bright star regia di Jane Campion Gran Bretagna, Australia, Francia 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

bright star (2009)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BRIGHT STAR

Titolo Originale: BRIGHT STAR

RegiaJane Campion

InterpretiAbbie Cornish, Ben Whishaw, Paul Schneider, Kerry Fox, Samuel Barnett

Durata: h 2.00
NazionalitàGran Bretagna, Australia, Francia 2009
Generedrammatico
Al cinema nel Giugno 2010

•  Altri film di Jane Campion

Trama del film Bright star

1818. Il ventitreenne John Keats e la sua vicina di casa Fanny Brawne si conoscono, grazie all'interesse della ragazza per le sue poesie, si frequentano, si scrivono, si fidanzano, nonostante le condizioni economiche disperate del poeta. Minato dalla tubercolosi, Keats si vede costretto a partire per l'Italia, dove il clima è migliore e dove troverà la morte, nel febbraio del 1821.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,81 / 10 (31 voti)6,81Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Bright star, 31 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Giovans91  @  08/01/2015 11:46:48
   8 / 10
Quentin Tarantino scrive a Jane Campion: "Amo Bright Star".
La regista premio oscar Jane Campion, è riuscita a portare sul grande schermo il punto di vista dal poeta maledetto (Ben Winshaw), a quello di Fanny (interpretata dalla bellissima Abbie Cornish, una delle mie attrici preferite). È Fanny il vero motore della narrazione e miccia che illumina il Keats nei sentieri erti e difficili della poesia.
Jane Campion riesce attraverso un controllo emotivo della telecamera, di lasciare spazio alla naturale alchimia dei suoi attori e alla poesia di Keats. Innamorarsi senza neanche accorgersi di farlo, l'attesa di quell'unione impossibile. Un poeta malato di tisi ed una giovinetta che poco prima si adagiava sulle infinite prospettive di una felicità appena sbocciata. Un amore destinato a sconfinare negli abissi della mente e nell'infinità dell'immaginazione, al quale neanche la morte può togliere il respiro. Ed è questo, come dice Keats: vivere solo tre giorni come le farfalle ma farlo con un'intensità che cinquant'anni non saprebbero racchiudere.
Keats, perso nella ricerca di un amore assoluto e atemporale, secondo cui: "...e così vivere in eterno, o se no venire meno nella morte".

4 risposte al commento
Ultima risposta 08/01/2015 16.24.30
Visualizza / Rispondi al commento
floyd80  @  12/12/2010 17:29:23
   7 / 10
Penso che il cinema e la poesia sono due tipi di arte troppo distanti, l'uno annulla l'altra e viceversa.
Ma Bright star è un eccezione. Anche se la pellicola funziona soprattutto grazie ad un ottimo cast e ad una sceneggiatura ben strutturata. Bravissimo P. Schneider.

2 risposte al commento
Ultima risposta 04/01/2011 10.46.12
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  20/07/2010 18:38:43
   7 / 10
Meglio di Lezioni di Piano perché più vero e credibile, secondo me. Peccato si sia scelto di conservare le traduzioni orrende ed affettate dell'800 delle poesie di Keats invece di ritradurle con maggior intelligenza. Il risultato è fastidioso quanto lo è leggere le sue poesie, tradite da parole piene di retorica e di nessun uso reale. Basti pensare alla traduzione "Bright Star" in "Fulgida Stella". Fulgida? E'così che si insulta la poesia. Quanto alla storia: chi ha amato in vita sua, anche solo una volta, in quel modo così assoluto e doloroso, non potrà non apprezzare la sincerità di questo film. Per gli altri, probabilmente, risulterà soltanto un film distante e pure un po'fastidioso.

3 risposte al commento
Ultima risposta 17/08/2010 13.40.18
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Gabriela  @  23/06/2010 09:28:44
   6 / 10
Jane Campion inizia e finisce con Lezioni di piano. Se è vero che per alcuni registi c’e’ un solo titolo questo caso e paradigmatico.
Il film nonostante inizi con un ritmo fiacco preannuncia una storia spettacolare, ma piano piano cade in un ritmo lento. A tratti risulta una storia d’amore fatta di momenti piatti, senza vita quasi come una serie eventi scollegati .
Nonostante l’ottima fotografia, i costumi e la colonna sonora è una stella che non riesce a brillare del tutto.

4 risposte al commento
Ultima risposta 09/07/2010 17.28.09
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  12/06/2010 00:43:27
   7 / 10
Il film del ritorno di Jane Champion è - sulla carta - poco meno che bellissimo, eppure ancora una volta non sfugge allo spettatore l'immagine di una cineasta che attende pazientemente dal suo pubblico applausi a scena aperta (...).
Inizialmente la neozelandese ricalca la mano, con un approccio metaforico, alla sublimazione e alla sofferenza dell'arte, e in quei drappi strappati da Fanny c'è davvero molto del cordone ombelicale che lega Ada (cfr. Lezioni di piano) al supporto oggettivo della sua musica.
Ma poi tutto il legame che si crea tra la prosa di John Keats e l'amore come atto di devozione totale mi sembra francamente semplicistico e pretestuoso.
La musa ispiratrice o il poeta come Musa? Nel gioco delle parti, uno spiantato simpaticamente "anarchico" finisce per stabilire un contatto sempre più stretto e nobile (non proprio materialista ma quasi) con la resa "borghese" dei sentimenti di massa.
Lo stile della regista è quasi crepuscolare, per non dire intimista, cercando - attraverso una narrazione rigorosa - di ricreare intensità nella ricerca quasi reverenziale di questa donna anche nell'umiltà delle sue "lezioni di poesia".
Il tutto è ovviamente impeccabile, dotato di una grazia straordinaria, dove pesa la forza però la forza carismatica di un paio di comprimari (l'amico di John a cui è morbosamente legato), di attori che sovrastano di gran lunga un protagonista alquanto sterile nella sua spigolosa sensibilità.
Il fatto è che questa leggiadrìa, si veda a proposito l'epilogo finale, sembra incorniciare quella bellezza esteriore che è fin troppo indicativo esaltare.
A 6 anni da "In the cut" (il fallimento noir più sublime del cinema moderno) la Champion torna sui suoi antichi passi, realizzando un'opera di grande dignità formale ma è troppo chiusa in se stessa la logica dell'ispirazione artistica per liberarsi completamente a Keats e alla sua "poesia della vita"

3 risposte al commento
Ultima risposta 20/07/2010 18.46.41
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Lot  @  08/06/2010 21:08:47
   8 / 10
Morire a 25 anni dopo aver scritto questo è giusto, è una autodiagnosi di infarto in versi in fondo, chi potrebbe sopravvivere.

When I behold, upon the night’s starr’d face,
Huge cloudy symbols of a high romance,
And think that I may never live to trace
Their shadows, with the magic hand of chance;
And when I feel, fair creature of an hour!
That I shall never look upon thee more,
Never have relish in the faery power
Of unreflecting love! — then on the shore
Of the wide world I stand alone, and think
Till Love and Fame to nothingness do sink.

8 risposte al commento
Ultima risposta 16/12/2010 14.40.30
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net