bones and all regia di Luca Guadagnino Italia, USA 2022
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

bones and all (2022)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BONES AND ALL

Titolo Originale: BONES AND ALL

RegiaLuca Guadagnino

InterpretiTaylor Russell, Timothée Chalamet, Mark Rylance, André Holland, Chloë Sevigny, Jessica Harper, David Gordon Green, Michael Stuhlbarg, Jake Horowitz

Durata: h 2.10
NazionalitàItalia, USA 2022
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2022

•  Altri film di Luca Guadagnino

Trama del film Bones and all

Due innamorati che vivono ai margini della società, dopo essersi incontrati, decidono di intraprendere un viaggio di mille miglia che li condurrà nei meandri dell'America degli anni Ottanta durante la presidenza di Ronald Reagan.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,60 / 10 (25 voti)6,60Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Bones and all, 25 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Thorondir  @  23/04/2023 00:09:16
   7½ / 10
I film di Guadagnino sono sempre più complessi e stratificati. Questo "Bones and All" è solo apparentemente un road movie su due cannibali: non è allo stesso tempo un road movie, un film horror sulla diversità, un coming of age, un film politico sulle radici del trumpismo (non a caso gli anni '80), una storia d'amore? È tutte queste cose insieme e questa molteplicità sembra riflettersi nelle scelte di una regia che rifiuta un modus operandi lineare: si segue l'itinerario degli Usa, si utilizza un campo-controcampo a volte frenetico, si opta per cesure di montaggio anche piuttosto brusche a troncare momenti poetici (come se si volesse anticipare il finale), si vedono finanche inquadrature secche susseguirsi a mo di fotografie (fondamentale, per stessa ammissione di Guadagnino, l'opera del fotografo William Egglestone per la scelta di cosa e come inquadrare in questo film). È insomma un film molto più "aperto" e "sperimentale" degli altri del regista, come se il suo primo lavoro negli Usa lo abbia portato a provare e tenere insieme più cose sul piano stilistico.

Il lato narrativo è invece più consono al cinema di Guadagnino e vi tornano i temi a lui cari (e all'amico sceneggiatore Kajganich): il corpo e il suo cambiamento, la sessualità e la scoperta di se stessi, le relazioni intra-famigliari e, velatamente ma neanche troppo, la politica. "Bones and All" è un film sulla necessità assoluta di conoscere se stessi (in verità necessità espressa in particolare da Marlen). E, sembra dirci Guadagnino, per trovare e disvelare le proprie radici è necessario muoversi nell'ambiente in cui si vive, conoscerlo, perfino odorarlo (e non solo gli esseri umani, sono anche i posti mostrati che sembrano puzzare): ci si muove costantemente nel diroccato midwest statunitense, un paese che i protagonisti non conoscono e che è lontanissimo dalle immagini scintillanti degli anni '80 del reaganismo propagandistico. Una ricerca profonda del sé che sembra quasi diventare la ricerca della radici di quegli Usa cannibali di loro stessi, violenti, sporchi e che negli '80 votano Reagan ma già vedono Trump all'orizzonte (non a caso si vede Giuliani giovane in tv, futuro avvocato di Trump). E non è forse vero che a venir fatte fuori sono figure su cui si scagliava una certa destra identitaria (la donna anziana che pesa sul welfare, il pazzo stalker, l'omosessuale)? In questo susseguirsi di personaggi e situazioni c'è tanta politica, dissimulata, occultata, ma sempre presente. Ed è nell'avvicendarsi di situazioni tipiche del road movie che c'è il problema più grande di "Bones and All", che poi è un problema principalmente di sceneggiatura: i personaggi che appaiono lo fanno senza apportare profondità alla vicenda ma vengono più utilizzati come svolte narrative dure e pure che non sempre si inseriscono armonicamente nel contesto. Anche nel rapporto dialogico tra i due protagonisti si vive in bilico su di una scrittura non all'altezza delle immagini, oltre ad essere evidente che Lee è un personaggio fatto e compiuto (conosce la sua condizione, ha accettato perfino di aver mangiato suo padre) mentre Marlen è incompiuta, cerca notizie della madre, tenta di frapporre resistenze quasi moralistiche all'accettazione della sua condizione. Di certo però, questo di Gudagnino è non solo un film interessante, ma anche un ulteriore passo evolutivo in una carriera che continua a esplorare tramite i generi e a mescolarli. La riconferma di un regista ormai maturo, padrone del suo cinema, in grado di stratificarlo e impregnare le immagini di significanti.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065962 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net