into the wild regia di Sean Penn USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

into the wild (2007)

 Trailer Trailer INTO THE WILD

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Extra sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film INTO THE WILD

Titolo Originale: INTO THE WILD

RegiaSean Penn

InterpretiEmile Hirsch, Marcia Gay Harden, William Hurt, Jena Malone, Brian Dierker, Catherine Keener, Vince Vaughn, Kristen Stewart, Hal Holbrook

Durata: h 2.28
NazionalitàUSA 2007
Generedrammatico
Tratto dal libro "Nelle terre estreme" di Jon Krakauer
Al cinema nel Gennaio 2008

•  Altri film di Sean Penn

•  Link al sito di INTO THE WILD

Trama del film Into the wild

La vera storia di Christopher McCandless, detto Alex Supertramp. Dopo aver conseguito la laurea nel 1992, Christopher decide di abbandonare ogni cosa per andare a vivere tra i ghiacci dell'Alaska...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,02 / 10 (514 voti)8,02Grafico
Miglior canzone originale (Guaranteed - Eddie Vedder)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior canzone originale (Guaranteed - Eddie Vedder)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Into the wild, 514 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  28/01/2008 00:50:10
   8 / 10
Non dovremmo essere ipocriti a contemplare l'ascetismo come unica ragione tangibile di vita: probabile che molti di noi lo faranno, ancora una volta, con questo film. In realtà abbassiamo il capo, ammirati ma in fondo anche compiaciuti di non seguire le scelte del protagonista.
La vicenda mi fa pensare a Bruce Chatwin, o anche al nostro Davide Sapienza (fortunatamente vivo e vegeto) che ha condiviso le stesse tracce letterarie (Jack London) ma - almeno finora, si spera - con una minore dose di incoscienza individuale.

E veniamo dunque al film: oramai è risaputo, questo tipo di film sono bellissimi e (spesso) impossibili da realizzare. Catturano con enorme respiro, resteranno probabilmente nel ricordo di chi li vede (penso all'ultimo Coppola o a Babel, all'ultimo Malick etc.) ma qualcosa sfugge di mano.
Sean Penn è straordinario per aver evitato accuratamente le ingenuità nella prima parte, almeno fino a quando un risibile messaggio religioso rischia di affondare nella prevedibilità: intendiamoci, nessun preconcetto alla base, ma trovo che tutto l'incontro di Jon/Alexander con il vecchio ("Quando si perdona si ama e quando si ama la luce di D.io scende su di noi") scenda su di noi spettatore un pò di latte alle ginocchia.
Possedere la chiave "spirituale" del mistero della natura non è facile, ed esibirla in un film meno ancora, e Penn ci riesce splendidamente, a tratti.
Però avrei preferito evitare quella summa C.r.i.s.t.o.logica che fa del protagonista un laico messia inerme davanti alla "bellezza" (un pò troppo ammiccante e underground) del "suo" mondo.
La brutalità del rito sociale è descritta in maniera troppo netta per non indurre qualche sospetto (è tutto così "mostruoso" il nostro mondo terreno?).
Oltretutto la narrazione (dell'amata sorella) sceglie un accademismo che non tiene conto, dopotutto, della radicale empatia che si sviluppa con il fratello, almeno a livello di scelte (tra chi trova la libertà nella fuga, e chi la coltiva nei desideri).

"Into the wild" è, in ogni caso, un magnifico film sulla morte di un codice familiare che vegeta seguendo gli istinti più affermati della società contemporanea, quindi una "facciata" strumentale alle scelte dei propri figli, retaggio di una coscienza separata dal dolore arrecato per altre ragioni.
Segnalo su tutti un William Hurt stupefacente, capace di suggerire un cinismo arrogante con molti sguardi e poche parole.
La notevole colonna sonora di Eddie Wedder (con exploit che non si sentivano da anni nei Pearl Jam recenti, su tutti una "Society" che rischia di diventare la "Knocking on heaven's door" del XXI Sec.) incide profondamente su immagini che, al di là delle ingenuità un pò reduciste di cui parlavo prima (viandanti tutti simpatici cordiali e affabili) cattura la bellezza di una forma desnuda di "conversione antisociale": lo dimostra la sequenza di Jon quando affronta un Messico con i suoi grattacieli, simbolo di una sterile imitazione del capitalismo usa, la bestialità del rito sacrificale (l'alce scannata) per la sopravvivenza, o le fughe nei treni merci come ai bei tempi di Woody Guthrie.
O anche l'oggetto più "spirituale" del film, ribattezzato Magic Bus come una canzone degli Who, sacrario anch'esso di una sopravvivenza che ha comunque bisogno di un (pur umile) rifugio per aderire alla propria ricerca.

Si legge "il cammino solo per perdersi, per non essere avvelenato dalla civiltà cui fugge", ed è probabilmente questa frase l'anello di congiunzione tra la storia e quel finale Malickiano ove "quello che ho visto io" (cit.) dà sempre e comunque segni di vita.

Se poi l'elemento "c.r.i.s.t.o.logico" del film indicasse un raggiunto equilibrio tra gli elementi, o anche una (per noi comuni mortali inaccettabile) "conquista della saggezza" allora è facile ammettere che le cadute di tono di cui parlavo prima non sono poi così rilevanti

2 risposte al commento
Ultima risposta 14/05/2008 04.20.19
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060073 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net