destricted regia di Matthew Barney, Marina Abramovic, Marco Brambilla, Larry Clark, Gaspar Noè, Richard Prince USA, Gran Bretagna, Francia, Italia, Yugoslavia 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

destricted (2006)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DESTRICTED

Titolo Originale: DESTRICTED

RegiaMatthew Barney, Marina Abramovic, Marco Brambilla, Larry Clark, Gaspar Noè, Richard Prince

InterpretiKatsumi, August, Daniel, Shirin Barthel, Dillan Lauren

Durata: h 1.57
NazionalitàUSA, Gran Bretagna, Francia, Italia, Yugoslavia 2006
Generesperimentale
Al cinema nel Marzo 2006

•  Altri film di Matthew Barney
•  Altri film di Marina Abramovic
•  Altri film di Marco Brambilla
•  Altri film di Larry Clark
•  Altri film di Gaspar Noè
•  Altri film di Richard Prince

Trama del film Destricted

Sette cortometraggi di sette registi di differente nazionalità esplorano le più inquietanti perversioni sessuali dell'essere umano...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,38 / 10 (4 voti)6,38Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Destricted, 4 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Ciaby  @  18/11/2009 18:36:35
   7½ / 10
Registi d'ambito sperimentale esplorano l'utilità e la ferocia della pornografia attraverso l'arma del cinema alto e del vigore intellettuale. Ne esce un'opera poliedrica, altalenante di qualità, ma comunque suggestiva e indispensabile. Poco consigliata ai puristi del cinema e assolutamente imprescindibile per gli amanti del cinema surrealista.

Sync (Marco Brambilla)- 2'

Ritmo serrato, scattante e passionale quanto un orgasmo. Scene di sesso, baci, abbracci ed effusioni tratte da film, telefilm e materiale pornografico: sotto una martellante musica tutte queste figure rosee si confondono, si sovrappongono, diventano un tutt'uno, si toccano, si sfiorano. Il risultato è eccelso, interessante e la brevità contribuisce alla perfezione di un cortometraggio semplice, ma sconvolgente. VOTO : 9

House Call (Richard Prince) - 13'

Pornazzo di donne sole o accompagnate, filtrate dalla lontananza di una pessima qualità visiva e di un'assenza di audio che fa tanto filmino casereccio anni '70, con tanto di tette e peni dalle misure esagerate. La scarsa qualità contribuisce a sottolineare l'essenza effimera del porno, ma a parte qualche fichetta il risultato è pessimo e totalmente esasperante. Il peggiore del lotto. VOTO: 3

We Fuck Alone (Gaspar Noé)- 24'

Inizio rassicurante XD: un avvertimento dichiara che il film è vietato alle persone affette di epilessia e ben presto capiremo perchè. La telecamera diventa una spia che si accende e si spegne sotto un inquietante rumore ripetuto, come quello di un interruttore. Tutto questo per ventiquattro minuti. nei flash di luce vediamo gente che si masturba, stanze disordinate e persone pronte al contatto fisico. Notiamo anche, però, che le persone che vivono un rapporto d'amore sono solo improntate su video, mentre quelle che si masturbano sono reali.
Il risultato è una feroce critica alla realtà umana contemporanea: un attacco alla solitudine, alla decadenza delle emozioni e alla superficialità di un gesto basato sulla passione altrui. L'ininterrotto flash diventa quindi un intermediario tra finzione cinematografica e realtà che spiazza, strania e alla fine stupra lo spettatore. In una scena vediamo un'effusione tra una ragazza e il suo orsacchiotto di peluche: il tutto viene ripreso con un'incredibile poesia e realismo inquietante. Sul volto della ragazza c'è felicità, ma lo spettatore è in grado di comprendere il suo desiderio d'amore che non verrà mai realizzato.
Disperazione, dolore, silenzio.

Il risultato è sicuramente straniante, spesso noioso: ma il fascino di questo corto è indubbio. VOTO: 7.5


Hoist (Matthew Barney) - 14'

Capolavoro. Il solito genio di Barney riesce a descrivere in modo grottesco e macabro il sesso, attingendoci una valenza artistica notevole. Bellissima la fotografia lugubre, meravigliosa l'idea di partenza, devastante il risultato finale. Quattordici minuti di cinema puro, crudo e destabilizzante. Meraviglioso. Disturbante sì, ma anche galiardo. VOTO: 10

Balkan Erotic Epic (Marina Abramovic)- 14'

Insieme ad "Hoist" Il mio preferito del lotto. La regista jugoslava descrive con una potenza disumana delle immagini i riti erotici che si praticavano tempo addietro nell'Europa Dell'Est per contemplare la fertilità e allontanare le malattie. La potenza visiva, i colori vivaci, la voice-off da documentario, gli inserti cartoonistici...ne esce un corto potente, grottesco e persino sensuale e macabro: uomini che masturbano la terra per approvigionare il raccolto, donne che si massaggiano i seni guardando il cielo per propiziare la serenità. Un corto originale, schizofrenico e fuori dagli schemi. Capolavoro. VOTO: 10

Death Valley (Sam Taylor Wood) - 9'
Un uomo si masturba in una terra arida. Raccontato così, questo corto può sembrare piuttosto sfacciato e in effetti è così: nove minuti disperati e selvaggi risolti in un unico pianosequenza. Un uomo solo in una terra sola cerca la felicità attraverso il solo gesto in grado di consolarlo. Lo sforzo però, sfocerà in pianto e, come, "We Fuck Alone" emerge una certa critica nei confronti dell'incomunicabilità umana e del complesso andamento delle relazioni umane. Interessante. VOTO: 8

Impaled (Larry Clark) -38'

Questo mi ha deluso per metà: pare la pecora nera del progetto. Certo è migliore anni luce dall'orrendo "House Of Call", ma è troppo reale, troppo poco grottesco che si distacca in modo esagerato dagli altri. Ciò è influenzato dal fatto che Larry Clark abbia più una posizione cinematografica che sperimentale e in questo suo frammento di quaranta minuti emerge la sua idea di cinema come "indagine delle torbidi passioni dell'adolescenza". E' anche l'unico corto del lotto ad avere una sorta di trama. Tuttavia non coinvolge, non appassiona e rimane fine a sé stesso. Gli ultimi vorticosi quindici minuti sono la parte migliore. VOTO: 6

1 risposta al commento
Ultima risposta 29/04/2011 23.44.15
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065944 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net