la polizia brancola nel buio regia di Helia Colombo Italia 1975
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la polizia brancola nel buio (1975)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA POLIZIA BRANCOLA NEL BUIO

Titolo Originale: LA POLIZIA BRANCOLA NEL BUIO

RegiaHelia Colombo

InterpretiGabriella Giorgelli, Elena Veronese, Joseph Arkim, Francisco Cortez

Durata: h 1.31
NazionalitàItalia 1975
Generegiallo
Al cinema nell'Agosto 1975

•  Altri film di Helia Colombo

Trama del film La polizia brancola nel buio

Una fotomodella viene uccisa in una villa dove era stata chiamata per un servizio dal proprietario, individuo minorato fisicamente e piuttosto laido. Giorgio, giornalista e amico della vittima, si reca sul luogo del delitto per scoprire il colpevole che non è, come tutto farebbe supporre, il frustrato padrone di casa.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,83 / 10 (3 voti)5,83Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La polizia brancola nel buio, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

moonlightrosso  @  24/06/2020 17:46:32
   10 / 10
L'uomo sensato si chiede come mai vengano impiegati energie, mezzi (ancorchè pochi) e soldi (ancora meno) per realizzare films del genere. E' questa una domanda alla quale non si può e non si deve dare risposta. Certi films esistono e basta e come tali o si detestano o si amano visceralmente e incondizionatamente come del resto facciamo noi adoratori del trash, del weird e dei very strange movies, nonchè esteti del brutto a tutto tondo.
Pasquale Elio Palumbo (1933-2004) (in arte Eliop) è stato un paroliere e produttore discografico di discreta fortuna, avendo lanciato gruppi famosi come "I Giganti" e "I Santo California", per i quali compose la mielosa "Tornerò" (oltre 1 milione di copie vendute), il duo canoro "Juli & Julie" (di cui faceva parte il padre della cantante Giorgia) ed in anni più recenti le cantanti Flavia Fortunato e Jo Chiarello.
Nei primi anni settanta il mercato discografico non garantiva più i guadagni favolosi del decennio precedente e così il Palumbo, nell'ottica di diversificare un po' le proprie attività come un buon investitore, decise di buttarsi anche lui nel mondo del cinema sfruttando delle conoscenze che sicuramente aveva.
Un filone che assicurava buoni incassi a fronte di budgets relativamente contenuti era il thrilling "alla Dario Argento", genere che consentiva, fra l'altro, di eludere con una certa facilità le rigidissime maglie censoree dell'epoca. Dietro la giustificazione di un po' di psicanalisi da caffè, era infatti di consuetudine corroborare trame gialle di maniera con situazioni erotiche e temi scabrosi altrimenti improponibili.
Seguendo le orme di un certo sottobosco cialtrone della cinematografia nostrana, propose dunque ad un incauto ed improvvisato produttore (tale Dario Ammendola) una scombicchierata sceneggiatura per un film dall'improbabile titolo de "Il giardino delle lattughe". Per non farsi mancare nulla, avrebbe voluto impiegare nel suo "capolavoro" un cast internazionale di cui veniva data per certa, secondo il Palumbo, la partecipazione nientepopodimentochè della grande Bette Davis.
Nonostante cotanto produttore non fosse in grado di mantenere siffatte promesse, il film venne girato ugualmente con attori più "à bon marché" ed affidando la direzione al medesimo Palumbo il quale millantava esperienze, sia pur non del tutto documentabili, come regista RAI (ma sarà stato poi vero???).
Qualche non affidabilissima fonte riferisce che abbia diretto negli anni cinquanta alcune puntate del "Musichiere", cosa assai improbabile essendo all'epoca poco più che ventenne, nonchè, nel decennio successivo, del famoso serial televisivo "Le inchieste del Commissario Maigret" con Gino Cervi. Personalmente ho visionato quasi tutti gli episodi e vi assicuro che il suo nome non c'è!!! Pregherei una smentita se dovesse risultarvi il contrario.
Tornando in argomento, il film, girato nel 1972, rimase inedito per circa tre anni, per poi vedere finalmente la luce o il buio delle sale cinematografiche con il diverso e più accattivante titolo di "La polizia brancola nel buio", firmato dal Palumbo con lo pseudonimo americaneggiante di Helia Colombo.
Circolato fino a poco tempo fa in un master ricavato da un super 8 di bassa qualità, il film è stato recentemente restaurato e recuperato per i posteri (ne valeva davvero la pena!!!) in edizione integrale trasmessa addirittura dalle reti Mediaset.
La trama, davvero bizzarra, si incentra su alcuni omicidi commessi nella campagna laziale ai danni di giovani fotomodelle. Un fascinoso giornalista fidanzato di una delle ragazze scomparse, uccisa nella stanza di una locanda mentre stava mangiando un panino (sic!), decide di indagare. Finisce così nella villa di un fotografo paralitico, inventore, a tempo perso, di una macchina capace di leggere e proiettare il pensiero umano (sic!) (evoluzione della macchina che proietta l'ultima immagine impressa sulla retina di argentiana memoria). Con lui abitano la moglie lesbica, la nipote, che se la intende con la lesbica ed una coppia di camerieri dall'aria piuttosto inquietante. Frequenta abitualmente la casa anche il medico condotto del paese (tale Dottor Dalla!!! Il buon Lucio si rivolterebbe nella tomba ma andiamo avanti). Dopo aver assistito a svariate conquiste femminili del nostro giornalista al quale cadono ai piedi praticamente tutte le pulzelle che gli capitano a tiro (tra cui la nipote del fotografo, che vorrebbe essere liberata dal giogo della zia lesbica (mah!) e persino la cameriera) e dopo l'omicidio della cameriera stessa, sgozzata in camera sua dopo un rapporto sessuale con lo scemo del villaggio, sarà proprio il fotografo a scoprire, grazie alla sua "favolosa" invenzione, l'insospettabile assassino, il famigerato Dottor Dalla, ossessionato, non si capisce bene perchè, dalle donne. Dopo averle uccise, le seppellisce nel giardino delle lattughe della villa di cui al titolo di lavorazione, facendosi aiutare proprio dallo scemo del villaggio trattato a suon di pacche sulla testa alla maniera degli sketches di Benny Hill. In un ultimo impeto di follia (più che del Dottore, oserei dire del Palumbo) questi tenta disperatamente di accusare dei crimini il fotografo (in sedia a rotelle???!!!) per poi morire cadendo giù da un ponte.
Nello "spiegone" finale viene rivelata la vera identità dell'omicida: si trattava in realtà di un ex luminare della medicina accusato di aver provocato volontariamente la morte della moglie nel corso di un parto molto complicato; successivamente, per sfuggire alla cattura, sarebbe stato aiutato da alcuni amici (perchè???) a cambiare identità e ad esercitare come medico della mutua (arghhh!!!).
A parte l'assoluta follia della trama, si resta sbigottiti davanti all'atmosfera seriosa che pervade l'intera pellicola, a dimostrazione che il Palumbo, atteggiandosi forse a nuovo maestro del brivido, si sia preso incredibilmente sul serio, salvo poi tornare quasi subito ad occuparsi di cantanti e canzonette dopo questa sua unica ed allucinante esperienza registica, risultata ovviamente fallimentare sotto ogni punto di vista.
Poste queste premesse, è facile intuire come il film, sicuramente inguardabile per i comuni mortali, costituisca invece una continua delizia per i palati trashofili più raffinati ed esigenti: continue e reiterate incongruenze; dialoghi surreali e deliranti (su tutto e su tutti la cena alla metà dello sviluppo narrativo, dove nell'evidente latitanza del copione i commensali, volendo essere intrattenitori e brillanti, declamano frasi senza senso dando vita ad una delle più imbarazzanti performance della storia del cinema). E poi ancora: la recitazione infantile; l'improponibile parrucchino rosso del Dottore; i nomi assurdi di certi personaggi (...Enrichetta Blond, ...il Dottor Dalla); i penosi effetti speciali; l'ambientazione agreste che vorrebbe essere inquietante e che invece è soltanto povera e squallida. Che dire poi dell'espediente fantascientifico, il marchingegno che legge il pensiero, un vecchio mixer scassato con un po' di lucine messe lì a casaccio che neanche si accendono!!! Perla, anzi diamante purissimo di comicità involontaria.
Come nel finale il fotografo ha espresso il desiderio di donare alla scienza la sua invenzione, così noi alla scienza vorremmo donare questo film, per dimostrare alla comunità scientifica e all'umanità tutta, di che cosa il nostro cinema di genere (o meglio degenere) è stato capace di partorire.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067005 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net