kinsey - e ora parliamo di sesso... regia di Bill Condon USA, Germania 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

kinsey - e ora parliamo di sesso... (2004)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film KINSEY - E ORA PARLIAMO DI SESSO...

Titolo Originale: KINSEY

RegiaBill Condon

InterpretiLiam Neeson, Laura Linney, Chris O'Donnell, Peter Sarsgaard, Timothy Hutton, John Lithgow, Tim Curry, Oliver Platt

Durata: h 1.58
NazionalitàUSA, Germania 2004
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 2005

•  Altri film di Bill Condon

Trama del film Kinsey - e ora parliamo di sesso...

Uno sguardo sulla vita di Alfred Kinsey, pioniere nella ricerca scientifica sulla sessualità umana, che nel 1948 pubblicò il libro, divenuto poi un best-seller, intitolato: "Il comportamento sessuale nel maschio umano".

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,42 / 10 (30 voti)6,42Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Kinsey - e ora parliamo di sesso..., 30 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Ricky91  @  28/05/2011 01:04:10
   7 / 10
Bel film autobiografico sulla vita dello scienziato Alfred Kinsey che nel 1948 mise a dura prova i valori della società americana ancora legati al puritanesimo(tuttora ancora presente).
Il rapporto Kinsey risultò essere molto importante dal punto di vista sociologico portando alla luce gli svariati comportamenti sessuali di uomini e donne nascosti fino ad allora dal manto della società puritana.
Il film risulta molto piacevole sopprattutto nella prima parte dove un sempre grande Liam Neeson ci porta a scoprire la genesi degli studi di Kinsey.
Interessante e istruttivo, anche solo per conoscere l'opera del pionere della ricerca scientifica sulla sessualità umana.

2 risposte al commento
Ultima risposta 22/07/2011 14.30.07
Visualizza / Rispondi al commento
gabriele  @  08/04/2005 11:00:25
   3 / 10
Questo film ha generato in me una grande domanda:
Chi può aver speso soldi per produrre questa schifezza?
Film inguardabile

12 risposte al commento
Ultima risposta 23/04/2005 22.00.11
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  22/03/2005 22:27:15
   7 / 10
"Il problema è che la maggior parte della gente vuole essere uguale"

Qualcuno sa dirmi come mai i biopic partono sempre dall'elegia sul Pensiero e l'Ambizione e finiscono per torturarsi nel baratro dell'ossessione patologica della dipendenza? Si direbbe che Darwin oltre a concepire il "mammifero" Umano fosse conscio della sua incapacità di nobilizzare il pensiero senza l'ansia psicologica di diventare corpo e mente assoluta in un progetto... I venti minuti iniziali promettono (molto) male: siamo in un climax edulcorato e stucchevole che richiama al meglio Faulkner e al peggio quel conformismo che si compiace di essere risorsa dei propri limiti E' come se Condon - un nome, un destino - volesse redarguirci che in fondo in tutta questa epopea di ignoranza e veti si viveva meglio, senza la spregiudicata liberalizzazione degli anni successivi... Io ritengo che kingsey sia un film importante a modo suo e a dispetto di diverse forzature che colgo ogni volta che penso ai singoli fotogrammi, alla storia in se' Ma provo a ricollegarmi all'epoca e a tracciarne un bilancio: dunque la Caccia alle streghe del senatore McCarthy (fra i funzionari più bigotti anche un noto omosessuale) agì da detentore a un clima infausto, che relegava il presunto Comunismo (sotto la dicitura attività antiamericane) come detentore di tutti i mali, esattamente come facevano i giovani del 1968 verso la borghesia... Se pensiamo al cinema, che ha rovinato attori eccelsi come John Garfield o Robert Montgomery e influenzato l'attività di autori "sovversivi" come Elia Kazan, il moralismo imperante ha perso con gli anni la scommessa. Perchè proprio negli anni cinquanta a pochi anni dai processi e dal consiglio dei 10 di Hollywood il costume sessuale e non si è ribellato, ed è nato il cosiddetto cinema voyeur Temi come l'omosessualità (v. Tennessee Williams oh sì), la droga (improponibile un film come l'Uomo del braccio d'oro con Sinatra dieci anni prima) schizofrenia e alcolismo si sono diffusi a macchia d'olio, e se non hanno evitato le maglie della censura comunque non sono stati nemmeno frenati come era lecito temere vista l'enorme successo ottenuto.
In questo contesto, la vita di Alfred Kinsey non diverge poi molto da quella di altre biografie del genere: c'è la contestualizzazione amara delle cause che scatenano il vertice del personaggio, ma anche l'eden incontaminato del rifugio biologico (biologia = la scienza della vita) a contraltare una rettitudine mentale piuttosto imperante anche oggi (v. una recentissima notizia, quel reverendo che con l'intenzione di diffondere alti valori morali nei loro figli impedisce loro ogni contatto con i coetanei, la scuola e tutto il resto: i figli sembrano dalle foto delle vittime spaventate e riverenti da cotanta sciagurata disciplina), c'è la fama contrastata da uno spiccato patologismo imperante che divora, come carne, gli elementi umani che l'hanno portata al successo, o Edipo riletto nelle successive generazioni, con il figlio di Kinsley che si ribella al padre, e per i motivi opposti, persino un salvifico dietrofront amaro che non trova proseliti nell'epilogo del personaggio Nei contrasti ideologici tra trasgressione e bigottismo, un regista dal nome quantomai equivoco (se la lettera finale fosse una M) gioca due pesi e due misure, strasbordando in un'irriverenza - non diciamo volgarità - quantomeno grottesca e superflua (gli intervistati che affrontano il tema della zoofilia, l'accoppiamento con animali, o anche i filmati in 8 mm. sull'alcova della maturità, con tre giovani uomini che deflorano una donna matura, persino l'agghiacciante intervista con un pedofilo compiaciuto e disgustoso) da una parte, e finendo per ricompattare ogni cosa nella più assoluta melensità (la coppia aperta che rimane "fedele" fino alla fine, l'Amore che trionfa sul preconcetto sessuale e ad ogni costo) Con queste premesse,è chiaro che il rischio di rendere il film discutibile o quantomeno paradossale c'erano tutte. Oltretutto le forzature in una parte o nell'altra indicano quanto il gioco delle due parti sia per mr. Condon qualcosa di ampiamente costruito atto a favorire il consenso di varie tipologie di pubblico, a seconda della natura con cui affrontano simili argomenti (penso alla Rockfeller che finanzia il progetto e che parla apertamente di omosessualità come un sentimento diffuso . cfr. la scoperta dell'acqua calda, ma incongrua per un'associazione tanto seriosa se non ai fini del puro lucro - non eravamo forse in tempi in cui kowalsky proprio lui al cinema perde per esigenze di mercato e veti censori ogni riferimento all'omosessualità del testo originario di Williams, a tram called desire? - l'accoppiamento promiscuo e parentale (incesto) un po' prematuramente definito indicativo delle variazioni sessuali della specie, e l'ossessione del sogno quando comunica un forte disagio (dissenso) davanti a un'agiografia di cui Condon sembra improvvisamente pentirsi Ma perche' mai? Io ho visto questo film con un collega di lavoro incontrato per caso in strada e confesso che avevo provato qualche reticenza davanti alle tematiche, temevo potesse provare disagio, affanno, invece poi arriva alla conclusione che nella vita nulla è dato per certo, che prima o poi potrebbe arrivare anche a voler sperimentare qualcosa di diverso (lui è un donnaiolo impenitente) Colgo il giudizio e leggo un eloquente "distogliere gli amanti dai piaceri della carne e rivolgersi a quelli dello spirito". Kinsey è un'uomo che non ha ancora sperimentato i limiti della sua sopravvalutazione del proprio pensiero: la società americana del film sembra liberarsi, sgombrarsi da un peso insostenibile per sempre, come se non attendesse altro... un montaggio molto efficace riporta ai fasti di tom of finland (nota icona gay) e ai bellissimi cortometraggio indipendenti degli anni cinquanta Per quanto la storia di kinsey ricordi A beautiful mind e soprattutto il bel rapporto omosessuale e maschile con il suo "pupillo" il Will Hunting di Van Sant, noi vediamo soltanto la riconferma di due tendenze:
1 - quando è in atto una rivoluzione di costumi atta a ribaltare un'involuzione totalitaria i freni inibitori svaniscono e si rivela una natura che non conosce senso della misura e dei limiti
2 - Come lo stesso kinsey insegna, nella velleità di scoperchiare tanta ipocrisia e menzogna sociale, si finisce per riconoscere più le ragioni della provocazione che quelle del cuore, dell'anima: il compiacimento dialettale, l'onnipotenza del trasgressore sulla forma mentis bigotta e tradizionalista
Poi segue altri parametri, rievocando efficacemente la vita degli omosessuali negli anni cinquanta attraverso quei locali sinistri che già aveva indicato Otto Preminger nel suo "tempesta su Washington", analizzando con indubbia resa emotiva la confessione di un gay stuprato dai fratelli e "marchiato" in modo infamante sul torso, e rivelando quanto l'opportunismo di k.sia stato opportuno ai fini ("mi ha salvato la vita" rivela un po' troppo schindlerianamente al protagonista del film di Spielberg una lesbica di mezza età) Ma il momento migliore è indubbiamente la confessione del padre di k.: avrebbe potuto indurre al facile riso, a un'ilarità da caserma, sconveniente nella sua assurdità, ma pensare a un bambino di 11 anni imprigionato della propria virilità e quindi del corpo, dell'oggetto atto al desiderio (viatico e successivo strumento) suscita vera commozione. E davanti all'esperienza forte di un'amicizia virile che si tramuta nella sua sublimazione assoluta, cioè l'omoerotismo, c'è una "scala demografica dei valori dei desideri" che si puo' riprodurre soltanto nel bisogno assoluto di cedere all'uguaglianza tanto bramata, e di seguire le vie della passione e del corpo. Ovviamente per le stesse ragioni molti fra coloro che vivono questo divario, tendono nella vita a preservare la propria, irrequieta e vaga, normalità

4 risposte al commento
Ultima risposta 26/03/2005 17.52.00
Visualizza / Rispondi al commento
Edo  @  21/03/2005 13:54:55
   7 / 10
Ricorda le atmosfere di AutoFocus, con un America bigotta che preferisce tapparee le orecchie e voltarsi dall´altra parte, ma la ricostruzione e lo stile sono piú alla Beautifull mind.
Ottimi dialoghi con momenti di alta comicitá, anche se poi al finale un pochino si squaglia in scelte registiche stereotipate.
Comunque Liam Nesson é grande, il sesso é bello, ma cosa piú interessante é, che guardando questo film potrete rispondervi a molti vostri dubbi sessuali, o, metterli in discusssione...
Un bel viaggio

1 risposta al commento
Ultima risposta 22/03/2005 01.34.42
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net