i "miracoli" della distribuzione, cinema riflessioni sparse, cinema approfondimenti
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

I "miracoli" della distribuzione

Pubblicato il 17/10/2012 08:39:25 da The Gaunt
Lo so, è come sparare sulla Croce rossa, ma come diceva Corrado Guzzanti alias Rocco Smitherson (regista de paura) "sono sempre 50 punti". Ora in questa sede non è oggetto di riflessione quei mitici titoli che la distribuzione italiana appioppava come il celeberrimo "Non drammatizziamo è solo questione di corna" di Francois Truffaut, ma da profano della materia (la distribuzione cinematografica, appunto) innescare una serie di quesiti che si riprongono ciclicamente ad ogni stagione cinematografica che si possono riassumere in una semplice domanda: perché alcune pellicole non sono distribuite nelle sale cinematografiche?



Sarebbe facile prendere esempi come la produzione orientale che ha trovato e tuttora trova notevoli difficoltà distributive nel nostro paese. Basti pensare, rimanendo comunque nel campo delle ipotesi, all'ultimo vincitore del Leone d'oro all'ultima rassegna veneziana, Pieta di Kim Ki-Duk. Parliamo di un regista più che affermato a livello mondiale. E se non avesse vinto il Leone? Oppure, peggio ancora, se fosse rimasto a bocca asciutta da ogni tipo di premio? Sarebbe stata così solerte la sua distribuzione subito dopo il festival? Mi limito a porre la domanda ben sapendo tuttavia che in questo caso particolare un distributore piccolo come la Good Films batta il ferro (sic!) finché è caldo.

Per rimanere su film recenti possiamo vedere i casi di Killer Joe e The Way Back. Registi pinco pallino alla loro opera d'esordio? Direi proprio di no. Qui parliamo di William Friedkin e Peter Weir che tutto possono essere, tranne due emeriti sconosciuti al grande pubblico. Eppure faticano a trovare spazio nella distribuzione italiana. Ora, da spettatore medio, quando vedo che due autori di questo calibro non riescono a trovare spazio adeguato nelle nostre sale cinematografiche mi viene facile da pensare che c'è qualcosa che non va.



Prendiamo Killer Joe. Eccellente riscontro di critica e pubblico al festival di Venezia (edizione 2011, precisiamo). Premi zero, ma ingenuamente una persona è portata a pensare che trattandosi di Friedkin, un piccolo spazio distributivo in tempi brevi si può trovare. Che tradotto in soldoni significa poche copie stampate per poche sale e per poco tempo, poi si vede. Il "poi si vede" invece si traduce quasi sempre nel "Hai visto mai che il vecchio passaparola può funzionare ancora?".
Uno spettatore medio spera ma nulla, silenzio per oltre un anno.
Di Killer Joe si sono perse le tracce, nemmeno il sottoscritto ci sperava più e invece.... miracolo! (dal Dizionario online Hoepli, Miracolo: fenomeno sensibile straordinario, che avviene al di fuori delle normali leggi della natura, attribuito all'intervento divino).
Killer Joe, novella Madonna di Lourdes, appare nel listino della Bolero film per l'11 ottobre per la gioia dei quattro gatti che riusciranno a vederlo.
Dopotutto Friedkin era già stato bastonato a dovere dalla nostra distribuzione molti anni indietro con "Vivere e morire a Los Angeles", non un suo film qualsiasi. Infatti non solo uscì un anno dopo rispetto agli Stati Uniti, ma distribuito nel nostro paese nel mese di giugno. Ovvero come ti ammazzo un film già prima della sua uscita, visto che il giugno italiano non è proprio come il giugno americano.



Altro caso clamoroso, anzi più clamoroso è quello di The Way back. Ad onor del vero, anche la distribuzione mondiale non è stata affatto generosa con questo film, ma ovviamente quando c'è da prendere il peggio da tutto il mondo, l'Italia è sempre in prima fila e si è giustamente adeguata. Il ritardo in questo caso è stato di oltre due anni. Nemmeno il sottoscritto sapeva, fino ad un annetto fa, che Peter Weir aveva fatto un nuovo film. Mancando dai tempi di Master & Commander (cioè nove anni fa) una persona si abitua alle assenze, peggio si dimentica.
Quello che stupisce è che il distributore italiano è la 01 (leggi Rai cinema). Ora da spettatore medio, in quel ginepraio che è la distribuzione italiana, i massimi attori del mercato della distribuzione sono appunto Rai e Medusa. Fuori da essi sei fregato o al massimo ti becchi le briciole. Avendo nel proprio listino un film di Peter Weir uscito due anni prima, perché è occorso tutto questo tempo per la messa in onda nelle sale? Per far gridare di nuovo al miracolo? Eppure a questi signori non credo che abbiano scarsità di sale. Se la collocazione a giugno in genere è pessima figuriamoci a The Way back uscito nel mese di luglio.

Limitiamoci solo a questi due casi. Il discorso si può allargare a dismisura: da film italiani non distribuiti o mal distribuiti, ai generi ormai scomparsi dalle sale italiane (horror, thriller, tranne la commedia, per carità guai a toccarla!), perfino a pellicole straniere distribuite nel nostro paese, quando all'estero sono già in blu-ray edizione de luxe.
I perchè rimangono sempre inalterati. Da anni.

Firmato
Un umile spettatore medio.


PS: non ho mai menzionato Internet ben conscio che dal ginepraio saremmo passati allo scoperchiare il Vaso di Pandora.
Dopotutto la pirateria è un reato.
L'istigazione a delinquere, pure.

Categorie: Cinema riflessioni sparse, Cinema approfondimenti

Commenti: 10, ultimo il 18/10/2012 alle 21.00.05 - Inserisci un commento

Caricamento commenti in corso...

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dangerous animalsdedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la mortehellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibiliio sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakarate kid: legends
 NEW
l’ultimo turnola domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denaroleopardi & col'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealisti
 NEW
locked - in trappolal'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amiche
 NEW
troppo cattivi 2trust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classica
 NEW
warfare - tempo di guerraweaponswerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1064815 commenti su 52353 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALLA RICERCA DELLA VALLE INCANTATA 14 - IL VIAGGIO DEI CORAGGIOSIBLOOD IN THEM HILLSDARK MATCHEXTREME JUKEBOXIL CORAGGIO DI UNA MADRELAURA HASN'T SLEPTLUCI LONTANEMONSTER SUMMERPER ELISA - IL CASO CLAPSPRIMA DEL BUIO (LA LUCE DEL CREPUSCOLO)QUEL GRAN GENIO DI JACK BROWNSHADOW OF GODSKILLHOUSETHE FETUSTHE NEANDERTHAL MANVIAGGIO NELL'IMPOSSIBILE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net