hakuchi - l'idiota regia di Akira Kurosawa Giappone 1951
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

hakuchi - l'idiota (1951)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film HAKUCHI - L'IDIOTA

Titolo Originale: HAKUCHI

RegiaAkira Kurosawa

InterpretiMasayuki Mori, Setsuko Hara, Yoshiko Kuga, Toshiro Mifune

Durata: h 2.46
NazionalitàGiappone 1951
Generedrammatico
Tratto dal libro "L'idiota" di Fedor Michajlovic Dostoevskij
Al cinema nel Novembre 1951

•  Altri film di Akira Kurosawa

Trama del film Hakuchi - l'idiota

Il regista sposta l'azione del romanzo dalla San Pietroburgo del 1800 al Giappone post-bellico; nel film Kameda e Akama, interpreti del tema del "doppio", rappresentano i due volti della pazzia. Quella bonaria e solare del protagonista e quella cupa e feroce del suo antagonista. I due si contendono l'affascinante Taeko. Caino e Abele moderni si divideranno l'amore e la morte della donna contesa...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,61 / 10 (9 voti)8,61Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Hakuchi - l'idiota, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  21/03/2010 23:44:16
   10 / 10
L'Idiota di Dostojevskij è un capolavoro letterario immenso, uno scavo molto complesso e profondo nella natura umana; ridurlo per il grande schermo è un'impresa decisamente impossibile. Eppure Kurosawa ci è riuscito. Non ha certo espresso tutto quello che contiene il romanzo, ma l'essenziale sì e nonostante il film abbia alcuni apparenti difetti formali (è molto parlato, molto teatrale, a volte quasi forzato) ha una forza comunicativa e un fascino visivo che lascia incantati e affascinati.
Kurosawa ha avuto la grande intelligenza di variare alcuni aspetti esteriori della storia originale, proprio per comunicarne meglio il significato. Per prima cosa l'ha attualizzata ambientandola nel Giappone contemporaneo. Il lampo di genio è stato quello di darle una caratterizzazione ambientale molto netta e suggestiva. La storia si svolge infatti a Sapporo in inverno e la neve, il paesaggio immacolato, le bufere, diventano dei veri e propri protagonisti attivi. E' stata una trovata fantastica da parte di Kurosawa.
Dall'Angelo Ubriaco a Rashomon tutte le storie erano state ambientate in torride estati, con il gran caldo segnava profondamente i personaggi, rendendoli fisici e umani. Il caldo aveva anche una valenza simbolica, suggerendo l'istinto bruciante, il fuoco delle passioni umane elementari. In questi film l'ambientazione era quasi sempre popolare e degradata.
Con L'idiota siamo invece nell'ambiente formale e misurato della borghesia, che nasconde ipocrisie, opportunismi, gelosie e cattiverie. L'inautenticità dei sentimenti è simboleggiata proprio dal freddo ghiaccio che chiude come in una morsa i cuori della gente. D'altra parte la neve con il suo candore e la sua luminosità sta anche a simboleggiare l'animo del protagonista, così puro e disinteressato.
Altra modifica geniale apportata da Kurosawa è stata quella di legare "l'idiozia" di Myskin/Kameda ad una condanna a morte interrotta proprio all'ultimo istante (l'ispirazione gli è venuta dallo stesso Dostojevskij). In questa maniera rende il personaggio più comprensibile agli occhi dei contemporanei (Giappone del dopoguerra).
Per il resto il film si concentra sul tema del "darsi per gli altri" in maniera disinteressata e, perché no, autodistruttiva. Ovviamente ci si sacrifica per la persona meno considerata e più disprezzata dalla morale comune. Il fatto è che, accanto a questi nobilissimi sentimenti, ce ne sono altri (la gelosia, la bramosia di possedere, l'istinto animale) che incidono, s'intromettono, vanificano. I protagonisti assoluti sono quindi i sentimenti interiori, sono loro il motore del film.
E' naturale quindi che spesso ci siano lunghe scene dialogate e teatrali. Bisogna dire che sono tutte interessanti e soprattutto non scadono mai nel banale o nel didascalico. C'è sempre poi qualcosa che le rende speciali: una bufera di neve, un fuoco che arde, un viale alberato, un interno caratteristico, il lume delle candele. Alcune scene sono dei capolavori visivi, come il carnevale notturno sulla neve, oppure il tremendo e sconcertante finale; ma tutte le scene comunque hanno sempre qualcosa di impalpabile e magico che arriva direttamente dall'occhio al cuore.
Devo dire che mi aspettavo qualche cosina in più da parte di Masayuki Mori (Myskin/Kameda è a volte un po' rigido e legnoso e forse un pochino monoespressivo), comunque caratterizza bene il personaggio, rendondolo lo stesso molto affascinante. Anche Setsuko Hara nella parte di Nastasia/Taeko mi è parsa a volte un po' rigida e fredda, ma del resto sono parti estemamente difficili da recitare e in definitiva la splendida protagonista di "Non rimpiango la mia giovinezza" si è comportata in maniera egregia.
Toshiro Mifune in questo film è qualcosa di superlativo! Dona a Rogozin/Akama degli sguardi, delle espressioni, una scioltezza e una spontaneità di comportamento che lasciano senza parole da quanto sono intensi e naturali allo stesso tempo.
Che dire? Si tratta senz'altro di un film difficile (è in lingua originale sottotitolato), comunque è qualcosa di assolutamente originale e, visto il tema e lo svolgimento, merita senza dubbio il giudizio di capolavoro.

5 risposte al commento
Ultima risposta 24/03/2010 12.22.19
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
albatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupi
 NEW
incantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono io
 NEW
reflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una notte
 NEW
superman (2025)the dark nightmare
 NEW
the end (2025)the legend of ochithe sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062470 commenti su 52231 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A HARD PLACEANGRY JOE BASSAPACHE BLOODARRIVO' ANGEL KID E… COMINCIO' LA FESTAATTACK OF THE METH GATORBABY JANEBORIS BECKER: NASCITA DI UN CAMPIONEBUTCHERS BLUFFCAIN'S CUTTHROATSCANNIBAL MUKBANGCEREBRUMCHARLEYCIO' NON ACCADREBBE QUIDEAD MAILDELI FISEKDEMENTED DEATH FARM MASSACREDESERT FIENDSEVERYONE IS GOING TO DIEFIVE BLOODY GRAVESGIOVANI VIOLENTI E SPIETATIGO AWAYGOLDAGRAFTEDIL CLOWN DI KETTLE SPRINGSINGANNO DAL PASSATOINNAMORARSI A BALIINTRODUCTIONITS NAME WAS MORMOLA CONDANNA DEL WESTLA DONNA CON IL ROSSETTO ROSSOLA GEMMA DELLA NOSTRA VITAMACHO CALLAGANMARSHMALLOWMOUSEBOAT MASSACREORLAK, L'INFERNO DI FRANKENSTEINOUR LITTLE SECRETPARVULOSPUNTO DEBOLEROSARIOSLAUGHTERHOUSESUCCUBUS (2024)TERNOSECCOTHE DISCARDEDTHE DUCKTHE ROUNDUP: PUNISHMENTTHE TRUST FALL: JULIAN ASSANGETWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED INVULCANIZADORAWHAT LURKS BENEATH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net