eraserhead regia di David Lynch USA 1977
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

eraserhead (1977)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ERASERHEAD

Titolo Originale: ERASERHEAD

RegiaDavid Lynch

InterpretiJack Nance, Charlotte Stewart, Allen Joseph, Jeanne Bates, Judith Roberts, Laurel Near, V. Phipps-Wilson, Jack Fisk, Jean Lange, Thomas Coulson, John Monez, Darwin Joston, T. Max Graham, Hal Landon Jr., Jennifer Chambers Lynch, Brad Keeler, Peggy Reavey, Doddie Keeler, Gill Dennis, Toby Keeler, Jack Walsh

Durata: h 1,29
NazionalitàUSA 1977
Generedrammatico
Al cinema nel Dicembre 1977

•  Altri film di David Lynch

Trama del film Eraserhead

Un uomo stralunato e con evidenti problemi psicologici concepisce un figlio insieme alla sua compagna. Il bambino risulta essere una creatura mostruosa, ma l'uomo cerca ugualmente di allevarla.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,40 / 10 (215 voti)8,40Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Eraserhead, 215 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  19/06/2025 16:00:56
   9½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Il lungometraggio d'esordio di Lynch è un capolavoro, film immenso, un incubo ad occhi aperti, straordinario, immersivo, pulsante, una perla dal budget ridottissimo che ha fatto scuola e influenzato svariati autori - ed è stato influenzato a sua volta, basti guardare opere come "L'ora del lupo" di Bergman e "Repulsion" di Polanski - una delle opere più inquietanti che mi sia capitato di vedere, un film che mette fortemente a disagio con se stessi, un viaggio della parte più buia e sporca della psiche, semplicemente meraviglioso, una sequenza di immagini una più bella dell'altra, che come tipicamente accadrà anche in futuro con Lynch, crea un decoupage non di facilissima interpretazione, ma che tramite le suggestioni riesce a scavare nella mente dello spettatore, far emergere le paure e le pulsioni più recondite, "Eraserhead" è tutto questo, un'opera d'arte che si presta a svariate interpretazioni.

Ma allora, quale sarebbe la mia interpretazione? Io, penso che "Eraserhead" parli delle pressioni sociali, con due macrotemi che diventano imponenti, quello della relazione e quello della paternità, svariati sono gli elementi che mi hanno portato in quella direzione, a partire da una delle scene iniziali, quella della cena con i genitori della fidanzata, nella sua rappresentazione più grottesca e oscura, ho intravisto un protagonista come allergico a queste formalità, che vede la cena con i parenti di lei come un incubo dai tratti deliranti, con gli occhi addosso plasmati dal giudizio nei suoi confronti, una relazione basata sulla paura e sull'ansia delle aspettative sociali, in cui prende poco dopo vita l'incubo della paternità, inspiegabile, comparsa dal nulla, il bambino è già nato anche se lui non sapeva niente, ed è un mostriciattolo orribile - la leggenda narra sia un feto di vitello - che piange, caga e disturba tutto il giorno, ben presto il protagonista si ritroverà da solo con questo mostriciattolo verso il quale chiunque proverebbe una repulsione, nel suo appartamento sporco e trasandato, dominato da un buio infestante che rende ogni inquadratura una piccola opera d'arte, pieno di chiaroscuri e silhouette, il film di Lynch presenta una bellezza visiva tutta sua, lontana dalla tipica bellezza formale classica, una sorta di fascino sinistro estremamente magnetico, con il passare della durata la sceneggiatura prende dei tratti sempre più lisergici, fino a svarionare totalmente in visioni clamorose, mi viene in mente tutta la parte della donna che vive all'interno del termosifone, la sua canzone "In heaven everything is fine", il palchetto inquietante nel quale cadono continuamente delle teste simili a quelle del figlio e una marea di simboli, pieni di elementi che diventeranno ricorrenti della filmografia di Lynch - le tende, la stessa esibizione canora la rivedremo spesso -

Poi c'è la parte riguardante la vicina di casa, donna attraente che rappresenta il desiderio inespresso, le pulsioni sessuali del protagonista che immagina delle scene vagamente erotiche in una sequenza straordinaria in cui il volto della donna emerge in uno splendido primo piano totalmente circondato dal buio e in cui finiscono in una vasca piena di liquido bianco, una svarionata meravigliosa che mostra un protagonista desideroso di un rapporto extraconiugale che però rimarrà soltanto nelle sue visioni perché intrappolato in un lugubre appartamento e in una famiglia e relazione che vede come una vera e propria prigione.

Ma ovviamente, c'è il solito disclaimer che uso quando parlo dei film di Lynch, queste sono solo le mie impressioni, il film nel suo essere così surreale e poco definito lascia spazio a tante altre interpretazioni che variano in base alla sensibilità dello spettatore.

Per il resto, capolavoro, impossibile non menzionare lo splendido sonoro fatto di suoni gutturali che sembrano provenire dagli angoli più remoti della mente e contribuiscono ad aumentare esponenzialmente l'inquietudine dello spettatore.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net