assassinio al cimitero etrusco regia di Sergio Martino Italia 1982
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

assassinio al cimitero etrusco (1982)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ASSASSINIO AL CIMITERO ETRUSCO

Titolo Originale: ASSASSINIO AL CIMITERO ETRUSCO

RegiaSergio Martino

InterpretiVan Johnson, Marilů Tolo, Claudio Cassinelli, Paolo Malco, Elvire Audray

Durata: h 1.37
NazionalitàItalia 1982
Generehorror
Al cinema nel Settembre 1982

•  Altri film di Sergio Martino

Trama del film Assassinio al cimitero etrusco

Joan Mulligan, sposata a un archeologo e affetta da turbe metapsichiche, nel corso di un incubo ha una terrificante visione che effettivamente precede la morte violenta del marito in una tomba etrusca. Giunta a sua volta in Toscana, la donna viene coinvolta in una catena di omicidi legati da una macabra ricorrenza. La sua vita č in pericolo...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   3,83 / 10 (12 voti)3,83Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Assassinio al cimitero etrusco, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  25/11/2020 16:57:53
   2½ / 10
Ho visto diversi lavori di Sergio Martino (comici, polizieschi, thriller), il suo "Cornetti alla crema" è uno dei miei preferiti in assoluto e "L'allenatore nel pallone" ha creato un'icona del cinema comico come Oronzo Canà, tra i gialli "Tutti i colori del buio", "Lo strano vizio della signora Wardh", "La coda dello scorpione", "Il tuo vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave" e li ho apprezzati tutti . Tutti contorti pezzi affascinanti del cinema italiano. Ma questo "Assassinio al cimitero etrusco" (alias "The scorpion with two tails"), è un pasticciaccio sotto molti aspetti: storia, dialoghi, recitazione, fotografia, montaggio, musica, da qualsiasi prospettiva lo si osservi, fa. Anche Fulci produceva spazzatura negli anni '80 come questa ("Paura nella città...", "...E tu vivrai nel terrore", "Quella villa...", "Aenigma", "Quando Alice..."), ma almeno erano sopportabili, avevano un'atmosfera, qualcosa a cui aggrapparsi. Questo scorpione dalle due code non ha davvero niente da salvare. Nemmeno una musica, una scena, una frase, uno straccio di score da ricordare, n-i-e-n-t-e. Ho capito subito che questa era spazzatura, ma aveva una certa atmosfera, molto minimale, poi è andata avanti su questa pista ed è persino peggiorata. Non ti consiglio di guardarlo affatto. Non c'è niente qui. Ci sono alcuni film che sono così brutti che puoi ridere della troupe e del cast per le decisioni prese. Questo aveva forse una o due scene del genere. Non abbastanza. Fabio Frizzi ripropone un arrangiamento del (suo stesso) main theme di "Paura nella città dei morti viventi" di due anni prima, che a sua volta riprendeva certe sonorità di Claudio Simonetti in "Zombi" di Romero (1978), e questo arrangiamento è alquanto invasivo, si sente praticamente in ogni sequenza nelle grotte ed è alquanto fastidioso. Per il semplice motivo che non è caratteristico, non ha un timbro originale, non evoca paura o ansia. Non ho niente contro Fabio Frizzi, ma le sue musiche nei gialli/horrornon mi hanno mai convinto, ma proprio mai..."Zombi 2", "Paura nella città...", "L'aldià" etc. solo quella di "Sette note in nero" è di ottima fattura, ma è stata in coproduzione con Vince Tempera e Franco Bixio. Apparentemente, questo film potrebbe essere stato inteso come un giallo e, se gestito correttamente, avrebbe potuto esserlo. Ma invece, tutto ciò che otteniamo è un cameo esteso completamente sprecato di John Saxon, e un'abbondanza eccessiva dell'attrice principale (tra virgolette) Elvire Audray. Sembra sia stata assunta tramite divano per il casting...ogni scena in cui si incontra un cadavere la vede coinvolta, vede larve di mosca e teschi dappertutto, urla, si dimena, sviene, viene ricoverata, quindi immediatamente si passa ad un'altra scena in cui non ci sono visioni e sta benissimo. La trama coinvolge il marito di Joan (la Audray), Arthur Barnard (Saxon), che osserva alcune tombe etrusche. Il padre di Audray, Mulligan (Van Johnson) vuole che gli vengano inviate le casse di reperti etruschi, ma in una delle casse ci sono 150 kg di eroina, quindi abbiamo un affare di droga andato a male e personaggi che vagano senza molto da fare se non guardarsi l'un l'altro e alcune cattive sculture. Oh, e non dimentichiamo le grandi quantità di vermi. A quanto pare, il regista pensa che ripetuti primi piani di vermi costituiscano un film dell'orrore. Ad ogni modo la Audray si muove da un uomo all'altro in questo film (l'amico studioso Mike Grant, l'archeologo Paolo Dameli, il fotografo Gianni Andrucci...in tutti c'è qualcosa di interessante e intrigante!), in modo molto naturale e spontaneo, cercando di trovare la risposta agli enigmi etruschi che possono o meno includerla come una reincarnazione di qualcosa che a dire il vero non si capisce bene neanche a film concluso (alla fine la vera "dea" è Marilù Tolo, che qui interpreta la misteriosa e bellissima contessa Maria Volumna...il 'nome' scelto non è casuale). Non c'è sangue, solo poche ferite da arma da fuoco mal inscenate e troppi colli spezzati, come se rompere il collo di qualcuno fosse una cosa facile da fare per qualche stupido uomo medio appassionato di archeologia. Ah si, c'è anche un assassino (!), che con la scusa dell'etruscologia vuole impadronirsi solo del tesoro sacro della dodecapoli, ma nessuno sembra accorgersene. Non lascia il segno. Gran brutto film, la presenza della Tolo non è sufficiente a salvarlo dal disastro, Ernesto Gastaldi (anche sceneggiatore) e Dardano Sacchetti ne hanno scritto il soggetto, alla luce di questo devo forse riconsiderare Franco Ferrini il n.1 degli sceneggiatori del giallo all'italiana, anche se Sacchetti ha comunque fatto delle grandissime cose ("Il gatto a 9 code", "Reazione a catena", "Sette note in nero", "Shock", "Inferno", "La casa con la scala nel buio", "Demoni", "Morirai a mezzanotte", "La casa dell'orco" etc. non possiamo certo dimenticarli). Ecco diciamo che è stato deludente il soggetto scritto da Dardano, vedendo questo film e "La casa con la scala nel buio" mi riesce così difficile pensare che ci sia la stessa mano dietro. Penso anche che ci sia stato un tentativo maldestro di cavalcare i due piccoli gioielli di Crispino...non è un caso che il film inizi con una sequenza onirica, come appunto in "Macchie solari", e cerchi di proseguire come "L'etrusco uccide ancora"...ma li l'orrido demone Tuchulcha è veramente inquietante e catalizza su di se tutta l'attenzione dello spettatore, così come gli affreschi delle camere mortuarie, per non parlare delle eccezionali musiche di Ortolani e Morricone. Qui è tutto frammentario e fumoso, non ci sono contorni ben delineati. Ci fosse stato almeno un trauma scatenante, manco quello. Bocciato in toto (ma non Paolo Malco, che poverino fa quello che può in mezzo a certi ignobili soggetti e si difende sempre bene).

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vaswicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067110 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellč, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgĺrd, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net