hugo cabret regia di Martin Scorsese USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

hugo cabret (2011)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film HUGO CABRET

Titolo Originale: HUGO

RegiaMartin Scorsese

InterpretiChloe Moretz, Asa Butterfield, Sacha Baron Cohen, Ben Kingsley, Jude Law, Ray Winstone, Christopher Lee

Durata: h 2.07
NazionalitàUSA 2011
Genereavventura
Tratto dal libro "La straordinaria invenzione di Hugo Cabret" di Brian Selznick
Al cinema nel Febbraio 2012

•  Altri film di Martin Scorsese

Trama del film Hugo cabret

Prende spunto dal racconto illustrato di oltre 500 pagine di David Selznick il nuovo film di Martin Scorsese. Il libro, vincitore del prestigioso Randolph Caldecott Medal nel 2008, illustra la storia di un orfano che vive nella stazione dei treni a Parigi intorno al 1930. Hugo ha 12 anni e per mantenersi è costretto a rubare e vivere nell'anonimato. Quando però conosce una ragazza eccentrica e il proprietario di un negozio di giocattoli molto speciale, il suo mondo entra in pericolo e si ritrova a fare i conti con un uomo meccanico, chiavi rubate e disegni misteriosi. Tutto questo è più che comprensibile se il proprietario del negozio di giocattoli è George Méliès.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,90 / 10 (175 voti)6,90Grafico
Voto Recensore:   6,00 / 10  6,00
Migliore fotografia (Robert Richardson)Migliore scenografia (Dante Ferretti, Francesca Lo Schiavo)Miglior sonoroMiglior montaggio sonoro (Philip Stockton, Eugene Gearty)Migliori effetti speciali (Rob Legato, Joss Williams, Ben Grossman, Alex Henning)
VINCITORE DI 5 PREMI OSCAR:
Migliore fotografia (Robert Richardson), Migliore scenografia (Dante Ferretti, Francesca Lo Schiavo), Miglior sonoro, Miglior montaggio sonoro (Philip Stockton, Eugene Gearty), Migliori effetti speciali (Rob Legato, Joss Williams, Ben Grossman, Alex Henning)
Miglior regista (Martin Scorsese)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior regista (Martin Scorsese)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Hugo cabret, 175 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento lorenzo971  @  16/02/2012 23:59:27
   9 / 10
Accade talvolta che un regista riesca ad imprimere così bene la propria esperienza, il proprio pensiero, l'essenza delle proprie idee in una pellicola, che assistendo alle immagini proiettate sul telo cinematografico si riesca ad intravederne il volto. Concentrandosi per bene e sforzandosi un pò si potrebbe addirittura scorgere tra le file delle poltrone una figura vestita di scuro, occhi di un nero intenso contornati da enormi occhiali, che fissa, attento, ogni fotogramma, perso nei suoi pensieri, mentre cerca di capire come modificare le scene, come sistemare il set, come affrontare la prossima inquadratura da registrare, per far si che il pubblico apprezzi il suo lavoro. Che il pubblico capisca, senta, avverta i suoi pensieri, le sue parole dipinte sulla pellicola.
Con Hugo Cabret, Scorsese vuole lasciare un'impronta di se stesso, e lo fa girando un film insolito, distante dai lavori precedenti, congedando la violenza zampillante propria dei sui vecchi successi e narrandoci la storia di un bambino. Partendo dal romanzo per ragazzi di Brian Selznick, il regista plasma una Parigi da sogno, ricca di luci sfavillanti, che nasconde al suo interno bui vicoli ghiacciati, cosparsi di figure tetre, statue grottesche avvolte nei mantelli, rifugio perfetto per i segreti di un passato misterioso, caduto in un oblio forzato. Hugo, il piccolo orologiaio orfano che si nasconde tra i fumi dei cunicoli dimenticati della Gare de Lyon, la celebre stazione francese, vuole a tutti i costi scoprire l'ultimo messaggio lasciatogli dal padre: per farlo dovrà riparare un automa meccanico, un complicatissimo carillon dalle sembianze umane, in grado di scrivere. Inseguendo l'enigma si imbatterà in personaggi singolari, ci svelerà le loro storie fatte di sogni infranti e speranze smarrite, e incrocerà il proprio destino con i loro, danzando tra le onde di eventi lontani, accompagnato da inquiete note nostalgiche.
E' proprio tramite i colori della nostalgia che Scorsese tratteggia un grandioso tributo al cinema delle origini e ai suoi ideatori, gli "inventori di sogni". Rievoca le prime opere, fenomeni culturali ed illusioni, frutto di immensa meraviglia e figlie di quell'innovativo, stravagante e travolgente (vedi il treno dei Lumière) mezzo di espressione. Racconta di quei maghi-scienziati che per primi credettero nella settima arte, investirono i propri sogni nelle "lanterne magiche", i proiettori dell'epoca, sperimentarono gli archetipi dei moderni "effetti speciali" utilizzando bambole di cartone, manichini meccanici, marionette, con le tinte stravaganti e kitch dei fotogrammi colorati a mano (uno per uno). Ombre bizzarre e ridicole, ma dall'enorme potenza evocatrice, rese autentiche dalla fantasia creatrice dello spettatore, vero regista, la cui mente usciva arricchita dai cinema, rinvigorita nella propria capacità di immaginare.
La critica inevitabile al cinema odierno che sposa tecnica e pixel dando le spalle all'originalità è scontata e banale, e può essere omessa.
La nostalgia del passato è infatti ovvia e legittima, (basti pensare al successo di "The Artist" che simula riprese di cinquanta anni fa), ma più che rimpiangerlo, come dimostrerà il vecchio Georges alias Scorsese nel film, è bene onorarlo e celebrarlo, come spunto per le invenzioni future, che sono motore del progresso ma anche nuove possibilità di espressione, una forma d'arte generata dall'arte stessa.
C'è poi la Realtà, che in questa nebulosa di emozioni e vaghe reminescenze cola da tutte le parti, gelida, squarciando l'intreccio. La realtà della solitudine, della miseria, della morte e dell'assenza, che annienta l'illusione ammorbando ogni speranza. ll mondo e i suoi abitanti si scoprono ingranaggio (vedi l'incubo del ragazzo), burattini tristi assillati dalla mancanza di normalità, tormentati da deformità e da difetti che gli impediscono di vivere con gli altri, assediati da domande esistenziali e dallo stomaco che domanda cibo. Uno sconfinato senso di abbandono sembra intrinseco ad ognuno, che si scopre debole, vuoto, ombra rigonfia di lagrime. Rotto, in una sola parola, come il misterioso automa meccanico al centro del racconto, vera chiave di volta per la comprensione del film e sostegno del suo impianto filosofico. L'automa messaggero del futuro, testimone del passato, padre, figlio, umanità. L'automa rotto che va riparato. Ed è sulla dicotomia tra guasto e riparazione che il regista vuole farci riflettere: la tenacia nel voler rimediare e la possibilità di aggiustare costituiscono le uniche componenti della luce positiva che affiora da uno sfondo tetro, quelle che appaiono come l'unica facoltà dell'uomo. Nel cataclisma della tempesta più nera egli non può far altro che cercare nelle tasche un cacciavite e pregare di trovarlo e di saperlo usare, per far si di raggiungere l'obbiettivo fondamentale per ritrovare la pace: scoprire il suo scopo. E se non c'è, inventarlo magari, con le rotelle di scarto di qualche sogno arrugginito. A questo punto diventa inutile chiederci se siamo congegno oppure umani, la domanda centrale diventa: cosa facciamo? Per cosa siamo progettati? Perchè secondo il protagonista le macchine nascono con una certa funzione, e la svolgono, molto bene, sempre che non si danneggino.
Se la fantasia offre una via di evasione, una deformazione positiva del reale che irrompe nel dominio dell'inesistente, costruire, ma soprattutto ricostruire consente invece di modificare la realtà nella sua concretezza. Anche se non è facile, anche se il fallimento è dietro ogni angolo, anche se dovesse portare altro dolore, è l'unico modo di farlo: riedificare dalle macerie, che provengano da una guerra o che siano i frammenti di una famiglia.
Accade spesso che la delusione prenda il sopravvento. Ci si stanca, spossati dalla fatica, di riunire i pezzi, di opporsi alla decadenza, e allora ogni grandiosa aprirazione finisce, liquefatta, sotto le suole delle scarpe. La disfatta sembra dunque certa, come afferma l'anziano costruttore di giocattoli della stazione: "Se c'è una cosa che ho imparato è che i finali lieti esistono solo nei film". Vero. Ma allora la soluzione è unica. Cercare di amalgamare vita e film, permettendo alla proiezione di sovrapporsi alla nostra storia. Mescolando finzione e realtà, permettendo al fantastico di permeare il tessuto spazio-tempo di tutti i giorni, togliersi gli occhialetti di cartone e continuare a vedere in tre dimensioni. Questa è la via di uscita che imbocca anche il film: i racconti riemergono dal silenzio dei ricordi confusi e si scoprono concreti, i sogni imbrattano la realtà e l'avventura dei protagonisti diventa romanzo. Si rivela dunque un ponte sopra l'abisso.
A volte. Ma più spesso di quanto sembrerebbe.
Non è facile determinare se il messaggio del film sia positivo o negativo. Lungi dal negare il male dilagante in un mondo illuminato da luci artificiali in cui alberga la disperazione, lo evidenzia in tutta la sua tragicità. I rimedi, per quanto potenti, sono tutt'altro che infallibili, basti pensare alle storie tristi di cui è costellata la filmografia di Scorsese.
Quello che il regista offre questa volta però, ciò che vuole lasciarci, è l'evidenza di una possibilità. L'opportunità di inseguire un'alternativa al reale che delude. Afferrabile, materiale, tangibile. Montabile.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067022 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net