happy end (2017) regia di Michael Haneke Francia, Austria, Germania 2017
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

happy end (2017)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film HAPPY END (2017)

Titolo Originale: HAPPY END

RegiaMichael Haneke

InterpretiIsabelle Huppert, Jean-Louis Trintignant, Mathieu Kassovitz, Fantine Harduin, Toby Jones, Franz Rogowski, Laura Verlinden, Nabiha Akkari, Loubna Abidar, Dominique Besnehard, Jackee Toto, Hassam Ghancy, David El Hakim, Jack Claudany

Durata: h 1.47
NazionalitàFrancia, Austria, Germania 2017
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2017

•  Altri film di Michael Haneke

Trama del film Happy end (2017)

La storia di una grande famiglia alto borghese che ha ormai perso i suoi valori. Specchio di una società votata alla falsità, all'egoismo e all'infelicità. Sullo sfondo, Calais, spazio di transito per i rifugiati.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,21 / 10 (14 voti)7,21Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Happy end (2017), 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

GianniArshavin  @  22/03/2018 23:04:02
   7 / 10
Happy End è il film che segna l'atteso ritorno dietro la macchina da presa di Michael Haneke, lontano dalle scene dal 2012, anno dell'uscita del pluripremiato Amour.
Nonostante i 5 anni di assenza l'austriaco non ha perso lo smalto dei tempi migliori, dando vita ad un'opera non perfetta ma di indubbio valore e spessore.

Happy End racconta di una famiglia disfunzionale dell'alta borghesia francese. Questo nucleo familiare, dietro una facciata di rispettabilità e perbenismo, nasconde un'intricata ragnatela di marciume e misfatti. Il regista, nel suo consueto e riconoscibile stile freddo e rigoroso, ci conduce alla scoperta del lato oscuro della famiglia Laurent, in un crescendo di scelleratezze non indifferente.

La pellicola è indubbiamente una delle più digeribili di Haneke, che in passato ci aveva abituati a lungometraggi spesso di complessa e ostica fruizione. Happy End, principalmente nella seconda ora di visione, è un film fluido (per i canoni del cineasta in questione, naturalmente), che non annoia, coinvolgente, che riesce anche a far riflettere in più punti. Certamente, pur essendo maggiormente scorrevole, ciò non vuol dire che Haneke abbia deciso di snaturare sé stesso: la regia resta asettica e glaciale come sempre, cosi come il messaggio di fondo rimane pervaso da un nichilismo a tratti avvilente; tuttavia, la costruzione della storia, l'aver dislocato nei punti giusti i risvolti salienti della vicenda ed una scrittura pressoché perfetta dei personaggi rendono questo prodotto espandibile anche ad un pubblico meno avvezzo ad autorialità di questa risma.

Per quanto concerne i contenuti, come detto il cineasta ripropone alcuni dei suoi temi più cari, dall'ipocrisia dell'alta borghesia ai segreti che si celano dietro volti puliti e rispettabili; un mondo borghese messo alla berlina e che puntualmente l'autore distrugge in ogni suo aspetto. Inoltre, non mancano riferimenti al razzismo, all'uso indiscriminato e sfrenato della tecnologia e alla progressiva desensibilizzazione degli esseri umani; tutti argomenti ricorrenti nel cinema del maestro di Monaco di Baviera.
I punti forti della storia sono i due poli della trama: il vecchio patriarca e la giovane nipote Eve. Questi personaggi rappresentano al meglio ciò che il regista vuole comunicare, essendo due facce della stessa medaglia nonché le chiavi di volta per comprendere al meglio il messaggio del prodotto in analisi e di tutta la poetica hanekiana nel suo complesso. Mi permetto anche di azzardare una piccola annotazione personale: e se il personaggio di Trintignant fosse una proiezione di Haneke stesso?

Come anticipato poc'anzi, l'opera non è del tutto riuscita e non è certamente il punto più alto della filmografia hanekiana. Purtroppo, per tutta la visione, lo spettatore abituato alla filosofia del regista non potrà fare a meno di notare una perenne sensazione di déjà vu; difatti Happy End è un titolo che, duole dirlo, risulta essere un po' masticato sia nelle tematiche (gli scheletri nell'armadio e gli sviluppi finali sono alquanto pronosticabili) sia nella costruzione dell'intreccio, fin troppo similare ad altri lavori antecedenti dell'autore: numerosi i riferimenti presi a piene mani da Caché, La Pianista e anche da Benny's Video e Il Nastro Bianco. Questo può non essere considerato un difetto vero e proprio, ma da un uomo di cinema del calibro di Haneke la minestra riscaldata, per quanto saporita, ti lascia l'amaro in bocca.

Passando agli aspetti tecnici, il film è francamente impeccabile, magnetico e avvolgente nella sua meticolosa e distaccata messa in scena. I personaggi sono ben confezionati e hanno i volti giusti, in primis l'ottimo Trintignant. La Huppert, qui protagonista femminile, è come sempre sublime: talmente naturale e a suo agio che sembra quasi non recitare. Nondimeno, è da parecchio tempo che l'attrice francese sembra essere rimasta prigioniera dello stesso ruolo, una gabbia dorata che le consente di sfornare continue prestazioni maiuscole ma allo stesso tempo tutte la copia carbone dell'altra. Mi piacerebbe vedere questa talentuosa interprete (una delle migliori del panorama mondiale) ritornare a confrontarsi con ruoli differenti dalla oramai scontata donna ambiziosa e austera che nasconde nevrosi e debolezze dietro un'apparente glacialità.

In conclusione, Happy End è un nuovo tassello che va ad aggiungersi ad una filmografia ricolma di perle e opere enormi firmate da un autore di poderoso talento. Resta un pizzico di amaro in bocca per il non aver osato abbastanza, preferendo il sicuro e accomodante adagiarsi su sentieri già solcati.

2 risposte al commento
Ultima risposta 15/01/2019 22.11.44
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065902 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net