perché no? (risate)

C'è bisogno degli alieni per farci capire che l'inquinamento va fermato? E quali film di fantascienza sono tra i suoi preferiti?

KR: No, non c'è bisogno di alieni. Il pianeta ce lo fa capire da solo, con i suoi sconvolgimenti. Per quanto riguarda la seconda domanda direi i classici: Star Wars, Blade Runner, 2001: Odissea nello Spazio, Solaris.

C'è la possibilità di un altro Matrix?

KR: Onestamente non credo, il percorso di Neo mi sembra concluso.

A conoscerla meglio non sembra il tipo di persona che invece spesso interpreta nei suoi film: Neo, Klaatu... sono quasi figure messianiche, distanti. Come si trova in questi ruoli?

KR: È vero che è una sorta di gabbia, ma una gabbia meravigliosa. Sono splendidi ruoli, non c'è molto da aggiungere.

Il bambino appare come una figura combattuta, violenta, difficile. Qual'è il suo significato all'interno del film?

SD: Il bambino rappresenta una famiglia spezzata, come ne esistono tante in America e nel mondo. È carico di rabbia, è confuso, e questa confusione viene risolta soltanto nel finale, grazie anche alla figura della madre. Uno dei migliori aspetti dell'umanità è proprio questo: il saper crescere nelle difficoltà, ed è questo momento che permette a Klaatu di comprendere la vera natura dell'uomo. Per il resto non credo sia il simbolo di nient'altro in particolare.

Nel film originale è Gort, l'androide, a controllare Klaatu. Nel vostro remake come stanno le cose?

KR: Sono io il capo. (risate) Però la sentinella robot è dotata di una propria volontà, è indipendente. Rispetto al film originale viene esteso quel concetto "attacca quando è attaccato".

Un suo collega, Peter Jackson, ha realizzato il remake di King Kong lasciandolo in un contesto anni '30. Lei invece ha preferito portare Ultimatum Alla Terra al presente. Come mai questa scelta?

SD: Quando si decide di realizzare il remake di un classico ci vuole un'ottima ragione. Per me la prima è stata che oggi non sono in molti ad aver visto il film originale. La seconda invece sta proprio nell'elmento del contesto. Già nella sceneggiatura che mi era stata sottoposta era presente questa contestualizzazione al presente, con la questione ecologica al centro del film, ed è stata una delle principali ragioni che mi hanno portato a dirigerlo.

Qual'è stato il suo contributo alla sceneggiatura?

KR: Ho avuto l'opportunità di contribuire alla stesura, grazie al regista e alla produzione, ma più che altro direi che la mia collaborazione consisteva nel consigliare cosa funzionava e cosa no da un punto di vista recitativo.

SD: In realtà prima ti sei concentrato sulla storia generale, e solo successivamente sul tuo personaggio, cosa che ho decisamente apprezzato e che ci è stata di grande aiuto.

Perchè la gestione della crisi è stata affidata al Segretario di Stato e non al Presidente? Dipende anche dal fatto che ancora non era possibile sapere chi sarebbe stato eletto?

KR: Il Presidente nel film è un'idea, più che un personaggio, un'idea statica. Il personaggio del Segretario di Stato invece cambia nel corso della storia. Almeno penso sia così. (risate)

SD: Mentre realizzavamo il film questa era una cosa a cui pensavo spesso. Come molti Americani pensavo che qualcosa dovesse cambiare, e che alle elezioni sarebbe seguito un periodo di ottimismo e di slancio in positivo. Avere un Presidente nel film sarebbe stato controproducente, meglio avere un Segretario di Stato con una mentalità più militare.

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060077 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net