al di la' della vita regia di Martin Scorsese USA 1999
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

al di la' della vita (1999)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film AL DI LA' DELLA VITA

Titolo Originale: BRINGING OUT THE DEAD

RegiaMartin Scorsese

InterpretiNicolas Cage, Patricia Arquette, John Goodman, Ving Rhames, Tom Sizemore, Queen Latifah

Durata: h 1.51
NazionalitàUSA 1999
Generedrammatico
Tratto dal libro "Al di là della vita" di Joe Connelly
Al cinema nell'Agosto 1999

•  Altri film di Martin Scorsese

Trama del film Al di la' della vita

Frank Pierce è un paramedico dell'EMS (Emergency Medical Service) di New York, schiacciato dal peso di tanti anni passati a salvare vite umane, Frank è sull'orlo del collasso psichico, tanto che vede i fantasmi delle persone che ha tentato di salvare.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,00 / 10 (80 voti)7,00Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Al di la' della vita, 80 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  07/04/2018 10:32:54
   8 / 10
"Salvare una vita umana ti fa sentire per un momento come Dio": è questa l'ossessione di Frank Pierce, stressato conducente di ambulanze nell'inferno notturno di New York, e quella dei suoi non meno nevrotici compagni di turno. Il lavoro è duro, insopportabile, ma è anche una droga che dà euforia, un pretesto per sfogare tentazioni superomistiche, istinti sadici e perfino fanatismi misticheggianti di personaggi che si trovano perennemente sull'orlo della crisi di nervi o, peggio, della follia. Frank è come il Travis Bickle di "Taxi driver", un sopravvissuto che si aggira di notte per le strade di New York per sfuggire ai fantasmi che lo perseguitano, e che così facendo diventa preda di altri più temibili fantasmi, senza alcuna via d'uscita e di salvezza (quasi una metafora della tossicodipendenza). In più, la sceneggiatura di Schrader accentua il simbolismo del personaggio e lo trasforma in una sorta di Cristo sofferente, muto testimone dell'angoscia e della nevrosi metropolitana, che invano cerca di caricarsi sulle spalle tutto il dolore del mondo. Le citazioni che in qualche modo richiamano la Sacra Scrittura sono molteplici: i tre giorni in cui si svolge la storia (gli stessi della Passione), la tentazione nel paradiso artificiale della droga (non a caso chiamato "l'oasi"), il parto della ragazza che il compagno giura essere vergine, il pusher crocefisso sulla ringhiera, l'abbraccio finale con la ragazza (Mary-Maria) che assomiglia a quello della Deposizione tramandatoci dall'iconografia classica. Ma questo Cristo moderno, che ha il volto allucinato e sconvolto di Nicolas Cage, trova provocatoriamente la sua ragion d'essere, e forse la sua liberazione, non in un atto di salvataggio (il miracolo, la resurrezione, riesce solo al suo esaltato compagno di viaggio per il quale ogni occasione è buona per invocare Gesù), bensì in un gesto di morte, quando stacca la macchina che teneva in vita il padre di Mary. E' un messaggio forte a favore dell'eutanasia, ma è ancor di più la disperata presa di coscienza che forse non vale la pena di rincorrere a tutti i costi la vita in un universo che si è già "suicidato" con la droga, la violenza e la prostituzione.
"Al di là della vita" è un film angosciante e assurdo, cupo e claustrofobico, senza altre luci che non siano i neon delle insegne e i lampeggianti dell'ambulanza, un film che Scorsese dirige con mano sicura (e qualche raro accenno di maniera) tra rallentamenti e accelerazioni improvvise, un montaggio frenetico e una colonna sonora come sempre determinante nel creare il climax emotivo. A fare la differenza è, ancora una volta, Paul Schrader (senz'altro migliore come sceneggiatore che come regista in proprio), che racconta l'ennesimo, affascinante percorso cristologico di sofferenza e redenzione nel girone infernale della Grande Mela, dove l'ospedale di Nostra Signora della Miseria è altrettanto raccapricciante dei sordidi bassifondi della città e dove la speranza, se esiste, ha il volto spettrale della morte.

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/04/2020 17.41.12
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento wega  @  25/04/2009 13:29:09
   6 / 10
Un' altra New York di Scorsese a bordo non di un taxi ma di un' autobulanza. Davvero molto complesso, compiaciuto e troppo sovraccaricato a partire dalle interpretazioni. Tra i peggiori di Scorsese. Anni luce dall' esperienza notturna di "Fuori Orario".

7 risposte al commento
Ultima risposta 09/05/2009 13.45.32
Visualizza / Rispondi al commento
everyray  @  16/12/2007 04:26:34
   4½ / 10
ragazzi io più di così non sono riuscito a fare..ce l'ho messa tutta per cercare di seguirlo,ma davvero è troppo lento o forse sono io che non ho colto il significato vero di questo film...NOIOSO NON LO RIGUARDEREI NEMMENO SOTTO TORTURA!!

2 risposte al commento
Ultima risposta 24/01/2008 17.26.33
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  19/09/2006 22:59:01
   7½ / 10
Mirabile discesa negli inferi di Scorsese, al prezzo, forse inevitabile, del compiacimento e di una certa cronica prolissità.
Cage è ora magnifico ora irritante, ma è uno dei ruoli piu' difficili della sua carriera.
Seguo ancora con gli occhi il prezzo dell'eutanasia nelle imprecrazioni di un uomo (altra tematica di questo film) e la New York allucinata - simile a quella di "after hours" - dove regna la brutalità e il senso oscuro della vita e della morte.
Non il miglior Scorsese in assoluto, ma certamente quello che ha osato scavare piu' a fondo della psiche umana

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/09/2006 22.29.59
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  07/07/2005 17:55:58
   8 / 10
Considerato a Torto un minore.
Scorsese gira il "taxi driver" degli anni '90. E' ancora una volta gira un film amaro e disilluso, in un crescendo di follia e ferocia.
Bravo Nicolas Cage, e anche tutti i comprimari, specie Rames, Sizemore e Goodman.
Clamorosa secondo me la stroncatura di molti critici, che dissero che Scorsese era a corto di idee.


3 risposte al commento
Ultima risposta 24/01/2007 00.47.45
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento fe84  @  09/11/2004 21:25:38
   8 / 10
Scandalosamente snobbato da buona parte della critica e dal grosso pubblico(nonchè dimenticato alla notte degli Oscar),il film di Scorsese è in realtà una delle migliori opere del regista e uno dei suoi film più sottovalutati.Alternando le follie metropolitane cupe e nerissime vissute dal protagonista in una New York(splendidamente fotografata)sgradevole ed inquietante come di rado si è vista al cinema,a riflessioni agghiaccianti sul destino di tutti noi,Scorsese rende affascinante e disturbante,la vita di un uomo che,rimasto solo con i suoi rimpianti e gli innumerevoli sensi di colpa,è costretto ad affrontare la propria vita in maniera mesta e rassegnata,concentrandosi in maniera profonda sul proprio lavoro,il più delle volte influenzabile con un inconscio debordante e onnipresente.Lo sguardo lucido del regista ben si adegua ad un clima schizofrenico da"città impazzita" e il risultato è un cinema reale che spiazza per le sue trovate bizzarre e che richiede allo spettatore un'attenzione più accurata delle proprie scelte ideologiche e morali,che fanno parte del destino della vita.

5 risposte al commento
Ultima risposta 01/02/2008 12.25.10
Visualizza / Rispondi al commento
Bimba Fox  @  26/08/2004 22:59:22
   5 / 10
Un film davvero da panico. L'ho trovato molto caotico sia come trama che come immagini.

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/10/2004 10.02.07
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net