la contessa di hong kong regia di Charles Chaplin USA 1967
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la contessa di hong kong (1967)

Commenti e Risposte sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA CONTESSA DI HONG KONG

Titolo Originale: A COUNTESS FROM HONG KONG

RegiaCharles Chaplin

InterpretiMarlon Brando, Sophia Loren, Margaret Rutherford, Tippi Hedren

Durata: h 1.55
NazionalitàUSA 1967
Generesentimentale
Al cinema nel Novembre 1967

•  Altri film di Charles Chaplin

•  SPECIALE LA CONTESSA DI HONG KONG

Trama del film La contessa di hong kong

Odgen (Brando) è un diplomatico americano in procinto di essere nominato Ministro degli Esteri. E ciò di cui non ha proprio bisogno Odgen è uno scandalo. La cosa invece di cui ha bisogno Natasha (Loren), contessa russa in esilio, è di scappare da Hong Kong e rifugiarsi in America: se Odgen non l'aiuta a fuggire sarà lei a procurare uno scandalo dal quale lui non riuscirà più a sollevarsi.

Film collegati a LA CONTESSA DI HONG KONG

 •  SPECIALE LA CONTESSA DI HONG KONG

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,60 / 10 (15 voti)6,60Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La contessa di hong kong, 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  24/09/2008 19:33:38
   6 / 10
"Lavorare è vivere e io voglio vivere". Questa è la frase con la quale Charles Chaplin spiegava la sua volontà di continuare a fare film, nonostante avesse ampiamente sorpassato i 70 anni di età. Si comportava un po' come alcuni ex grandi campioni sportivi, soprattutto di boxe, che non ce la fanno a stare fuori dai campi di gara e magari tentano dei patetici ritorni all'agonismo. Ciò che lo faceva un cineasta ormai sorpassato non era l'età, ma l'atteggiamento di totale rifiuto nei confronti della nuova società nata dal grande sviluppo industriale degli anni Sessanta, dominata dalla cultura giovanile beat e swing. Infatti in quegli anni dichiarò a proposito di Londra: "non riesco a capire cosa stia succedendo in quella città; penso che si siano tutti ubriacati con la moda swinging… Non credo ci sia niente di peggio delle mode… Mi chiedo se questa non sia un'epoca di declino per l'arte".
Questa estraneità in sé non era negativa. Infatti in Un re a New York era riuscito ad anticipare tutte le degenerazioni culturali e politiche a cui questo tipo di società sarebbe andato incontro. Quando invece ha voluto contrapporre a questo "declino" qualcosa che affermasse il suo ideale di società, ha rivelato appieno il distacco dalla realtà e il suo appartenere ad un'epoca ormai morta. Nella produzione cinematografica degli anni Sessanta era ormai un artista sorpassato.

Non avendo più il punto di riferimento dei quartieri poveri e popolari della sua infanzia, si chiuse sempre più nell'ambiente dell'alta società. Il mondo dei poveri e quello dei ricchi hanno convissuto dentro di sé e nella sua opera artistica fino agli anni Cinquanta, poi è rimasto solo il mondo dei ricchi. Lo si vede anche nella sua autobiografia, uscita nel 1964, dove quasi non cita Totheroh, Eric Campbell, Albert Austin, mentre si dilunga in descrizioni di Randolph Hearst, G.H. Wells, Einstein e tanti altri personaggi famosi che ha incontrato.

Non meraviglia quindi che A Countess from Hong Kong (La contessa di Hong Kong) sia una specie di fiaba sentimentale comica, ambientata nel mondo dell'alta società. Come in alcune commedie di Shakespeare, sembra quasi si voglia suggerire che chi appartiene a un certo strato sociale elevato, anche se cade in disgrazia, mantiene comunque la sua dignità e nobiltà. Lo dimostra la protagonista Natascha (una mediocre Sofia Loren), che nonostante si abbassi a prostituirsi, rimane nel fisico e nel carattere una donna di rango. Il film stesso, a parte una breve inquadratura iniziale dei quartieri popolari di Hong Kong, si svolge totalmente in ambienti di lusso. Non c'è nessun approfondimento di questo stile di vita, mostrato nella sua normale banalità in mezzo ai formalismi del personale di servizio. Solo qua e là qualche piccolo tocco di ironia prende in giro qualcuno particolarmente fatuo o vuoto. L'unica piccola critica che si fa a questo mondo è quella di essere forse troppo rigido nel suo perbenismo o di voler sacrificare i sentimenti ai doveri. Non poteva certo mancare in un film di Chaplin la vittoria del cuore su tutte le altre considerazioni. Qui però appare forse fin troppo scontata e un po' irreale; manca la profondità e la verità dei grandi film.

Per realizzare questo film Chaplin non badò a spese. Utilizzò per la prima volta il colore e lo schermo grande. Per la sceneggiatura riadattò un vecchio script degli anni Trenta che aveva pensato per Paulette Goddard e Gary Cooper. Stavolta ingaggiò come attori delle star del calibro di Marlon Brando e Sophia Loren. La scelta di utilizzare attori già esperti e di fama è un'altra delle ragioni del fallimento del film. Il suo stile di regia prevedeva che l'attore imitasse alla lettera l'interpretazione che Chaplin gli mostrava. Questo può andar bene con dei dilettanti, invece in La contessa di Hong Kong si vede benissimo che i protagonisti soffrono nel recitare forzando le loro abitudini. I personaggi di contorno, poi, si rivelano delle semplici figure piatte, utili solo allo svolgimento della storia. Chaplin, un po' come usava Hitchcock, fa una semplice apparizione nelle vesti di un anziano steward di bordo.
La prima avvenne il 2 gennaio 1967 a Londra. La stroncatura della critica inglese fu unanime. Chaplin la prese veramente male e accusò i critici di non capire nulla; un altro segno della distanza che lo separava dal reale.

La storia parla di un famoso e ricco diplomatico americano (Ogden, interpretato da Marlon Brando) deluso dalla nomina ad ambasciatore in Arabia Saudita (aspirava alla poltrona di ministro degli esteri), che si consola con alcune prostitute ex nobildonne russe ad Hong Kong. Una di queste, Natascha, si nasconde nella sua cabina del transatlantico, decisa a sbarcare negli Stati Uniti. Fra i due si instaura il classico rapporto odio-amore, tipico delle commedie leggere dell'epoca. Più si becchettano e più si affezionano. La condizione di clandestina di Natascha offre il destro a diverse situazioni comiche piuttosto surreali, come quando diventa moglie del maggiordomo di Ogden, Hudson, e poi del suo collaboratore Harvey (Sidney Chaplin). Alle Hawaii riesce comunque a fuggire. Ogden è indeciso se continuare la sua carriera, stando al fianco di una moglie che non ama più o se sacrificare il successo per l'amore della bella Natascha. Ovviamento quest'ultima decisione ha il sopravvento e si finisce con la vittoria del sentimento sul dovere.

Il film alterna lunghe scene piuttosto lente con momenti di parossismo. Manca fantasia nell'uso del comico. Infatti si ripetono troppe volte le scene in cui il campanello suona e provoca lo scompiglio nella cabina. Ad un certo punto si prova quasi fastidio. Altre gag sono piuttosto banali come far vestire la Loren con vestiti sformati, oppure far passeggiare Brando in camicia da notte o fargli fare un discorso serio mentre lo spumante tracima e una donna viene trovata in bagno. Pure la strausata scena del mar di mare non colpisce più nel segno, non viene bene con questa gente che si dà un tono. Lo stesso rutto che emette Brando, dopo aver bevuto l'alka seltzer, sembra più qualcosa di cattivo gusto che qualcosa di comico.

La scena più simpatica del film è forse la prima notte di nozze (non consumata) fra Hudson e Natascha. Hudson è bravissimo nel dissimulare con mille stranezze il vulcano dei sensi che gli ribolle dentro. Le scene di amore sono piuttosto insipide e melense e stavolta Chaplin ha rinunciato all'uso dell'ironia che serviva a smorzare i toni.

Il finale lascia la storia un po' irrisolta: Ogden e Natascha si ritrovano per stare insieme e ballano insieme agli altri clienti di un albergo di lusso delle Hawaii. Ogden rinuncia alla carriera ma rimane però ben integrato nel suo ambiente lussuoso. Natascha invece ritorna nel mondo che le compete. Nonostante la rottura sentimentale delle norme, i convenevoli vengono appena scalfiti e il mondo delle forme rimane in pratica intatto. Alla fine quindi rimane ben poco della forza anticonformista e polemica dei capolavori del passato.

Veramente si tratta dell'unico passo falso di una carriera strabiliante. Dal Monello a Un re a New York in pratica ha girato solo capolavori. Ci sono tanti cortometraggi che sono delle vere e proprie perle filmate. Il rapporto fra quantità e qualità è a dir poco eccezionale. Non esiste cineasta che sia stato più completo di lui. Se ci fosse un campionato di pentathlon nel cinema (regia, recitazione, sceneggiatura, musica, scenografia) sbaraglierebbe tutti. Secondo la mia opinione personale, Chaplin è stato il più grande cineasta della prima metà del Novecento (Kubrick della seconda metà).

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066105 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net