io capitano regia di Matteo Garrone Italia 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

io capitano (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IO CAPITANO

Titolo Originale: IO CAPITANO

RegiaMatteo Garrone

InterpretiSeydou Sarr, Moustapha Fall, Issaka Sawadogo, Hichem Yacoubi, Doodou Sagna, Khady Sy, Venus Gueye, Cheick Oumar Diaw, Joe Lassana, Mamadou Sani, Bamar Kane, Beatrice Gnonko, Flaure B.B. Kabore, Affif Ben Badra, Observateur Ebčne, Jacky Zappa, Abdellah Elbkiri, Bidar Abdelahad, Mohamed Amine Kihel, Mouhamed Gaye, Cheikh Ndiaye, Babacar Diop, Emilie Adams, Princess Erika, Mariam Kaba, Aly Niang, Taha Benaim, Didier Njikam, Ibrahima Gueye

Durata: h 2.01
NazionalitàItalia 2023
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2023

•  Altri film di Matteo Garrone

Trama del film Io capitano

Il viaggio avventuroso di Seydou e Moussa, due adolescenti che lasciano Dakar per raggiungere l'Europa, attraversando tutti i pericoli del mare, del deserto e soprattutto quelli rappresentati dagli esseri umani che incontreranno.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,77 / 10 (35 voti)7,77Grafico
Miglior filmMiglior regia (Matteo Garrone)Miglior fotografia (Paolo Carnera)Miglior montaggio (Marco Spoletini)Miglior sonoro (Maricetta Lombardo, Daniela Bassani, Mirko Perri, Gianni Pallotto)Migliori effetti speciali visivi (Laurent Creusot, Massimo Cipollina)Miglior produttore (Archimede, Rai Cinema, Pathé, Tarantula)
VINCITORE DI 7 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior film, Miglior regia (Matteo Garrone), Miglior fotografia (Paolo Carnera), Miglior montaggio (Marco Spoletini), Miglior sonoro (Maricetta Lombardo, Daniela Bassani, Mirko Perri, Gianni Pallotto), Migliori effetti speciali visivi (Laurent Creusot, Massimo Cipollina), Miglior produttore (Archimede, Rai Cinema, Pathé, Tarantula)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Io capitano, 35 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  25/09/2023 12:13:41
   8 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Garrone torna alla grande e si conferma tra i migliori autori italiani, dopo la parentesi “Pinocchio”, che personalmente lo ritengo un passo falso, torna a raccontare i drammi dell'umanità, che siano di sfera privata - “L'imbalsamatore”, “Primo amore”, “Dogman” - o collettivi - “Gomorra”, “Reality” e anche quest'ultimo -

Io capitano è un film che colpisce stilisticamente per la sua compattezza e la maniera asciutta con cui tratta un argomento così drammatico e di attualità, Garrone mette da parte la retorica, ci risparmia il pietismo e crea un Road movie/buddy movie/film d’attualità e denuncia, che mostra la vicenda per quella che è, accusatorio si, di parte si, ma mistificante no, e non è facile non cadere in queste trappole quando si trattano argomenti così delicati.

Uno dei fattori che ho apprezzato molto è la condizione dei due protagonisti in Somalia, non disperata ne in una condizione di estrema povertà, soltanto umile, ma i due probabilmente scelgono di lasciare la loro terra per approdare in Europa per ambizione e per come l'Europa si vende, vista come una terra piena di opportunità e che ormai tramite i mezzi tecnologici espande il suo fascino anche nei paesi in via di sviluppo, diciamo che vedo anche questo fattore come una conseguenza del capitalismo sfrenato, la scena di loro che guardano i video sui social dal telefono è eloquente al riguardo, una sorta di vetrina di un mondo considerato perfetto, tanto da attirare così tanto i due giovani da lasciare casa loro a malincuore.

Una volta presa la decisione di partire il viaggio viene mostrato con estrema semplicità, senza indugiare, portando i protagonisti da un semplice autobus in cui viaggiano un po' ammassati a dei veri e propri contesti simili all'inferno sulla terra, pian piano si va a peggiorare, prima per via delle condizioni ambientali poi per via delle organizzazioni criminali/mafiose che lucrano sui disperati, é in questi momenti che si hanno le scene più crude, una rappresentazione delle prigioni libiche agghiacciante con gli esseri umani portati a diventare merci di scambio o fonti di quattrini. Garrone ogni tanto ci concede anche piccole oasi surreali fatte di visioni speranzose in cui i problemi principali sono stati risolti, ma son soltanto dei miraggi, tanto per restare in tema deserto e il ritorno alla realtà è più duro che mai.

Io capitano come detto prima è anche un buddy movie, il forte legame tra Seydou e Moussa e l'odissea per ritrovarsi, il senso di colpa di Seyoud che non viene esplicitato ma è evidente in quanto ci sarebbe potuto stare tranquillamente arrestato al posto del cugino,la determinazione per la sopravvivenza di Moussa, i dilemmi per le cure in una situazione sempre in bilico tra la clandestinità e la sopravvivenza, una di quelle situazioni dove viene a galla l’istinto più che la ragione date le condizioni estreme, ma soprattutto mi è sembrato che i due protagonisti, specialmente Seydou che viene seguito di più, vivano questa avventura sotto l’ombra del ricatto, il loro destino è sempre dipendente dalla scelte di uomini più potenti, perlopiù malvagi e interessati al puro lucro senza un briciolo di umanità, questo mi ha creato parecchio sconforto e anche una forte sensazione di oppressione, fa eccezione la bontà del muratore che salva Seydou dalla prigione, anch’esso un’oasi in mezza ad un mare di disumanità.

La parte finale narrativamente corona il viaggio dell'eroe e la definitiva crescita del protagonista, costretto a prendersi la responsabilità di centinaia di vite sulle sue spalle. Se c'è una cosa che posso appuntare é la metafora finale del bambino che nasce dopo tutte le intemperie affrontate, come se la vita iniziasse in quel momento, metafora un po' banalotta ma che si fa subito perdonare dall'urlo finale e dal primo piano del protagonista così intenso da restituire tutta la sofferenza psicofisica accumulata nel corso dell’odissea appena vissuta.

2 risposte al commento
Ultima risposta 26/09/2023 12.53.34
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net