jackie brown regia di Quentin Tarantino USA 1997
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

jackie brown (1997)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film JACKIE BROWN

Titolo Originale: JACKIE BROWN

RegiaQuentin Tarantino

InterpretiPam Grier, Samuel L. Jackson, Robert Forster, Bridget Fonda, Michael Keaton, Robert De Niro, Michael Bowen, Chris Tucker, Lisa Gay Hamilton, Tom 'Tiny' Lister Jr., Hattie Winston, Denise Crosby, Sid Haig

Durata: h 2.34
NazionalitàUSA 1997
Generethriller
Tratto dal libro "Rum punch" di Elmore Leonard
Al cinema nel Marzo 1998

•  Altri film di Quentin Tarantino

Trama del film Jackie brown

Jackie Brown è una hostess, ma come secondo lavoro portando denaro sporco da una parte all'altra dell'America per il contrabbandiere d'armi Ordell. Quando la polizia la ferma, Jackie non ha più molta scelta, deve scegliere se tradire Ordell o marcire in galera. Nel frattempo Max Cherry, che cura pratiche legali e cauzioni, viene pagato da Ordell pr far uscire Jackie di galera e si troverà così, immischiato in qualcosa più grande lui.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,64 / 10 (302 voti)7,64Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Jackie brown, 302 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  29/05/2011 23:25:42
   7½ / 10
"Pulp Fiction" è stato più che altro un manifesto di estetica (e indirettamente di etica) cinematografica. Con "Jackie Brown" Tarantino comincia a sviluppare e a mettere in pratica le enunciazioni tecniche, stilistiche e di contenuto che tanta impressione avevano suscitato in tutto il mondo.
Dopo "Pulp Fiction" l'attesa era grande; tutti aspettavano di vedere cosa avrebbe tirato fuori dal cilindro la più grande promessa cinematografica degli anni '90. All'uscita di "Jackie Brown" i puristi del novello genere pulp storsero un po' la bocca. Sembrava che Tarantino volesse quasi rinnegare le caratteristiche stilistiche (montaggio atemporale e legato al tipo di azione, svalutazione della trama generale a favore dei piccoli episodi conchiusi in sé, supremazia dello stile sul fatto, mescolanza dei generi, appiattimento e stereotipizzazione dei caratteri, astrazione dalla società e dalla storia) e volesse quasi venire a patti con lo stile "classico" ("Jackie Brown" segue una trama e un filo logico fattuale, ha un montaggio generalmente conseguenziale ed esplicativo, i caratteri mostrano un certo sviluppo e si accenna a una certa introspezione sentimentale, la realtà sociale - i pregiudizi razziali - ed economica - la difficoltà di trovare lavoro, di avere una pensione - entra in gioco).
In realtà Tarantino rispetta i principi cardini del suo cinema: la "nobilitazione" del ceto medio-basso, la fedeltà al sogno americano, l'esaltazione dell'individualismo e del cinismo. In più ci aggiunge alcuni temi che verranno sviluppati a fondo in "Kill Bill": l'emergere di una figura cardine protagonista, sulle esigenze della quale misurare ciò che è bene e ciò che è male; la preminenza data al genere femminile come quello intimamente più forte (omaggio a sua madre); un finale risolutivo e "positivo".
Le citazioni in "Pulp Fiction" erano un po' dei vezzi e dei tentativi di dimostrare la propria bravura. Visto il grande successo, l'entusiasmo, il formarsi di fan dediti solo alla ricerca della fonte della citazione, Tarantino ha pensato bene per i film seguenti di impostarli strutturalmente sulla citazione continua e addirittura sulla rivisitazione di interi generi. Questa del citazionismo è una condanna a cui Tarantino forse non riuscirà mai più a liberarsi. Fatto sta che "Jackie Brown" visivamente e sonoramente si rifà apertamente al genere della blacksploitation e più in generale all'America nera anni '70. Tantissimi sono gli omaggi (strutturazione di scene, tipi di ripresa, proposizioni di caratteri) a questo genere. Tecnicamente c'è poi un susseguirsi di soluzioni stilistiche fra le più varie (piani sequenze, primi piani, campi-controcampi) e soprattutto l'uso originale del punto di vista che in genere corrisponde all'oggetto dei discorsi. Si tratta di soluzioni già usate che Tarantino riutilizza personalizzandole. La civiltà del riciclo ha il suo campione cinematografico proprio in Tarantino.
La cosa che mi ha più colpito di più di questo film è l'implicita negazione etica del tipo esaltato in "Pulp Fiction". All'inizio del film sembra che il protagonista sia Ordell, un tipo ritagliato sulle "Iene" e sui killer di "Pulp Fiction", un tipo cinico, egoista, materialista che si esalta (e esalta il modello di riferimento, l'americano di bassa estrazione e di scarsa cultura) con l'arguzia del linguaggio e la forza del luoghi comuni e dei pregiudizi. Nel corso del film la sua figura oltre ad essere ridicolizzata viene eticamente svalutata. Di fronte a lui sta Max, un tipo altrettanto cinico e materialista ma di natura gelida, non spreca una parola e non abbocca alle provocazioni di Ordell; si mantiene strettamente sui fatti e nel corso del film rivela una notevole intelligenza e comprensione della psicologia degli altri.
La figura che però durante il film piano piano emerge è quella di Jackie, le cui doti sono soprattutto la scaltrezza, l'intelligenza e la capacità strabiliante di controllare le proprie espressioni, i propri atti, ciò che trasmette agli altri. Si precisa meglio l'eroe di Tarantino che avrà poi il coronamento con Kill Bill: è una persona individualista, decisa, sicura, cinica, fredda, che non si fida di nessuno e che usa benissimo l'astuzia, l'intelligenza; non cede ai sentimenti ma dentro dentro ne sente il bisogno. Jackie Brown è probabilmente il carattere più umano e reale fra quelli messi in scena da Tarantino. Di filmico ha il fatto che crede al nuovo sogno americano, cioè la possibilità di arrivare subito a una grande fortuna in denaro (non importa se in maniera illegale) e godersela all'estero. Nonostante che Kubrick con "Rapina a mano armata" abbia dimostrato la vanità materiale di questo sogno, e Penn con "Gangster Story" la vanità esistenziale, Tarantino coltiva e asseconda questa aspirazione segreta dell'americano di bassa estrazione, appunto il "nuovo sogno americano".
"Jackie Brown" è un film pieno di potenzialità sprecate. Pesa come un macigno il fatto che i caratteri di Jackie e di Max non siano stati maggiormente sviluppati e scandagliati; non sappiamo niente del loro passato, di ciò che realmente sentono. Cosa rappresenta la solitudine per loro? Max ce ne avrebbe di cose da dire al riguardo, forse. Tra l'altro, come mai alla fine rifiuta di partire con Jackie? Cosa gli è scattato dentro?
Purtroppo del disagio esistenziale a Tarantino non può che fregare un càzzo, tanto per usare l' elegante ed intelligente modo di far esprimere i suoi personaggi, che il pubblico ama tanto. Se non fosse così preso dal suo narcisismo cinematografico e sviluppasse di più l'introspezione dei personaggi farebbe delle opere più ricche, ancora più memorabili, ancora più belle.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066138 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net