la ballata di stroszek regia di Werner Herzog Germania 1977
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la ballata di stroszek (1977)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA BALLATA DI STROSZEK

Titolo Originale: STROSZEK

RegiaWerner Herzog

InterpretiBruno S., Eva Mattes, Clemens Sheitz

Durata: h 1.48
NazionalitàGermania 1977
Generedrammatico
Al cinema nel Giugno 1977

•  Altri film di Werner Herzog

Trama del film La ballata di stroszek

L'ingenuo Stroszek torna in libertà dopo un periodo di detenzione e stringe amicizia con una prostituta. Lei è perseguitata dal protettore e per sfuggire una volta per tutte dalla mala decide di scappare con il nuovo amico negli Stati Uniti. Per la coppia, però, la vita oltreoceano sarà tutt'altro che facile.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,45 / 10 (21 voti)8,45Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La ballata di stroszek, 21 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI ULTRAVIOLENCE78  @  17/05/2009 20:24:39
   7½ / 10
La prima esperienza cinematografica di Bruno Stroszek con Werner Herzog fu, nel 1974, quella di “Jeder für sich und Gott gegen alle” (letteralmente: “Ognuno per sé e Dio contro tutti”; titolo italiano: “L’enigma di Kaspar Hauser”): uno splendido –e indimenticabile- esempio di film imperniato su una figura umana positiva, incarnata magnificamente dallo stesso Stroszek, che richiama il modello “rousseauiano” del buon selvaggio. Qualche anno dopo, il regista tedesco decise di coinvolgerlo in un altro progetto: la trasposizione del dramma teatrale di Georg Buchner “Woyzeck”. Ed infatti le analogie tra il personaggio di Kaspar Hauser e il “Woyzeck” herzoghiano sono notevoli: nei dialoghi che questi ha con alcuni esponenti della borghesia di Lipsia (precipuamente, un medico e un militare) emerge un modo di rapportarsi alle dinamiche dei comportamenti umani, che è estremamente disarmante nella sua semplicità e incontrovertibilità. Ma quest’ultimo, rispetto a Kaspar, presenta una dimensione interiore più articolata e controversa, perché direttamente collegata all’apparato istintuale quale espressione delle ingovernabili e imprevedibili forze della Natura, che sono intrinseche in ogni soggetto. Proprio per questa complessa caratterizzazione del personaggio, che implicava un lavoro sicuramente più impegnativo da parte dell’attore, Herzog decise “in extremis” di affidare il ruolo a Klaus Kinski. Per Bruno Stroszek fu invece concepita una nuova sceneggiatura (scritta in brevissimo tempo) avente per protagonista una figura modellata appositamente su di lui, il cui (cog)nome costituisce il titolo stesso dell’opera.
La pellicola si configura come un apologo sulla diversità. Bruno Stroszek è, come Kaspar Hauser, un buono che la società, costruita sul “mito” della rincorsa al denaro, non accetta e vede come un soggetto da emarginare, perché lontano dai modelli capitalistici che la informano. In questo senso, il viaggio verso l’America, che il protagonista intraprende con la donna amata (Eva Mattes), assume un significato chiaro e preciso: quello di demistificare l’”american dream”, mettendone in risalto la portata ingannevole e subdola. La ricchezza che Bruno ed Eva accumulano inizialmente è solo un miraggio, un’illusione, e scivolerà progressivamente dalle loro mani fino a che questi non torneranno ad essere dei nullatenenti. Di fronte al declino, le reazioni dei due conviventi divergeranno drammaticamente: Eva, facendo leva su un’altra fallace e caduca ricchezza, la propria bellezza, scapperà via con altri uomini che, alla stessa stregua dei suoi ex-protettori berlinesi, ne garantiranno il mantenimento fintanto che vorranno sfruttare le sue “grazie”; Stroszek invece, una volta rimasto solo e spogliato di tutto, metterà grottescamente in pratica la sua personale protesta contro lo “status quo”, attraverso una rapina maldestra e una sorta di burlonesco sabotaggio di un Luna park: gli ultimi atti di una vita da reietto, che si concluderà proprio come quella di Woyzeck, esemplando così l’unico modo per fuggire una realtà che non contempla “idioti” e utopisti.
Sotto il profilo formale, spicca la superba fotografia di Thomas Mauch, che soprattutto nelle sequenze del viaggio presenta un impatto visivo davvero sorprendente. Quanto alla regia invece, i momenti migliori sono indubbiamente quelli che descrivono il progressivo spossessamento degli averi di Stroszek, che termina con la rimozione della casa prefabbricata; la scena della rapina, a un tempo triste e ridicola; e infine le sequenze all’interno del Luna park, ove il movimento meccanico e insensato degli animali, crudelmente e coattivamente animati, rimandano all’immagine di un mondo mosso, in maniera cinica e spietata, dall’unico elemento fondante dell’intero sistema: il denaro.
Le uniche pecche del film stanno a mio avviso nello stile narrativo, a volte troppo lineare e piatto, oltre che prolisso, e, salvo lo splendido finale, molto meno visionario rispetto ad altre opere del regista di Monaco.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net