kramer contro kramer regia di Robert Benton USA 1979
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

kramer contro kramer (1979)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film KRAMER CONTRO KRAMER

Titolo Originale: KRAMER VS. KRAMER

RegiaRobert Benton

InterpretiDustin Hoffman, Meryl Streep, Jane Alexander, Justin Henry, Howard Duff, George Coe, JoBeth Williams, Bill Moor, Howland Chamberlain, Jack Ramage, Jess Osuna, Nicholas Hormann, Ellen Parker, Shelby Brammer, Carol Nadell, Donald Gantry, Joe Seneca, David Golden, Sean Albertson, Iris Klein

Durata: h 1.41
NazionalitàUSA 1979
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1979

•  Altri film di Robert Benton

Trama del film Kramer contro kramer

Il loro matrimonio é in crisi e Joanna lascia il marito Ted ed il figlio Billy, per andare alla ricerca della sua strada. Padre e figlio superano con qualche difficoltà la nuova situazione, poi si rifà viva la madre e l'affidamento del figlio finisce in tribunale.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,78 / 10 (69 voti)7,78Grafico
Miglior filmMiglior regiaMiglior attore protagonista (Dustin Hoffman)Miglior attrice non protagonista (Meryl Streep)Miglior sceneggiatura non originale
VINCITORE DI 5 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior regia, Miglior attore protagonista (Dustin Hoffman), Miglior attrice non protagonista (Meryl Streep), Miglior sceneggiatura non originale
Miglior film stranieroMigliore attore straniero (Dustin Hoffman)
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior film straniero, Migliore attore straniero (Dustin Hoffman)
Miglior film drammaticoMiglior attore in un film drammatico (Dustin Hoffman)Miglior attrice non protagonista (Meryl Streep)Miglior sceneggiatura (Robert Benton)
VINCITORE DI 4 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior attore in un film drammatico (Dustin Hoffman), Miglior attrice non protagonista (Meryl Streep), Miglior sceneggiatura (Robert Benton)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Kramer contro kramer, 69 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  20/04/2016 01:13:37
   9 / 10
Un film straordinario come pochi ce ne sono, una storia possente, intensa e drammatica su uno dei temi più discussi in ambito antropologico e psicologico, ovvero la famiglia. Sinceramente non riesco a capire come mai ci sia una media tanto bassa, non rende assolutamente giustizia per quello che invece secondo me è un capolavoro senza se e senza ma. Robert Benton, concepisce una trama all'apparenza semplice, ma in realtà densa di significati e più articolata di quanto si possa pensare. E' la vicenda di una normale famiglia borghese americana, che tutto d'un tratto viene completamente sconvolta quando la madre decide di andarsene lasciando soli padre e figlio. Poi, dopo ben 15 mesi di totale assenza, la donna si rifà viva con la pretesa di prendere in custodia il bambino. Tutto molto scontato si potrebbe pensare no? E invece, la genialata (che magari non salta subito all'occhio) di Benton, sta nel fatto che per una volta tanto, in un film del genere, è il papà che si deve prendere cura del figlioletto e non la solita super mamma sempre precisa ed efficace. Il regista ci fa vivere la situazione dal punto di vista del padre, Ted, dimostrando come egli, da solo, sia piuttosto goffo nel prendersi cura del piccolo Billy. E ciò è sicuramente dovuto al solo concentrarsi sul lavoro, alla superficialità con cui tratta da sempre il figlio, pensando che tanto ci pensa costantemente la madre, Joanna, e così via. Insomma, lo stereotipo del genitore classico. Però, improvvisamente, Benton decide di dare una decisa sterzata alla storia: più essa va avanti e più Ted comincia a capire come si fa il padre, e forse lo capisce veramente solo in quel momento, quando il rapporto con Billy si fa più solido, dopo le prime incomprensioni tra i due per via delle lamentele del bambino. E quindi a questo punto il director ci mostra una figura totalmente diversa da quella che ci ha presentato ad inizio film e cioè quella di un papà modello, che accompagna regolarmente il figlio a scuola, lo porta al parco, gioca e scherza con lui, è severo quando bisogna esserlo e via discorrendo. In un certo senso il regista con questo lavoro, vuole un po' riscattare la figura generale del padre, il quale nella società contemporanea è sempre stato considerato al di sotto della mamma. Ci viene dimostrato che anche lui, ha tutte le capacità per prendersi cura dei figli, e quindi viene abbattuto l'odioso stereotipo su egli. Anzi, c'è ben di più, perchè Benton, oltre ad elogiare la figura del padre, smonta completamente quella della madre! E bene si, quando mai ci aspetteremmo che un giorno, una qualsiasi mamma, ad esempio la nostra, prende e ci pianta di sasso? No, ma come, non potrebbe mai succedere, lei è la mamma, non potrebbe mai farlo, questa è tipicamente una cosa da papà, ma la madre, dai, assolutamente no. E invece il director ci fa vedere che anche una genitrice ha le sue debolezze, le sue paure, i suoi dubbi e che forse non è la figura tanto perfetta che ogni figlio o figlia si immagina. E la critica che il regista fa è proprio questa, cioè che l'immagine della madre non poi così è perfetta come gli standard vogliono, perchè anche lei può avere un periodo di totale blackout dove arriva ad "abbandonare" la prole al padre, praticamente ad uno stolto. Insomma, il colpo di classe sta tutto qui, e rimarrà per sempre scolpito nella storia del cinema. Ma i temi non finiscono qua: un altro molto importante è quello del rapporto padre-figlio. Anche qui, all'inizio, tutto riconduce ai clichè tipici della figura del papà, quindi abbiamo continui litigi, dispetti continui del figlio e problemi seri da parte del genitore ad arginare i comportamenti sbagliati del bambino. Quest'ultimo ovviamente adotta questa condotta, perchè vede nel suo papà, la figura di un quasi estraneo, e qui evidentemente la colpa è di Ted che non è mai riuscito a mettersi in mostra, e che adesso che c'è lui a fare da balia a Billy, stravolge completamente le abitudini di quest'ultimo, che prima aveva con la mamma, ed anche perchè non vede nel padre un'immagine sicura e solida che invece vedeva nella genitrice, e questo sempre a causa dei soliti stereotipi (nonostante, ripeto, Ted in quest'ambito ci mette del suo). Tuttavia, una volta che lo stesso Ted ha raggiunto un livello superiore in qualità di genitore, ecco che il suo rapporto col figlio diventa subito migliore, fino a formare una coppia inseparabile. E forse Billy arriva a considerare il suo papà anche più importante della sua mamma. Tutto questo ed altro, è racchiuso in una sontuosa sceneggiatura, scritta dallo stesso Benton, che oltre ha presentare le innovazioni sopra citate, ha concepito un impianto narrativo caratterizzato da un'attentissima progressione riguardo lo sviluppo del rapporto tra Ted e Billy, rapporto che cambia volto in continuazione fino a diventare solido e amorevole. Perfetta la stesura dei personaggi, caratterizzati anch'essi da una progressione, questa volta psicologica, la quale è molto marcata soprattutto nel papà e nel figlio, i quali appunto, hanno un continuo cambiamento mentale, che li contraddistingue man mano durante il procedere della storia, facendogli scoprire alla fine i tanto famosi sentimenti reciproci che non pensavano di provare. I dialoghi sono intensissimi, drammatici e anche molto naturali, proprio per cercare il più possibile di rendere veritiere e senza vistose macchinazioni "dietro le quinte", le discussioni e i discorsi tra padre e figlio. Poi non ci sono mai scene ripetitive, nulla è tralasciato per strada, tutto coincide e si incastra alla perfezione. Strutturata divinamente tutta la parte del processo, con un pathos palpabile. La regia è strepitosa, l'oscar è sacrosanto: oltre a rappresentare grandiosamente tutti i temi sopra citati, Benton si impegna moltissimo nella direzione degli attori e l'impegno è ripagato con risultati più che soddisfacenti: gli interpreti sono stati fatti calare incredibilmente bene nella realtà della vicenda, i personaggi sono credibilissimi, ma è il regista che adotta proprio un metodo di regia che ci fa sembrare la storia, più verosimile di quanto già non lo sia. Anche col piccolo Justin Henry viene svolto un lavoro eccezionale per farlo immergere alla perfezione nei panni di Billy Kramer. Non si contano poi le scene a fortissimo carattere motivo, alcuni davvero toccanti che vedono protagonisti Ted e Billy, altre dove si sta invece in vera e propria tensione e in primo luogo mi riferisco ovviamente a tutta la sequenza del tribunale, assolutamente imprevedibile, anche perchè si spera fortemente che la causa venga vinta da Ted. Poi altra abilità che va riconosciuta al director è stata la fluidità delle sequenze girate negli interni, visto che buona parte della pellicola si svolge dentro la casa dei Kramer. In questi frangenti non ci si annoia mai, grazie anche alla continua eccentricità che sta a caratterizzare i continui battibecchi tra padre e figlio. Comunque, generalmente, il ritmo del film non è mai messo in discussione, anzi, è talmente veloce e scorrevole che vorresti che la storia non si concludesse mai. La narrazione è molto ferrea, Benton sviluppa in maniera eccezionale dietro la macchina da presa, tutto l'altrettanto eccezionale lavoro fatto in sede di sceneggiatura, riguardo il mutamento del rapporto che avviene tra Ted e Billy. Il finale è molto bello, presenta una delle scene più emozionanti di tutta la pellicola anche se tuttavia l'ho trovato un tantino prevedibile, l'avevo intuito che poteva andare a finire in quel modo e infatti... tuttavia in un'opera tanto bella, tale pecca non ha molta rilevanza. Il cast è di autentici mostri: Dustin Hoffman è spaziale, l'oscar era il minimo che gli si potesse dare, la sua è una recitazione incredibile, è intensa, molto sentita, sofferta, dolce, drammatica e chi più ne ha più ne metta. Sembra che Justin Henry sia realmente suo figlio, per la maniera in cui lo tratta e lo guarda. Anche nelle situazioni in cui ha delle diatribe con esso, è estremamente realistico e non accenna minimamente a mostrare forzature o quant'altro, si limita semplicemente ad essere naturale. Le espressioni sono indescrivibili e l'interpretazione dei dialoghi è imponente. Insomma, un attore monumentale che regala secondo me una delle più belle performance maschili di sempre. Riguardo alla Streep invece, gli bastano si e no 30 minuti scarsi di comparsa per guadagnarsi un meritato oscar. Non è ai livelli di Hoffman, ma comunque, la sua è una recitazione molto passionale, profonda e penetrante. Durante le sequenza del processo è fantastica, anche perchè, non adotta lo stereotipato atteggiamento della moglie che comincia a inveire contro il marito, ma si prende invece le sue responsabilità come madre, dimostrando chiaramente di essere molto sofferente alla sola idea di perdere l'affidamento del figlio. Le espressioni sono magnetiche e l'interpretazione dei dialoghi non fa una piega. Anche per il giovanissimo Justin Henry, solo applausi. A soli 8 anni, sfodera una recitazione da urlo. Riesce ad essere incredibilmente versatile, infatti a volte è davvero odioso, altre volte è molto tenero. Poi nei discorsi col padre è davvero commovente. Neanche la più piccola sbavatura. Nulla da dire.

Conclusione: un capolavoro autentico, uno di quelli che ti prende e letteralmente ti culla facendoti perdere il contatto con la realtà. Recitato da dei fenomeni, scritto e diretto da un regista/sceneggiatore stellare (in questo caso). Kramer vs Kramer è un pezzo di cinema. Chapeau!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067089 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net