el camino: il film di breaking bad regia di Vince Gilligan USA 2019
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

el camino: il film di breaking bad (2019)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film EL CAMINO: IL FILM DI BREAKING BAD

Titolo Originale: EL CAMINO: A BREAKING BAD MOVIE

RegiaVince Gilligan

InterpretiAaron Paul, Bryan Cranston, Jesse Plemons, Charles Baker, Matt Jones

Durata: h 2.02
NazionalitàUSA 2019
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2019

•  Altri film di Vince Gilligan

Trama del film El camino: il film di breaking bad

La fuga di Jesse Pinkman dopo gli avvenimenti narrati nella serie Breaking Bad - Reazioni Collaterali.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,04 / 10 (24 voti)6,04Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su El camino: il film di breaking bad, 24 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

BlueBlaster  @  02/10/2023 16:48:03
   6 / 10
L'ho visto il giorno successivo ad aver terminato la serie "madre"...
Un film nato probabilmente per fare un regalino ai fan assetati!
Visto subito dopo la conclusione di Breaking Bad ha un suo perché ma se ne poteva fare a meno.
In tutta sincerità mi è parso un poco noioso.
Per fortuna l'inutile cameo di WW motiva un poco la visione.

BigHatLogan91  @  05/09/2023 15:58:20
   6½ / 10
Chiude la storia di Jesse, ma non se ne sentiva davvero il bisogno.

Samusgravato  @  04/09/2023 00:59:01
   7 / 10
Non siamo ai livelli di Breaking Bad o di Better Call Saul ma tutto sommato questo prolungamento della serie madre non funziona così male come mi aspettavo e alla fine malgrado abbia comunque dei difetti non mi è dispiaciuto e non ho sentito eccessivamente il peso delle 2 ore di film.
Forse complice il fatto che per me è sempre un orgasmo rivedere personaggi come Jessie o Walter,malgrado alcune parti le abbia trovate un po' troppo fan service solo per far contenti i più appassionati,il film funziona bene e da una degna conclusione alla storia di Jessie Pinkman,però Todd in queste condizioni è inguardabile eh,detto questo il film non funziona assolutamente male .
Alla fine consiglierei di guardarlo senza aspettative altissime

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  29/04/2022 18:57:05
   6 / 10
Un inutile prolungamento della migliore serie Tv del pianeta. Mi sorprende il fatto che gli autori siano gli stessi perche' la sceneggiatura è di buon livello si, ma non si avvicina minimamente al capolavoro con Walter White...ecco forse la sua quasi totale assenza pesa come un macigno.

Che poi ho scritto "prolngamento" anche perche non si tratta di una vera conclusione della storia, come inizia finisce o quasi.

Diciamo che dopo 7 anni dalla fine di BB la nostalgia era tanta, cosi per gli utenti come per chi ha creato questa formidabile bomba ad orologeria.
E infatti questo film lo si vede solo per la nostalgia, poco altro da salvare.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gabe 182  @  08/11/2020 01:37:46
   8 / 10
Bellissimo, El camino mi è piaciuto un mondo, onestamente, quando ho finito la serie tv, non vedevo l'ora di vedermi questo film sul personaggio di Pinkman.
La conclusione delle vicende del professor Walter White è stata senza dubbio epica, ma aveva lasciato in sospeso una domanda, che fine avrà fatto Jesse Pinkman? "El Camino" dà finalmente risposta a questo interrogativo e si concentra quindi su Jesse.
Pur rivolgendosi ovviamente al cuore degli affezionati, e riuscendo a fare centro in quello dei più nostalgici, El Camino ha sicuramente il grande pregio di non essere un prodotto puramente fan based.
Il cammino di Jesse, più di vendetta che di redenzione, conduce ad una conclusione che lascia nuovamente aperto quel sipario che non si era chiuso sei anni fa.
Allora, di nuovo, l'autore parla attraverso la sua opera, dell'oblio e del ricordo. E questo El Camino sembra essere davvero l'ultimo afflato di una delle più autorevoli voci del genere seriale. L'essere contemporaneamente auto-conclusivo senza porre un reale punto fermo crea il ponte perfetto per far continuare a vivere Breaking Bad.
Il passato, ad un tempo vicino e lontano, respira attraverso questo film.
L'ultimo viaggio di Pinkman verso la libertà è in realtà piuttosto semplice e prevedibile, senza particolari scossoni nella trama o colpi di scena nella sceneggiatura, ma l'abilità del regista Vince Gilligan e le grandi doti recitative di Aaron Paul (che non scopriamo certamente adesso) rendono avvincente la visione di questo film. In fondo narra la storia di una fuga e non è un caso se il titolo del film fa riferimento al modello di automobile su cui Jesse scappa dalla propria prigionia.
Impossibile non notare l'efficienza di questo film, che in sole due ore ci permette di incontrare un numero sorprendente di personaggi e visitare una notevole quantità di luoghi, quasi tutti circoscritti nella sempre pittoresca Albuquerque.
Per Gilligan si trattava di un'operazione estremamente rischiosa, perché era facile deludere le aspettative dei fan e realizzare un prodotto che non fosse all'altezza (vertiginosa) della serie originale, ma il regista azzecca il giusto focus e centra ancora una volta il bersaglio.
Una splendida occasione per tornare, nostalgicamente, in quell'universo e accarezzare ancora una volta una storia senza tempo, sapere cosa hanno fatto i personaggi di cui ci si è innamorati e dare loro, ancora una volta, un addio, godendoci questo lungo viaggio con un amico di cui si apprezza enormemente la compagnia.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  18/04/2020 13:28:24
   6 / 10
Non c'era molto altro da aggiungere e non mi sorprende che 'El Camino' sia un film sostanzialmente inutile anche se, tra alti e bassi, godibilissimo.
Alcune cose non mi hanno convinto, una su tutte mi ha fatto letteralmente cascare i ********: Il flashback di Walt e la prefazione sulla sua scelta egoistica di diventare un signore della droga. Lo sappiamo che prosegue su quella strada per non essere più un perfetto sig. nessuno, è il fulcro di tutto lo show originale, una roba che lo stesso Walt ammette a più riprese, a che scopo lo riproponi qui ? Credo sia la scelta peggiore di tutte, il cameo di Skinny Pete e Badger ad esempio vince 6/0 - 6/0, con un momento ben preciso che mi ha quasi provocato la lacrimuccia ("Skinny, perché mi aiuti?" "Ehi bello, sei il mio eroe *****!")
Sul resto non mi dilungo, sono troppo legato a Breaking Bad e il film nel complesso scorre piacevolmente, ha degli ottimi spunti come le figure secondarie inserite in maniera mai forzata, la performance mostruosa di Aaron Paul, la regia di Gilligan sempre eccezionale (me tocca legge che ve siete annoiati ma io dico come ci siete arrivati alla fine della 5 stagione che El Camino è Vince Gilligan al quadrato? Lo sequenza nella casa con i finti poliziotti e lo scontro nell'officina sono roba da western moderno coi contro*****)
Poi sarà che nonostante l'inutilità della pellicola e la mancanza di aspetti veramente positivi nella trama tanto da giustificarne l'operazione, per me rimane sempre un piacere tornare nel nuovo messico.
"Once upon a time in Albuquerque"

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  26/03/2020 16:12:29
   6½ / 10
Il film è godibile, ma nulla più come dicono giustamente gli altri utenti. El Camino era previsto come un solo episodio, un regalo che voleva fare Gilligan ai fan, ma richiamando così tanti nomi importanti si era pensato di ampliarlo in un film per evitare lo spreco del budget. Si vede che la sceneggiatura è stata volutamente allungata, la credibilità del film ne soffre un po' per questo. E i cammei di Cranston, Banks e altri li ho trovati decisamente sprecati.
In sostanza è un film, ripeto, godibile per chi ha amato Breaking Bad e lo consiglio anche a chi piace il noir e l'azione, si arriva al finale senza problemi, col solo pensiero che non aggiunge nulla al valore della storica serie televisiva.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  13/12/2019 18:05:25
   6 / 10
Mah. Film senza carne né pesce, che all'inizio ti prende perché, diciamocelo, è bello calarsi di nuovo nelle atmosfere di BB, ma dopo 10 minuti inizi a guardare l'orologio ed a pensare che ci sono tanti altri bei film da vedere senza perdere tempo con questa cosetta liscia liscia e piuttosto inutile. Strappa la sufficienza col mestiere, ma basta lì.

7 risposte al commento
Ultima risposta 16/12/2019 18.01.56
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  14/11/2019 17:29:17
   6½ / 10
El Camino è una coda finale ad una serie che aveva comunque un finale stupendo e compiuto. Il personaggio di Jesse Pinkman forse non aveva bisogno di questo ulteriore capitolo, però il fascino nostalgico di Breaking Bad ha avuto la meglio. Jesse alle prese con la propria fuga da quel mondo che aveva condotto come braccio destro di Walter White. Ricominciare da zero, emanciparsi totalmente da sè stesso per trovare una nuova identità ed un nuovo inizio. Particolari della prigionia, un momento alla Leone ed il vedere quei personaggi secondari, ma ben impressi nella mente, che costellano questo suo cammino di completa redenzione. Gillighan dirige con diligenza e nulla più, ma mantiene lo spirito della serie. Inoltre è l'ultima apparizione di Robert Forster. Serviva questo film? probabilmente no, ma va bene lo stesso.

biagio82  @  06/11/2019 22:58:20
   6 / 10
beh.... non se ne sentiva la necessità.....
breaking bad è una serie perfetta per come si è conclusa e questo film che ci racconta la fine di jessie è totalmente superfluo.
si lascia guardare e non annoia, l'atmosfera della serie è ripresa molto bene (grazie al fatto che il creatore ha diretto il film) ed è anche bello rivedere alcuni personaggi secondari che qui fanno una comparsata, ma si ha troppo la sensazione di un allungamento del brodo per arrivare alle 2 ore e ogni tanto di avverte un po di stanchezza .
in somma un film da vedere senza pretese e se non si ha nulla di meglio da fare.

werther  @  30/10/2019 19:42:19
   6 / 10
Mi aspettavo onestamente di più. Sarà anche colpa mia che non ho capito subito alcuni collegamenti alla serie perchè non li ricordavo, ma il film scorre abbastanza lentamente. Si chiude la serie con un film che aggiunge onestamente poco a quanto gia visto. Un 6 di stima a Pinkman.

Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  26/10/2019 18:48:33
   6½ / 10
Bello ritrovarsi nelle atmosfere di Breaking Bad, con diversi personaggi che ricompaiono per qualche istante. E indubbiamente bravo Aaron Paul nel calarsi ancora nel suo personaggio. E'un film però che non aggiunge proprio niente alla storia già raccontata e che, appunto, serve solo come momento per ricordare l'avventura terminata.

TheLegend  @  21/10/2019 00:32:16
   7½ / 10
Non raggiunge in alcun modo le vette toccate da Breaking Bad ma regala quantomeno una degna conclusione.

dgdrfg  @  20/10/2019 13:49:59
   7 / 10
Diciamo che è un po' quello che mi aspettavo, ovvero un film piacevole, ma che non aggiunge nulla di particolare alla serie. Vale la visione soprattutto per respirare di nuovo le atmosfere del telefilm, devo ammettere che mi sono quasi emozionato ad essere di nuovo calato in quel mondo. Bravo Aaron Paul

AMERICANFREE  @  16/10/2019 18:10:55
   7 / 10
Da grande appassionato di breaking bad sono un po' deluso da questo film. La trama e' piatta e ci sono pochi sussulti degni di nota, piccolo cameo per White.Non aggiunge nulla alla serie.

Budojo Jocan  @  16/10/2019 17:34:08
   6½ / 10
Temevo peggio ma speravo meglio. Intanto è incentrato completamente su Jesse e questo non mi è piaciuto, speravo apparisse anche il suo socio e invece niente, un cameo alla fine di 10 minuti scarsi.
Per il resto si fa seguire con discreto interesse, ma ben al di sotto della magnifica serie.

VincVega  @  14/10/2019 18:24:01
   7 / 10
"El Camino" è un buon ritorno alle atmosfere di "Breaking Bad", senza però gridare al miracolo. Non ci sono grandi elementi di novità, se non il ritorno in formissima di Aaron Paul, che forse negli ultimi tempi si era un po' perso. "El Camino" è a tutti gli effetti un noir, con qualche forzatura, ma sempre godibile e con il piacere di rivedere nei rispettivi camei alcuni protagonisti della serie. C'è anche il da poco scomparso Robert Forster, nel suo ultimo ruolo della carriera.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net