Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Ah beh, col cavolo che promuovo questo documentario della disney. Ma che dico, della “Disney” tra virgolette, perché in realtà le riprese non sono sue. Tutte le riprese, tutti i fotogrammi, tutti ma proprio tutti, sono, per chi non lo sapesse, della collana “Planet Earth”, una collezione di documentari degli stessi registi, e che furbescamente la Disney ha con ogni probabilità acquistato per fare una specie di riassunto da proporre al cinema. I meriti e i soldi naturalmente se li è presi tutti lei, e questa presa per il sedere fondamentalmente non mi è andata per niente giù. All’inizio per quello è interessante, poi quando mi sono accorto della presa in giro tutto è andato a pu**ane, l’entusiasmo era svanito e la noia ha regnato sovrana fino alla fine. La voce di Bonolis poi era troppo infantile, e diceva pure qualche errore di italiano (sigh). E alla fine diventa pure di un moraleggiante fastidiosissimo, neanche si trattasse di un film. Non discuto delle magnifiche riprese, davvero bellissime, imponenti e difficilmente imitabili, ma non è a “Earth” che si deve dare merito, bensì ripeto a “Planet Earth”. (una lavorazione durata 5 anni, più di 2000 giorni di riprese, girato in 62 paesi… ma va a cagar!!! Vi è bastato riprendere delle scene in archivio, dite la verità!). Ah, e Hoppipolla dei Sigur Ros non c’è, come invece facevano presagire nel trailer. Mi hanno pure ingannato qua! Ma io mi prendo la rivincita con un 4, tiè!
un documentario spettacolare per immagini e video. peccato per Bonolis: a me piace largamente di più la voce narrante classica dei documentari di Piero Angela. Perdonatemi non so il nome. Ma Bonolis proprio non sa recitare
Nè sono quel genere di spettatore che si intenerisce a vedere i cuccioli d'orsa brancolare sulla neve, o il piccolo "non-ricordo-manco-che-animale-fosse" inseguito dalla lince prima di venire ucciso... (Non vi preoccupate - il montaggio vi risparmia la parte cruenta)
Questo "Earth" è come un servizio di Geo&Geo che dura un'ora e mezza, con l'unica differenza che non puoi cambiare canale per distrarti ogni tanto dalle meraviglie della natura.
visto in anteprima nazionale. fra il genere dei documentari è da considerare un capolavoro. fantastiche le scene notturne, aeree, acquatike, accelerate e rallentate. indubbiamnete da vedere al cinema, sia per il notevole impatto visivo del grande skermo, sia per il contributo dell'audio in dolby. è importan te sottolineare come gli animali nn sembrano avvertire la presenza estranea dell'uomo e delle sue telecamere durante le riprese del documentario.