a serbian film regia di Srdjan Spasojevic Serbia 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

a serbian film (2010)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film A SERBIAN FILM

Titolo Originale: SRPSKI FILM

RegiaSrdjan Spasojevic

InterpretiSrdjan Todorovic, Sergej Trifunovic, Jelena Gavrilovic

Durata: h 1.44
NazionalitàSerbia 2010
Generehorror
Al cinema nel Luglio 2010

•  Altri film di Srdjan Spasojevic

Trama del film A serbian film

Milos è un attore porno serbo e quarantenne che si è ritirato dalle scene. L'uomo, in chiara parabola discendente, riesce a stento a dar da mangiare alla sua famiglia, in una nazione piegata dalla crisi economica. Una ex-collega approfitta del suo stato di bisogno e gli propone un affare impossibile da rifiutare: girare un ultimo film porno, senza conoscere assolutamente nulla del copione. Il compenso: la sua famiglia sarà mantenuta a vita e non dovrà mai più preoccuparsi di lavorare. Peccato che, come in seguito Milos avrà modo di scoprire nel peggiore dei modi, il progetto non sia altro che un violentissimo film snuff nel quale verranno torturati e moriranno parecchi attori e attrici. E Milos, là in mezzo, dovrà trovare un modo per salvare la propria vita...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,75 / 10 (129 voti)6,75Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su A serbian film, 129 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

ifry  @  17/01/2011 17:43:23
   7½ / 10
A Serbian Film non va sotto valutato. Questo lo dicono in molti, io lo ripeto. A mio parere non è un horror, non è un torture porn, e non può appartenere a nessun genere.
E' la genesi di una nuovo modo di fare film? Io spero di no. E' semplicemnete un film con la sua storia ed oguno di voi può vedere e cogliere quello che vuole, e valutarlo come meglio crede. Ognuno di voi avrà ragione e torto. Come la mia personale valutazione.
Prima di accingermi alla visione del film, mi sono documetato. Su internet si parla di film più disturbante del cinema, e la violenza raggiunge livelli che è (come citano diversi siti cinematografici) al limite della cinematografia legale. Per cui sapevo a cosa andavo incontro e conoscevo tutte le scene crude. Il tutto per preparami alla visione.
Mi sono imposto delle regole in caso sarei stato urtato dalla violenza:
1) Ripetere "è solo un film" "è solo un film" "è solo un film" "è solo un film"
2) Ripetere "è tutto finto" "è tutto finto" "è tutto finto" "è tutto finto"
3) distogliere lo sguardo ed annullare l'audio, se non ce l'avessi fatta.
4) non forzare la visione, chiudere e mandare tutti a fan****

Sono un tipo suscettibile, che si spaventa quando Heidi nel suo cartone animato perde fiocco di neve ed ha pianto per il povero agnellino. Da grande sarebbe stato buono con le patate.
Il film l'ho visto. Senza chiudere gli occhi. Tutto.
Certo con tachicardia ed ansia, ma ci sono riuscito.
Ognuno può recensirlo come meglio crede. E questo è importante, in quanto oguno recepisce un messaggio o significato in base alla propria sensibilità, nel modo in cui ci si avvicina al film e nel modo in cui si è cresciuti e tanti altri fattori.

Se un film mi piace, ho voglia di rivederlo. Altrimenti vuol dire che non mi è garbato.
A Serbian film mi è piaciuto e non lo rivedrò facilmente. Questo per contraddirmi subito.


A Serbian Film è un film girato bene. Ottima fotografia, regia eccezionale e dosata con attori che non fanno pesare la loro ansia, come se il tutto fosse normale. Il montaggio è ottimo, come la sceneggiatura che mette quel tanto che basta e creare le premesse per un qualcosa che porta agli inferi. I testi dei dialoghi sono davvero qualcosa che mi hanno lasciato a bocca aperta. Mai banali, ma al contrario scavano nel profondo della nostra anima e fanno emergere quello che di perverso c'è in oguno di noi, mettendoci in dubbio e arrivare a pensare che quasi abbiano ragione.
Il film ha diverse chiavi di lettura, cui il regista non voleva dare, ma che ne è venuto a conoscenza dopo, leggendo i commenti e le critiche della stampa internazionale.

Un primo livello di lettura è data dallo stesso regista "Questo film è il diario delle angherie inflitteci dal Governo Serbo, il potere che obbliga le persone a fare quello che non vogliono fare, devono sentire la violenza per capirla". E magari il film è stato girato solo per questo. Magari non è vero, ma vuole farci pubblicità. Lecito.
Il film arriva a livelli di abominio che mente umana non può concepire, o almeno io stesso non ci arrivavo, o meglio, sono a conoscenza di determinate violenze, alle persone e sui bambini, ma una cosa e sapere che esistono, altra cosa è vederle, e mai sarei arrivato a concepire deteminati abusi sessuali, innaugurando un possibile porno neonatale.

Seconda chiave di lettura è la naturalità di come in quelle atmosfere malate viene vissuto il porno. Un porno malato è reso naturale dai dialoghi e dalle semplici espressioni dei protagonisti. Basta accorgersi come viene affrontata la spiegazione del padre al figlio quando quest'ultimo visiona accidentalmente il primo film porno del suo genitore.
Sia chiaro. Il film non raggiunge livelli di volgarità che siamo abituati a vedere nei normali programmi televisivi e qualcosa in più. Anzi, sfrutta una certa raffinatezza registica che è difficile ripetere. Non viene mai mostrata la scena nella sua interezza ed il regista ha la capacità di capire quando smettere e voltarsi dall'altra parte, lasciando intuire cosa succede, il che è peggio.
La violenza più che fisica è concettuale.



Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER


Altra lettura. (possibile spoiler)
In merito alla scena col nuovo arrivato col viso coperto, mentre si scopano i due corpi riversi sul letto e nascosti, colui che davvero gode di quell'orrore non è colui che è drogato, ma colui che è consapevole della verità. Colui che sa.


Poi c'è una quarta chiave di lettura che a parer mio è quella che più mi ha colpito e condivido pienamente.
Un tale film è aberrante, infimo, sporco, sudicio di una morale che è totalmente perversa. Se non si era previsto un orrore, ora se ne è a conoscenza ed hai la possibile di stoppare il film. Hai una scelta.
Puoi condannare il film e criticarlo. tutti coloro che lo hanno visto e criticato sono arrivati alla fine.
Una fine che ha sconvolto e stravolto il nostro limite all'orrore. Potresti gridare allo scandalo, ma il più colpevole sei tu, che lo hai visto, rendendoti complice di una cult-mania malata. Perchè se sei arrivato alla fine, tu spettatore- voyeur, hai contribuito alla perversione rendedola ancora più malata godendo, seppur rabbrividendo, della visione. Se lo avresti definito infimo, non avresti continuato. Per cui A Serbian Film è stato girato anche per te e grazie a te.
Mente malata in un modo di malati.

2 risposte al commento
Ultima risposta 22/07/2013 14.15.30
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net