fitzcarraldo regia di Werner Herzog Germania 1982
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

fitzcarraldo (1982)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FITZCARRALDO

Titolo Originale: FITZCARRALDO

RegiaWerner Herzog

InterpretiKlaus Kinski, Claudia Cardinale, José Lewgoy, Miguel Ángel Fuentes, Paul Hittscher, Huerequeque Enrique Bohórquez, Grande Otelo, Peter Berling, David Pérez Espinosa, Milton Nascimento, Ruy Polanah, Salvador Godínez, Dieter Milz, William L. Rose, Leoncio Bueno, Veriano Luchetti, Costante Moret, Dimiter Petkov, Mietta Sighele, Lourdes Magalhães, Jean-Claude Dreyfus, Isabel Jiménez de Cisneros, Liborio Simonella, Jesus Goiri, Christian Mantilla

Durata: h 2.38
NazionalitàGermania 1982
Genereavventura
Al cinema nel Giugno 1982

•  Altri film di Werner Herzog

Trama del film Fitzcarraldo

La passione dell'avventuriero Carlos Firmin Fitzgerald (Kinski), conosciuto con il nome di Fitzcarraldo, è la lirica. La sua idea fissa è quella di costruire un teatro d'opera a Iquitos, dove egli vive, nel cuore della foresta amazzonica. Per poter riuscire nel suo intento accetta di guidare una spedizione a bordo di un battello verso una ricchissima zona di alberi da gomma che intende sfruttare, e tenta imprese disperate di trasportare una nave al di là delle montagne.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,30 / 10 (47 voti)8,30Grafico
Miglior regia (Werner Herzog)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior regia (Werner Herzog)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Fitzcarraldo, 47 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  25/05/2008 17:26:33
   8 / 10
Questo film andrebbe visto due volte. La prima volta normalmente; la seconda seguendo l’extra del DVD, con il film raccontato e commentato da Herzog in persona. In questa maniera si rivela il significato del film. Si capisce che il vero protagonista non è il personaggio di Fitzcarraldo. Lui è semplicemente la maschera, la metafora dietro la quale si nasconde il regista stesso, con la propria concezione dell’arte e della vita, con i propri principi, le proprie idee a cui credere fino in fondo.
Il film è la dimostrazione che un uomo può e deve sognare, ma soprattutto ci deve credere ai propri sogni e dare tutto se stesso per realizzarli. Le difficoltà sono gigantesche, le imprese folli, eppure se ci si crede e ci si mette anima e corpo si può sconfiggere qualsiasi avversità, anche il destino, e portare a termine la propria impresa e stabilire così la forza dell’individuo su tutta la società umana e sulla natura stessa. Fitzcarraldo è uno dei pochi film di Herzog che finisce in maniera ottimistica, con una vittoria. Si tratta della vittoria dell’Arte, dell’impresa esemplare, che indipendentemente dal suo senso o dai suoi risvolti pratici, riesce a fare breccia nel senso comune grazie al fascino, alla magia, alla grande fascinazione che l’Arte e certi tipi di imprese “impossibili” riescono a promanare.
Fitzcarraldo rappresenta Herzog in quanto come lui ha la grande aspirazione di diffondere l’Arte, prendendola quasi come un imperativo categorico, qualcosa che sente come una missione, una sfida. Lo scopo di Fitzcarraldo/Herzog è quello di portare l’Arte dappertutto senza alcun secondo fine pratico, animato solo dalla certezza che l’Arte è l’unico mezzo possibile per comunicare l’essenza dell’esistenza e del mondo umano a tutta la gente di ogni nazione e di ogni razza (vedi la splendida scena del campanile, come pure la scena bellissima del grammofono che suona Caruso in mezzo alla foresta, riuscendo così ad “incantare” i feroci indigeni).
La prima e più grossa difficoltà da affrontare è lo scetticismo del mondo economico. La vera Arte è considerata da chi ha denaro come qualcosa di inutile e folle. Fitzcarraldo/Herzog è costretto a corteggiare gente che fa schifo, a subire umiliazioni pur di ottenere il denaro necessario alla realizzazione del proprio sogno. Qualcuno che condivide i sogni, che tifa per i sogni lo si riesce ancora a trovare, magari fra le persone meno perbene. Ecco il personaggio della tenutaria di bordello magnificamente interpretato da Claudia Cardinale. Come Fitzcarraldo, vive in un precario equilibrio fra idealismo e vita prosaica di necessari compromessi. Il suo fine ultimo non è però l’arricchimento fine a se stesso, anche lei crede a qualcosa di “superiore” dal punto di vista spirituale.
Con la convinzione, la tenacia, l’audacia e l’aiuto indispensabile di alcune persone salde (nel film il capitano olandese, l’indio della sala macchine, il cuoco – nella realtà il produttore fratello di Herzog e l’eroico cineoperatore Mauch) i sogni si REALIZZANO. Il film è una voluta testimonianza che si può fare l’impossibile se ci si crede veramente. La nave che viene trascinata sul pendio è stata VERAMENTE trascinata con mesi e mesi di lavoro. La nave che sbatte sulle rapide è una vera nave con gente a bordo che ha rischiato la vita per realizzare le riprese. Nessuno come Herzog ha creduto davvero nella sfida del cinema di testimoniare la realizzazione dal vero dell’impossibile, e Herzog ce l’ha fatta!
Preso com’è da questa folle impresa e inviluppato nell’identificazione con Fitzcarraldo, Herzog deroga qui ad alcune sue tipiche caratteristiche stilistiche. Ad esempio qui lo spettatore è portato a identificarsi pienamente con Fitzcarraldo, non c’è distacco dal protagonista come nei film precedenti. Poi si utilizza la convenzione di concentrare la storia su 3-4 personaggi, trascurando il resto. Si arriva quindi al “punto debole” del film: la questione degli indios. Infatti nel film non si riesce a rappresentare pienamente questa presenza indispensabile. Il loro contributo alla realizzazione del sogno è essenziale, eppure non si riesce bene a spiegare perché lo fanno, perché ogni tanto esitano e poi ci ripensano. La loro presenza è molto statica e quasi simbolica, mai approfondita. Certo, alla fine hanno la meglio su Fitzcarraldo, piegando la sua impresa ai loro fini, ma poi spariscono dalla storia; diventano funzionali al protagonista e basta, rimangono sullo sfondo.
Anche nella realtà ci furono difficoltà. Durante la realizzazione del film si sparsero voci in Europa che Herzog obbligava gli indios a lavorare per questa sua “inutile” impresa con l’aiuto dei militari, sottoponendo gli indios a turni massacranti e facendo rischiare loro la vita. Herzog venne dipinto come uno schiavista sfruttatore e addirittura il luogo delle riprese subì un attentato incendiario. Lui ha sempre affermato che pagava gli indios più di quello che veniva dato loro dalle compagnie petrolifere, che non c’entrava nulla con i militari, che nessuno ci ha mai rimesso la vita e che tutti venivano trattati bene e curati. Del resto senza il contributo degli indios il suo sogno sarebbe rimasto comunque sogno.
Sull’eroicità dell’impresa non ci piove, anche se i meriti andrebbero distribuiti in maniera collettiva. Fitzcarraldo/Herzog è un superuomo “positivo” perché animato da “nobili” intenzioni. Il tutto sta però nel concetto di “nobile”, perché gli stessi mezzi e gli stessi “sogni folli” sono stati usati anche da gente senza scrupoli, da sfruttatori e da squali che si sono arricchiti enormemente, lasciando il resto della popolazione nell’indigenza. Siamo sempre lì: il fine giustifica i mezzi? Per questo film, secondo me, sì.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066138 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net