quell'estate del '42 regia di Robert Mulligan USA 1971
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

quell'estate del '42 (1971)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film QUELL'ESTATE DEL '42

Titolo Originale: SUMMER OF '42

RegiaRobert Mulligan

InterpretiJennifer O'Neill, Gary Grimes, Jerry Houser

Durata: h 1.42
NazionalitàUSA 1971
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1971

•  Altri film di Robert Mulligan

Trama del film Quell'estate del '42

Un quindicenne in vacanza in un'isola della Nuova Inghilterra s'innamora di una bella signora. Alla notizia della morte del marito in guerra, la donna disperata si concede al ragazzo e sparisce.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,19 / 10 (8 voti)8,19Grafico
Miglior colonna sonora
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior colonna sonora
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Quell'estate del '42, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Oskarsson88  @  01/01/2021 11:22:32
   7½ / 10
Turbe e scoperte adolescenziali in un'estate marittima negli anni 40. Bravi i ragazzi e bellissima la protagonista femminile. Un racconto riuscito di quello che è l'età della scoperta verso il sesso.

7219415  @  01/01/2021 00:58:20
   7½ / 10
Invia una mail all'autore del commento NotoriousNiki  @  07/11/2014 23:30:19
   8½ / 10
Purtroppo il nome di Mulligan viene relegato solo al capolavoro del '62 ma nel suo cinema la qualità è stata tutt'altro che passeggera, il mondo delle infanzie plasmate più con le nocche che con i polpastrelli hanno trovato in lui il padre putativo, un autore che ha saputo cambiare generi parlando sempre dello stesso tema, approcciandosi con enorme sensibilità, raccontando di volta in volta una pagina diversa, un po come la luce incide su un minerale cambiandone sfumatura.
Palesa senza troppe edulcorazioni il mondo sboccato degli adolescenti in preda a vampate ormonali, in una narrazione onnisciente a ritroso, tipicamente nostalgica, su quell'amore che fu, Mulligan fa percepire un romantico ma genuino lirismo nella sua regia, le musiche evocative restano un marchio del suo cinema (basti citare la partitura de 'Lo stesso giorno il prossimo anno'), non lesinando nel contesto melanconico di framezzare di innocua demenzialità la scena al cinema.
Il punto più alto dopo Il Buio oltre la siepe.

GTX33guitar  @  04/05/2014 13:43:42
   9 / 10
Semplice e genuino...bello il finale...per fortuna nel '71non per forza si doveva infilare mezzi attori di bell'aspetto in tutto e per tutto nel film...rischiando di rendere "stopposo"il bello di una storia semplice e magica come la bravura di chi l'ha interpretata...

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  18/01/2012 18:24:47
   8½ / 10
E' uno dei migliori film che tratta il tema dell'inizio adolescenziale, almeno per i miei gusti. Contrariamente al Buio oltre la siepe qui la figura dei genitori scompare per lasciare spazio alla maturazione individuale del ragazzo, tra i primi amori, i primi impacci, i primi approcci con il sesso. C'è una cura straordinaria dei personaggi, così autentici nei loro caratteri e vicissitudini dove è difficile, sia pure in parte, non riconoscersi. L'incontro finale fra Dorothy e Hernie meraviglioso per intensità emotiva. Nessuna parola, solo il sottofondo del rumore del mare.

Gabo Viola  @  26/09/2011 15:35:50
   8½ / 10
Quando un regista è bravo è bravo.

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/10/2011 00.20.43
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI atticus  @  28/05/2011 19:49:15
   8 / 10
Io adoro Robert Mulligan, raramente i suoi film mi hanno deluso, molto spesso li ho trovati dei piccoli grandi capolavori. "Quell'estate del '42" ci è molto vicino, una rievocazione nostalgica e toccante di un epoca in cui gli adolescenti avrebbero dovuto ben presto mettere da parte i turbamenti ormonali per scontrarsi con l'orrore della grande guerra. Ne viene fuori una fotografia di delicatezza rara, con quel tatto di cui solo Mulligan ai tempi disponeva per raccontare i ragazzi e il loro mondo fatto di spensieratezza, cotte e fissazioni (incipit ed excipit, con la voce over del protagonista ormai adulto, vengono direttamente da "Il buio oltre la siepe").
Tutta la fase finale è grande cinema d'autore, un saggio di pudici sottintesi di enorme impatto emotivo. C'è inoltre un tenero omaggio ad uno dei più incantevoli melò di sempre, "Perdutamente tua".
Eccellenti i due interpreti principali e struggente colonna sonora.
Da recuperare assolutamente!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  17/10/2009 21:33:25
   8 / 10
Caldamente consigliato: un piccolo gioiello nostalgico (ma mai retorico), pieno di poesia e di sentimento (ma mai gratuito), con quella delicatezza intimista che riusciva tanto bene a un regista come Mulligan.
Una storia d'amore e d'adolescenza che non lascia indifferenti: l'ho visto più volte, e sempre con struggente piacere

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

amleto e' mio fratelloanatomy of a fallanimali selvaticiasteroid cityavanzers - italian superheroesbarbieblackbitsblue beetlebugiardo serialecattiva coscienzacoma (2022)comandante (2023)come le tartarughecome pecore in mezzo ai lupiconversazioni con altre donnedemeter: il risveglio di draculadoggy styledouble souldue fratelli (2023)enzo jannacci vengo anch'iofatello e sorella
 NEW
felicita'gli oceani sono i veri continenti
 NEW
gran turismo - la storia di un sogno impossibilehai mai avuto paura?hanno clonato tyronehypnotic (2023)
 NEW
i mercen4ri - expendablesi peggiori giorniil castello invisibileil confine verdeil faraone, il selvaggio e la principessail giuramento di pamfiril grande carroil mio amico tempestail mistero del profumo verdeil più bel secolo della mia vitail sapore della felicitail supplente (2023)in the fireindiana jones e il quadrante del destinoinsidious - la porta rossaio capitanoio sono tuo padrejeanne du barry - la favorita del rekurskla bella estatela casa dei fantasmi (2023)la lunga corsa - una commedia stralunatala maledizione della queen maryla stanza delle meraviglie (2023)last film showle mie ragazze di cartal'invenzione della nevel'ordine del tempomamma qui comando iomanodoperamission: impossible - dead reckoning - parte unonina dei lupinoi anni luceoppenheimerpapa' scatenatopassagespatagoniapiggy (2022)priscillaraffarheingoldrido perche' ti amoritratto di famigliarodeorossosperanzaruby gillman - la ragazza con i tentacolishark 2 - l'abissotartarughe ninja - caos mutantethe equalizer 3 - senza treguathe nun 2the storetitinauna commedia pericolosauna donna chiamata maixabeluna stanza tutta per se'una sterminata domenicauomini da marciapiedewolfkin

1042953 commenti su 49758 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BUGIS STREETL'ARMONICALE CREATURELIFE OF A SHOCK FORCE WORKERLUMBRENSUENOMOVINGTHE WORKING GIRLS

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net