audition regia di Takashi Miike Giappone 2000
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

audition (2000)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film AUDITION

Titolo Originale: OODISHON

RegiaTakashi Miike

InterpretiRyo Ishibashi, Eihi Shiina, Tetsu Sawaki, Jun Kunimura, Renji Ishibashi

Durata: h 1.55
NazionalitàGiappone 2000
Generethriller
Al cinema nel Novembre 2000

•  Altri film di Takashi Miike

•  SPECIALE AUDITION

Trama del film Audition

Aoyama, dirigente d'azienda vedovo da dieci anni, indice, con l'aiuto di un amico, un'audizione, con il doppio scopo di trovare una protagonista femminile per un film, e una nuova moglie per lui. L'uomo è attratto subito dalla bella Asami, che sembra incarnare perfettamente il suo ideale di donna. Ma dal passato della giovane iniziano a emergere particolari inquietanti...

Film collegati a AUDITION

 •  SPECIALE AUDITION

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,81 / 10 (229 voti)7,81Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Audition, 229 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

GianniArshavin  @  15/05/2017 21:17:09
   9½ / 10
Audition è un film di Takashi Miike uscito nelle sale nel 2000. A detta di molti questa pellicola è quella che ha consegnato a Miike il successo planetario, quella che ha permesso al suo nome di iniziare a girare con frequenza in occidente e non solo fra gli appassionati di un certo cinema di nicchia.
In effetti Audition è un grande film, a mio parere il migliore fra quelli che ho visionato del regista nipponico. Ci troviamo davanti un'opera complessa, dalle mille chiavi di lettura e che affronta tematiche potentissime e profonde, e lo fa utilizzando dei canali estremi e al limite, come di consueto con tale cineasta.
Il protagonista di questa storia è un uomo, rimasto vedevo 7 anni prima, che sotto consiglio del figlio decide di rifarsi una vita e risposarsi. Per trovare la donna giusta lui e un suo amico produttore decidono di indire un'audizione fittizia volta a trovare la donna adatta, mascherando il tutto dietro un casting per un ruolo principale in un film. Fra le tante, l'uomo sceglierà una ragazza sensibile e dolce ma anche molto misteriosa, che ricambia le sue attenzioni sentimentali.

In breve è questa la trama del film, indubbiamente molto semplice e all'apparenza meno complicata di altre pellicole del regista. Ovviamente con Miike la semplicità quasi non esiste, ed infatti Audition e tutt'altro che un prodotto fruibile e immediato.
La storia si divide in due tronconi ben distinti: il primo ci presenta i personaggi, introduce la storia con lentezza e parsimonia ed approfondisce il rapporto che viene a crearsi fra i due protagonisti. In questa prima metà di film Miike sembra essersi dato un contegno, tutto si svolge quasi nella normalità; il regista si concentra sulle anime solitarie e travagliate dei personaggi, cercando di sviscerare il loro vissuto nel modo più oculato possibile. Naturalmente non mancano alcuni accenni all'orrore che esploderà nella seconda parte, avvertiremo in modo esplicito e implicito l'odore mefitico e malsano del male che si cela dietro una superficie apparentemente benevola, ma nonostante questo il secondo troncone colpirà ugualmente forte visto il netto cambio di registro rispetto alla prima metà di pellicola.
Infatti, dopo un'ora abbondante di visione, in cui l'opera si mantiene sui binari del drammatico, il povero Aoyama inizierà la sua lenta discesa verso l'incubo: la giovane Asami, fino a quel momento misteriosa ma anche fragile e dolce, subirà un cambiamento repentino per poi sparire, cosa che costringerà l'uomo a mettersi sulle sue tracce; da questo punto in avanti Aoyama scenderà lentamente ma inesorabilmente nelle viscere della follia e dell'incubo, un crollo che avrà la sua apoteosi totale nella ormai celeberrima tortura finale e nell'allucinazione (?) infernale che l'anticipa.
Nella seconda metà di pellicola le certezze dell'uomo vengono piano piano distrutte con sadismo; Aoyama non può intervenire e impedire in nessun modo questo processo distruttivo, essendo per lui troppo repentino e inaspettato.

Non capisco quelli che si sono lamentati della noia della prima parte: essa è parte integrante della storia, e assume un significato ancora maggiore dopo aver visto la seconda. Il fulcro di Audition sta proprio qui: un uomo che si innamora follemente di una ragazza che ha un bisogno disperato di amore e attenzioni, un bisogno che forse non può essere soddisfatto e dunque questo circolo vizioso porta lei a distruggere ciò che in teoria dovrebbe farla stare bene. Il succo del film è questo, Miike ci parla di due anime devastate dalla vita, di due personaggi che soffrono di solitudine e che reagiscono ad essa in modi differenti.
Altri temi toccati dall'autore giapponese sono la morte, l'incomunicabilità, le critiche alla superficiale società nipponica; tuttavia principalmente Miike vuole parlarci delle difficoltà che si incontrano nel relazionarsi e nel concedere la propria fiducia agli altri e dei risultati devastanti che tali difficoltà comportano. Questi ultimi due aspetti sono riscontrabili soprattutto nel personaggio di Asami.

Oltre ai temi e ai contenuti, Audition resta un film dell'orrore, e sotto questo aspetto Miike tocca vette immense. Infatti per tutta la durata della storia respiriamo un'aria malata, sappiamo che qualcosa non quadra ma inizialmente (e forse anche alla fine) non riusciamo a capire cosa. Il regista ci suggerisce gradualmente, tramite tocchi di genio, che l'orrore sta per esplodere e col passare dei minuti la pellicola diventa sempre più inquietante (la sequenza di lei che aspetta la telefonata è davvero agghiacciante).
Nel secondo tempo la paura e l'inquietudine diventano tangibili, e Miike utilizza personaggi, ambientazioni e atmosfere per spaventare. Il picco massimo viene raggiunto nella lunga sequenza dell'incubo, dove il regista tocca picchi visionari davvero inauditi. Il mix di sensazioni che questa scena trasmette è assurdo: si passa dalla paura, allo sgomento, dal disgusto allo straniamento più totale.
Come se non bastasse questo calderone di emozioni negative, il regista ci piazza un finale dove la violenza raggiunge livelli elevatissimi che metteranno a dura prova anche il più scafato degli spettatori.

Concludo questo mio eccessivamente lungo commento parlando un secondo dei personaggi: tutti i protagonisti sono caratterizzati e interpretati al meglio, ma a spiccare è ovviamente lei, Asami, che ha il volto della bravissima Eihi Shiina. Questo personaggio ha una potenza e un'ambiguità incredibili, e non penso di dire un'eresia se inserisco Asami fra le migliori femme fatale di sempre.

In conclusione, Audition è semplicemente un capolavoro. Un'opera ostica ed estrema, che scontenterà molti spettatori. Tuttavia, se riuscirete ad entrarci, con molta probabilità lo amerete alla follia, un po' come l'amore provato dai protagonisti del film.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065913 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net