fabrizio de andre' - principe libero regia di Luca Facchini Italia 2018
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

fabrizio de andre' - principe libero (2018)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FABRIZIO DE ANDRE' - PRINCIPE LIBERO

Titolo Originale: FABRIZIO DE ANDRÉ - PRINCIPE LIBERO

RegiaLuca Facchini

InterpretiLuca Marinelli, Valentina Bellè, Elena Radonicich, Davide Iacopini, Gianluca Gobbi, Ennio Fantastichini

Durata: h 3.20
NazionalitàItalia 2018
Generebiografico
Al cinema nel Gennaio 2018

•  Altri film di Luca Facchini

Trama del film Fabrizio de andre' - principe libero

"Io sono un principe libero e ho altrettanta autorità di fare guerra al mondo intero quanto colui che ha cento navi in mare". C'è una citazione del pirata britannico Samuel Bellamy iscritta nelle note di copertina di uno dei dischi più belli di Fabrizio De André, "Le nuvole". E a questa frase si ispira il titolo del film a lui dedicato. "Principe" e "libero", due parole che, accostate, raccontano molto bene De André: il magnetismo e il naturale distacco di un principe, sempre pronto a raccogliere e ad appassionarsi alle storie dei diversi, degli ultimi, dei diseredati, e a farne parabola, canzone, preghiera; la ricerca della libertà e il racconto di un viaggio fatto "in direzione ostinata e contraria", per usare i versi di una sua canzone, che lo hanno reso il testimone e il cantore dell'uomo e della sua divina imperfezione, promuovendone valori come la tolleranza, il perdono, la comprensione, il rispetto, l'amore.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,70 / 10 (10 voti)6,70Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Fabrizio de andre' - principe libero, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  23/07/2024 18:26:53
   6½ / 10
Produzione tutto sommato ben fatta che dà un'idea dell'uomo Fabrizio De André. Bene il cast. Difficile fare di meglio, perché non si può trasporre davvero in pellicola la vita e l'opera di un cantautore/poeta come Faber.

DarkRareMirko  @  25/10/2019 23:48:04
   6½ / 10
Il buon Marinelli è un po' meno ispirato e meno in parte del solito, rispetto ad altre sue performance passate; bene comunque che abbia interpretato personalmente le canzoni. Tre ore che non sono interminabili, un film che si lascia vedere e un duo di protagonisti, già assieme l'anno prima in Una questione privata, che comunque convince; bene Fantastichini e Ragno. Valido.

Cinemaworld  @  15/02/2018 11:02:24
   6½ / 10
Omaggio al grande Faber. Film televisivo interpretato dal bravo Luca Marinelli, anche se parlava un pó troppo in romanesco......I momenti migliori sono stati i momenti musicali, con la straordinaria voce di Fabrizio a far da colonna sonora!

JOKER1926  @  15/02/2018 02:06:14
   6 / 10
Un personaggio di grandissimo fascino come Fabrizio de André, prima o poi, meritava una rappresentazione cinematografica. Il tributo serve soprattutto per un semplice processo di devozione all'artista, difficile creare qualcosa di molto attendibile, e allo stesso tempo, profondo.

Luca Facchini si avventura in un'impresa titanica, "Fabrizio de André principe libero" è il titolo del film; il prodotto italiano è uscito per qualche giorno nelle sale, poi è passato in televisione. Si tratta, grosso modo, di una sorta di fiction partorita per il piccolo schermo, ma non è affatto questo il problema.
Col lavoro della regia di Facchini emerge, bisogna dirlo, un dignitosissimo lavoro e una grande passione nel creare scene e sequenze attendibili ed ammalianti. Insomma sul versante tecnico il prodotto si gioca le sue carte. Risultano essere apprezzabili le scenografie, la fotografia (da fiction) e anche gli attori. Un plauso va comunque fatto a Luca Marinelli, l'attore cerca, in ogni modo, di rammentare, attraverso sguardi e smorfie, il grande cantautore genovese. La cosa era difficile, i risultati sono buoni.

In pratica la confezione artistica è soddisfacente, per quanto concerne, invece, il contenuto e l'elaborazione, nasce qualche difetto alquanto pesante.
"Fabrizio de André principe libero" si sforza di dipingere la biografia del poeta/cantante, lo fa in modo più o meno lineare, fra pregi e tanti difetti. La regia si focalizza , estremamente, sulla vita di de André, la sua Genova, i vicoli e le amicizie. Al di la del recinto sociale, in cui militava con disinvoltura l'artista, è evidenziata la vita (strettamente privata) del cantautore. Scorre alcool e fumo di sigarette.
Fari puntati sugli estremismi e sul modus vivendi di de André, la cosa alla lunga, a nostro giudizio, stanca. Intorno ai grandi nomi del novecento, ma non solo, si cerca di creare (o di rammentare) quell'alone di cupidigia e drammaticità. Fra la retorica e l'esercizio di stile.

L'idea critica è che il film doveva (e poteva) snocciolarsi più sul versante ideologico ed artistico; la durata di 180 minuti circa era idonea per approfondire temi pregnanti e le canzoni del genovese. Nella fattispecie notiamo molta superficialità.

Manca l'approfondimento intorno alla creazione di "Amico fragile" (canzone fondamentale dell'ideologia di Faber), manca (clamorosamente) una introspezione sull'album "Storia di un impiegato", summa del pensiero di De André.
Il lavoro di Facchini verte, quindi, sul lato meno interessante e meno opportuno; subentrano in scena passaggi a vuoto e momenti morti che gravano perentoriamente sul ritmo della produzione. Si poteva far molto meglio.

Oibaf  @  30/01/2018 02:33:40
   9 / 10
Quando si ha a che fare con un poeta, un cantautore come De André e narrarne le gesta si rischia, per la complessità del personaggio, di scadere nella retorica, dei luoghi comuni o di dargli un taglio commerciale ad un uomo che ha ribaltato il pensiero della musica degli ultimi sessant'anni. Quello che ne esce magari é un ritratto noto a chi ne ha letto la storia e conosce aneddoti e curiosità, ma nonostante io mi senta di appartenere a questa schiera, le tre ore passate al cinema sono state un completamento ed un ritrovarmi nel pensiero e nella vita dell'artista che ha contribuito alla mia crescita umana e personale. Marinelli entra perfettamente nel personaggio, lo imita nelle movenze e dopo poche scene cancella i miei timori che mi assalivano prima della visione. Ma anche il resto del cast supera ampiamente la prova, per una serata di cinema che fa riflettere sul patrimonio perduto e sui contenuti lasciatici.

david briar  @  27/01/2018 11:21:46
   7 / 10
Un film che ci parla soprattutto dell'uomo De Andrè, facendo la scelta precisa di non approfondirne i motivi dell'ispirazione artistica, fatta eccezione per la prima parte.
Si vede che è una fiction, ma è una fiction pensata anche per essere trasmessa al cinema, per cui, soprattutto nella prima parte, mostra alcuni momenti interessanti di regia e montaggio. Sono bellissime per esempio tutte le scene con Tenco, e il momento in cui sentiamo "Preghiera in gennaio".
Nella seconda parte scende abbastanza, ma in generale è un film coinvolgente e mai noioso, che riesce a non scadere nella banalità. Molto del merito è in un cast di attori semplicemente fantastici, evidentemente diretti molto bene da Luca Facchini. Tutti azzeccati i comprimari, Dori Ghezzi compresa(e non era semplice, essendo lei ancora molto viva) ma soprattutto Luca Marinelli, che non assomiglia troppo a De Andrè, è semplicemente straordinario in un'interpretazione che rende esclusivamente sua.
Da vedere per chi lo apprezza anche superficialmente, l'effetto garantito è ascoltare solo De Andrè per tutti i giorni successivi..

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  25/01/2018 20:58:33
   6½ / 10
Non è malaccio considerando che si tratta comunque di una fiction per il piccolo schermo e non di cinema, il taglio è infatti molto "televisivo" ed è quello tipico delle fiction nostrane (lo si nota durante tutta la visione ma in particolar modo nella parte riguardante il rapimento).
Come detto nell'ottica di una fiction è un buon prodotto che riesce a narrare fedelmente la vita di quello che è il nostro più grande cantautore. Qui risiede anche il più grande e non trascurabile problema: "Principe Libero" è un'opera che si limita a raccontare i fatti, ma non approfondisce mai quello che è il pensiero politico e sociale di Faber. Mancanza molto grave considerando che De Andrè è stato uomo di grande valore non solo per quanto mostrato nel campo della musica ma anche per quelle che furono le sue idee. Un maggiore approfondimento del personaggio era senz'altro doveroso.
Peccato!
D'altra parte la fiction ha quel sapore un po' retrò che ben si adatta alla storia e al personaggio (Marinelli più che sufficiente) rendendo le oltre tre ore di visione molto leggere e spassionate.

Ripeto: visto nell'ottica di una fiction televisiva può andare benone, ma cavolo un personaggio come De Andrè non può essere portato su schermo con una tale superficialità.

marimito  @  25/01/2018 19:52:31
   8 / 10
Le vicende artistiche ma soprattutto professionali di Fabrizio De Andrè, la sua passionalità, le sue intemperanze, la sua umanità e le sue insofferenze, il rapporto con la famiglia di orgine e quello con la famiglia allargata cui ha dato vita, quello con il fumo, ed anche quello con l'alcool, il rapimento, ma soprattutto la sua visione del mondo nelle sue poesie musicate, tutto in 190 minuti che sembrano una eternità ma di fatto sono sempre troppo pochi per descrivere una vita così intensa e vissuta. Bravissimo Marinelli, ma in verità bravissimo tutto il cast. Mi sono alzata canticchiando e sognando la libertà.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066957 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net