giorno di festa regia di Jacques Tati Francia 1947
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

giorno di festa (1947)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GIORNO DI FESTA

Titolo Originale: JOUR DE FETE

RegiaJacques Tati

InterpretiJacques Tati, Guy Decomble, Paul Frankeur, Santa Relli

Durata: h 1.19
NazionalitàFrancia 1947
Generecommedia
Al cinema nel Dicembre 1947

•  Altri film di Jacques Tati

Trama del film Giorno di festa

A Sainte Sévère, piccolo centro rurale francese, si allestisce la sagra annuale. Tra le varie ""attrazioni"", c'è anche quella di un cinematografo ambulante e François, il postino, complice qualche bicchiere di troppo, si esalta davanti ai prodigi mostrati da un documentario sul servizio postale statunitense. Così, nel suo piccolo, cerca di emulare i ""collleghi"" d'oltreoceano, con risultati catastrofici.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,15 / 10 (10 voti)8,15Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Giorno di festa, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  23/02/2020 09:59:06
   7½ / 10
Folgorante debutto del grande Tati che mette le basi della sua comicita' che sara' ancora piu' devastante con l'ingresso del personaggio di Hulot.
In questa semplice storia di rivalsa da parte di un postino di provincia sono indimenticabili le sequenze di Tati alle prese con la sbronza o i suoi messaggi di "guerra" contro il servizio postale Americano.
Poi tanta semplicita' e un pizzico di malinconia.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  11/05/2013 00:29:11
   7 / 10
Primo lungometraggio del simpaticissimo Jacques Tati(scheff), qui alle prese di uno strambo e ingenuo postino che ne combina di cotte e di crude. L'umorismo è leggero ed adatto a tutta la famiglia. Una cosa che mi è piaciuta tanto è la location: la piazza del centro città è un perfetto palcoscenico per le trovate del regista-attore e le campagne sono bellissime, ti sembra di essere lì e ti mettono buonumore...

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  19/04/2012 11:48:29
   6½ / 10
Mi spiace dirlo ma mi è piaciuto poco. Più che altro sono desolato nell'ammettere che non ci ho capito nulla, né della comicità (lieve e leggera come una carezza), né di cosa Tati avesse voluto dire.
E non saprei che altro dire, mi sento disarmato come poche volte nel commentare soprattutto se tutti gli utenti prima di me lo hanno già apprezzato.

Speriamo gli altri di Tati non siano cosi.

Mi riservo di autorispondermi quando vedrò la versione in bianco e nero: quella a colori è pioneristica nell'uso di tale mezzo, ritrovato dopo anni e voluto fortemente dalla figlia di Tati.
L'ho trovato una commedia leggerissima e niente di più.

DarkRareMirko  @  22/06/2008 19:26:29
   9 / 10
Ottimo film di Tati, grandissimo regista ed attore; do ragione a chi dice che nell'approfittare del postino c'è comuqnue cattiveria, ed imho Tati mirava proprio a rappresentare e a far capire questo.
Forse la vera cattiveria sta proprio in queste "piccole" cose, nello sfruttare il prossimo, nell'approfittarsi degli altri.


E' un film che critica la modernità (cosa che in comune ha anche in parte Le vacanze di Monsieur Hulot, sempre diretto ed interpretato da Tati) in modo magistrale.
Mai noioso, divertente, inerpretato benissimo, rappresenta uno dei più alti vertici della commedia (a tratti graffiante) mai raggiunti.


Ottimo film, consigliatissimo.

Dick  @  15/07/2007 18:04:49
   8 / 10
Simpatico e godibile film ambientato nella campagna francese in cui al protagonista che per emulare il rapido e moderno servizio postale americano glie ne succedeono diverse. Si parla quasi niente e il gioco è tutto visivo.
Ho letto che solo nel 95 è stato possibile vedere finalmente il film a colori.

Gruppo COLLABORATORI Marco Iafrate  @  06/06/2007 23:08:42
   8½ / 10
Rimane difficile pensare che anche se edulcorato dalla pellicola cinematografica possa essere esistito un mondo come quello descritto e cosi' ben fotografato da Jacques Tati in questo stupendo film, un mondo semplice fatto di gente semplice, la piazza del paese con la giostra, i bimbi che giocano con le papere, la vecchietta che passeggia tenendo al guinzaglio una capretta, il postino oggetto di scherno dei paesani come da miglior tradizione.
Divertente, ironico, sottilmente malinconico, Tati ci trasporta in una dimensione che sembra oscillare tra la fiaba e la realtà, qualcosa che ci rimanda ai racconti dei nostri nonni, un incanto.
Immergetevi in questa magnifica visione e lasciatevi ipnotizzare dalla semplice bellezza di questo film.

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  12/05/2007 10:37:14
   8 / 10
Più che ridere a crepapelle, questo film ci fa sorridere di un piccolo mondo, quello della campagna francese degli anni 40/50. L’intento è soprattutto ironico. Si prendono un po’ in giro le piccole abitudini, gli scherzi, gli strani modi di vivere di una comunità dove tutti si conoscono e vivono in apparente armonia. Le gag sono molto sottili e riguardano il postino del paese (Jacques Tati), una persona ingenua, credulona ma così buona e positiva, pronta a dare una mano a tutti. Un postino che addirittura si perita di dare lettere che portano dispiacere, giusto per non rovinare l’armonia generale. Gli scherzi e i dispetti non sono mai eccessivamente cattivi, anche se c’è un briciolo di cattiveria nell’approfittare del povero postino.
Il mondo esterno per ora si fa vivo solo con il cinematografo di campagna, ma tutti ne rimangono affascinati e addirittura il postino vuole imitare gli americani e velocizza a suo modo (!) la consegna della posta. E’ il segno che questo mondo ha gli anni contati. Il mondo della velocità e dell’impersonalità sta per inghiottire anche questo piccolo paradiso inconscio (gli abitanti non se ne rendono conto).
Visto ora viene proprio nostalgia. Non mi dimenticherò mai la scena iniziale e finale, con un bambino spensierato che corre in mezzo alla strada, dietro il carro delle giostre. Il simbolo di un mondo che non c’è più.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  14/02/2007 02:17:43
   9 / 10
Semplicemente meraviglioso, costituisce l'essenza poetica del cinema (e della comicità non facile) di Tati... il villaggio francese, con le sue attrazioni popolari/provinciali ha qualche punto di contatto con un delizioso film messicano (credo) "lo spirito dell'alveare" del 1973.
Non è impossibile credere che questo film di Tati sia stato la fonte di ispirazione per quel piccolo film indipendente

Invia una mail all'autore del commento Strangelove'90  @  09/02/2006 16:45:27
   9 / 10
Comicità malinconica, stralunata, poetica.

Pagherei oro per vedere un film così al cinema!

wight  @  13/02/2005 21:27:19
   9 / 10
La scena nella quale vede il documentario sui postem è assolutamente da antologia, per il resto un grande inno alla semplicità e al mondo a dimensione d'uomo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065918 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net