killing zoe regia di Roger Avary Francia,USA 1994
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

killing zoe (1994)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film KILLING ZOE

Titolo Originale: KILLING ZOE

RegiaRoger Avary

InterpretiEric Stoltz, July Delpy, Jean-Hugues Anglade

Durata: h 1.38
NazionalitàFrancia,USA 1994
Generethriller
Al cinema nel Novembre 1994

•  Altri film di Roger Avary

Trama del film Killing zoe

Parigi 4 Luglio. In una camera d'albergo la splendida squillo Zoe (July Delpy), e lo scassinatore Zed (Eric Stoltz), consumano l'illusione dell'amore alla vigilia di una rapina che, apparentemente semplice e senza imprivesti, li vedrà coinvolti insieme ad Eric (Jean-Hugues Anglade).

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,32 / 10 (36 voti)6,32Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Killing zoe, 36 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  24/06/2011 22:12:09
   7 / 10
Avery guarda ai film degli anni Settanta come ad un modello da far rivivere in pratica così com'erano. Lo schema è lo stesso: un personaggio molto negativo, dalla personalità forte, dai sentimenti e dai modi estremi, contornato da compari/comparse e da alcuni personaggi "positivi", solo per il fatto che hanno un animo più nobile, ma che in quanto ad atti non sono da meno del personaggio "negativo". Da questo modello vengono fuori film pieni di pathos, molto tesi, cupi, su cui grava un'atmosfera di morte, di condanna annunciata, di spirale negativa, di (auto)distruzione.
Altra caratteristica basilare è il fatto che ci si concentra quasi esclusivamente sugli effetti spettacolari della devianza umana. Abbondano quindi scene violente, esplicite, scene descrittive degli stati abnormi e della vita anticonvenziali di questi "eroi" negativi. Perché di eroi si tratta. Anche se spesso nelle vicende il punto di vista è quello del personaggio "buono", il personaggio cattivo riluce e occupa la scena e a lui viene riservata sempre una fine spettacolare che rimane impressa e che in qualche maniera lo "celebra".
Il concentrarsi sull'effetto comporta il fatto che si tralascia tutto il resto: dei personaggi sappiamo poco o niente, soprattutto di quello negativo. La società esterna fa un po' da spettatrice o da semplice sfondo, brilla comunque per l'inazione e per l'influenza quasi nulla sulla storia. Questo porta spesso a sceneggiature caricate e forzate, a volte assurde, dove non mancano coincidenze o casi fortuiti e il finale accomodante.
Tutte queste caratteristiche base dei film anni '70 le ritroviamo pari pari in "Killing Zoe".
Zed è l'apparente protagonista, il carattere "positivo", quello in cui si identifica lo spettatore. Il fatto che sia uno scassinatore non ha importanza, quello che "nobilita" è il fatto che ha buoni sentimenti, rispetta gli altri e usa la violenza solo quando serve, non per gusto e piacere. E' razionale, ma allo stesso tempo "debole", in quanto subisce il fascino dei suoi amici più disinibiti di lui.
Attraverso di lui lo spettatore fa un viaggio nella devianza umana, nella parte scura, distruttiva e violenta, ne prova la vertigine e ne esce fuori alla fine come Dante dall'Inferno.
Tutto questo grazie al personaggio di Eric, il vero protagonista, un autentico angelo del male. Megalomane, drogato, acceccato dalla sete di ricchezza, distrugge e si autodistrugge. La sua filosofia è consumare il massimo dalla vita senza limitazioni, arrivare all'estremo, tutto e subito. Ad aumentarne la perversione gli viene data una chiara omosessualità latente. Si vede lontano un miglio che è innamorato di Zed e che odia le donne che gli ronzano attorno. Molto bravo l'attore che lo impersona, che alterna dolci sguardi e sorrisi (rivolti a Zed), a scatti rabbiosi e a ghigni kubrickiani.
L'unica scena che potrebbe far pensare a Tarantino è quella in cui i malviventi asserragliati in una banca ingannano il tempo raccontando una barzelletta. Questa scena ha un effetto stranissimo. Visto il contesto del film (angosciante e cupo dall'inizio alla fine) stona alquanto e non contribuisce ad alleggerire l'atmosfera e nemmeno a rendere i malviventi più a portata di spettatore. Se ne poteva francamente fare a meno.
Altri difetti sono la lentezza con cui la storia ingrana e l'assurdità di una tale banda di malviventi e di come agiscono (da dilettanti allo sbaraglio).
L'omaggio agli anni '70 è anche formale: sonoro non perfetto, riprese "sporche" e buie, lunghi piani sequenza con riprese cittadine, camera fissa sui personaggi.
Nonostante ciò "Killing Zoe" rimane in tutto e per tutto un film degli anni '90. C'è riflesso tutto il nichilismo, la disperante ricerca di un'evasione dal normale tramite l'estremo, l'accettazione e quasi la ricerca della morte. Lo stesso spirito che è stato tradotto in film da quel capolavoro che è "Crash" di Cronenberg.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amore
 NEW
come fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)elio
 NEW
eternal - odissea negli abissieternity package
 NEW
f1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'heart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)
 NEW
hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupikarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrand
 NEW
m3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreinasritrovarsi a tokyoscomode verita'sex (2025)
 NEW
spirit word - la festa delle lanternestoria di una nottethe dark nightmarethe legend of ochithe sowerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amiche
 NEW
trust (2025)
 NEW
tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062205 commenti su 52172 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

1883 - STAGIONE 11923 - STAGIONE 11923 - STAGIONE 2CREEPSHOW - STAGIONE 2CREEPSHOW - STAGIONE 3CREEPSHOW - STAGIONE 4CRITTERS: A NEW BINGEQUELLI DELLA PALLOTTOLA SPUNTATATHE RESIDENCE - STAGIONE 1THE STUDIO - STAGIONE 1THE WALKING DEAD: DEAD CITY - STAGIONE 2THE WHITE LOTUS - STAGIONE 3VITA DA CARLO - STAGIONE 3

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net